0110720202
Torino, Italia
Registrati
|
Accedi a MyJusforyou
Chi Siamo
Come Trovarci
Comitato scientifico
Contatti
Menu
Chi Siamo
Come Trovarci
Comitato scientifico
Contatti
Parte generale
Home
»
Giurisprudenza
»
Diritto penale
»
Parte generale
DEPOSITATE LE MOTIVAZIONI DELLE SEZIONI UNITE SULLA RECIDIVA AD EFFETTO LIMITATO EX ART 99, COMMA 6, C.P.
Cass. penale, Sez. unite, 29 luglio 2022, n. 3o046 – Pres. Bricchetti, Est. Aprile
I LIMITI DI IMPIGNORABILITA’ DELLO STIPENDIO DI CUI ALL’ART. 545 C.P.C. SI APPLICANO ANCHE ALLA CONFISCA PER EQUIVALENTE
Cass. Penale, Sezioni Unite, 7 luglio 2022, n. 26252
–
Pres. Cassano, Rel. Andreazza
NE BIS IN IDEM
E DOPPIA PREGIUDIZIALITA’: MEGLIO LE DICHIARAZIONI DI INCOSTITUZIONALITA’ CON EFFETTI
ERGA OMNES
RISPETTO ALLA DISAPPLICAZIONE DIFFUSA
Corte cost. 16 giugno 2022, n. 149
LE SEZIONI UNITE CONFERMANO CHE LA CONFISCA DEL DENARO È SEMPRE DIRETTA
Cass. Sez. Un. 18 novembre 2021, n. 42415
CONFISCA ALLARGATA: IL CRITERIO DELLA RAGIONEVOLEZZA TEMPORALE OPERA ANCHE NELLA FASE ESECUTIVA
Cass. Sez. Un. 15 luglio 2021, n. 27421
È RETROATTIVA LA DICHIARAZIONE DI INCOSTITUZIONALITÀ DI UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA SOSTANZIALMENTE PENALE
Corte cost. 28 gennaio 2021, n. 68 – Pres. Coraggio, Est. Modugno
CONTRASTO SUI RAPPORTI TRA IL VECCHIO MILLANTATO CREDITO GRATUITO E IL RINOVELLATO TRAFFICO DI INFLUENZE ILLECITE
Cass. penale, Sez. VI, 18 gennaio 2021, n. 1869 – Pres. Petruzzellis, Rel. Capozzi
DIRITTO AL SILENZIO NEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI PUNITIVI: LA CORTE DI GIUSTIZIA RISPONDE ALLA CORTE COSTITUZIONALE
Sentenza della Corte (Grande Sezione) 2 febbraio 2021, C-481/19
LA RECIDIVA QUALIFICATA È UN AGGRAVANTE AD EFFETTO SPECIALE CHE INCIDE SULLA PROCEDIBILITÀ DEI REATI CONTRO IL PATRIMONIO
Cass. penale, Sez. Un., 29 gennaio 2021, n. 3585 – Presidente Cassano, Relatore Verga
LA SOSPENSIONE DELLA PRESCRIZIONE PER CONTRASTARE L’EMERGENZA COVID NON VIOLA IL PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITÀ
Corte cost. 23 dicembre 2020, n. 278 – Pres. Coraggio, Est. Amoroso
DIRITTO PENALE: CONTRASTI DI GIURISPRUDENZA SEGNALATI DALL’UFFICIO MASSIMARIO
LA CASSAZIONE RIBADISCE: NESSUNA ABOLITO CRIMINIS PER L’ALBERGATORE CHE NON HA VERSATO LA TASSA DI SOGGIORNO
Cass. penale, Sez. VI, 17 dicembre 2020, n. 36317 – Pres. Bricchetti, Rel. Calvanese
CAUSALITA’ DELL’AMIANTO: ANCORA SULLA NATURA DOSE-DIPENDENTE DEL MESOTELIOMA E SUL RAPPORTO TRA GIUDICE E LEGGE SCIENTIFICA
Cass. penale, Sez. IV, 3 dicembre 2020, n. 34341 – Pres. Di Salvo, Rel. Pavich
DEPOSITATA LA SENTENZA DELLA CORTE D’ASSISE D’APPELLO NEL PROCESSO VANNINI-BIS
Corte d’assise d’appello di Roma, 30 settembre 2020 – 29 ottobre 2020, n. 22
LA CASSAZIONE ESCLUDE L’A
BOLITIO CRIMINIS
PER L’ALBERGATORE CHE NON VERSA L’IMPOSTA DI SOGGIORNO
Cass. penale, Sez. VI, 30 ottobre 2020, n. 30227 – Pres. Mogini, Est. Villoni
PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO: ILLEGITTIMA L’ESCLUSIONE DELL’ESIMENTE
PER I REATI SENZA UN MINIMO EDITTALE DI PENA DETENTIVA
Corte cost., 21 luglio 2020, n. 156 – Pres. Cartabia, Est. Petitti
SECONDO LA CORTE DI CASSAZIONE L’ERGASTOLO OSTATIVO E’ INCOSTITUZIONALE
Cass. penale, Sez. I, ord. 18 giugno 2020, n. 18518 – Pres. Mazzei, Rel. Santalucia
IL SEMINFERMO DI MENTE PUÒ AVERE UNA PENA ATTENUATA
ANCHE SE È PLURIRECIDIVO
Corte cost. 24 aprile 2020, n. 73 – Pres. Cartabia, Est. Viganò
DUBBI DI COSTITUZIONALITÀ: LA SOSPENSIONE DELLA PRESCRIZIONE
PER IL CORONAVIRUS IN MATERIA PENALE PUÒ OPERARE RETROATTIVAMENTE?
Trib. Siena, ord. 21 maggio 2020, n. 1
DIRITTO PENITENZIARIO: ALLE SEZIONI UNITE LO “SPAZIO MINIMO DISPONIBILE” PER CIASCUN DETENUTO
Cassazione penale, Sez. I, 11 maggio 2020, n. 14260 – Pres. Mazzei, Rel. Cairo
LA CASSAZIONE A TUTTO CAMPO SULLA COLPA MEDICA: IL CONCETTO DI IMPERIZIA E LA VALUTAZIONE DEL GRADO DI COLPA
Cassazione penale, Sez. IV, 18 maggio 2020, n. 15258 – Pres. Di Salvo, Rel. Dovere
IN CASO DI PRESCRIZIONE CONSENTITO L’ANNULLAMENTO CON RINVIO AI SOLI FINI DELL’APPLICAZIONE DELLA CONFISCA
Cassazione penale, Sez. Unite 30 aprile 2020, n. 13539 – Pres. Carcano, Rel. Andreazza
ALLE SEZIONI UNITE LA POSSIBILITA’ DI APPLICARE LA CONFISCA FACOLTATIVA
DEL PROFITTO IN CASO DI PRESCRIZIONE
Cassazione penale, Sez. VI, 27 febbraio 2020, n. 7881 – Pres. Vessichelli, Est. Guardiano
LE SEZIONI UNITE RISCRIVONO L’ART. 118 C.P E “CREANO” LE CIRCOSTANZE SOGGETTIVE ESTERIORIZZABILI
Cassazione penale, Sez. Unite 3 marzo 2020, n. 8545 – Pres. Carcano, Est. Petruzzellis
NIENTE REVOCA DEL GIUDICATO PER I FRATELLI MINORI DI CONTRADA:
NON SI TRATTA DI GIURISPRUDENZA CEDU CONSOLIDATA
Cassazione penale Sez. Unite 3 marzo 2020, n. 8544 – Pres. Carcano, Est. Boni
INCOSTITUZIONALE L’APPLICAZIONE RETROATTIVA DELLA LEGGE N. 3/2019
Corte costituzionale 26 febbraio 2020, n. 32 – Pres. Cartabia, Est. Viganò
LA VEROSIMILE ESISTENZA DELLA SCRIMINANTE DELL’ADEMPIMENTO DEL DOVERE DI SOCCORSO IN MARE IMPEDIVA L’ARRESTO DELLA CAPITANA DELLA
SEA WATCH 3
Cassazione penale, Sez. VI, 20 febbraio 2020, n. 6626 – Pres. Lapalorcia, Est. Gai
È ECCEZIONALE OGNI IPOTESI NON PUNIBILITÀ FONDATA SULL’INESIGIBILITÀ: A PROPOSITO DEL “GRAVE TURBAMENTO” NELL’ECCESSO COLPOSO IN LEGITTIMA DIFESA DOPO LA LEGGE N. 36/2019
Cassazione penale Sez. III, 19 dicembre 2019, n. 49883 – Pres. Rosi, Rel. Reynaud
I “DIRITTI INFELICI” APPRODANO IN CORTE COSTITUZIONALE:
A CERTE CONDIZIONI ESISTE ANCHE IL DIRITTO DI ESSERE AIUTATI A MORIRE
Corte costituzionale 22 novembre 2019, n. 242 – Pres. Lattanzi, Est. Modugno
LA CORTE COSTITUZIONALE SUL REGIME INTERTEMPORALE
DELLA DEPENALIZZAZIONE CON EFFETTI SFAVOREVOLI
Corte costituzionale 5 dicembre 2018, n. 223 – Pres. Lattanzi, Red. Viganò
INCOSTITUZIONALI LE PENE ACCESSORIE FISSE
IN MATERIA DI BANCAROTTA FRAUDOLENTA
Corte costituzionale 5 dicembre 2018, n. 222 – Pres. Lattanzi, Red. Viganò
IL C.D. CASO CAPPATO E L’ORDINANZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 207/2018
Corte costituzionale 21 novembre 2018, n. 207 – Pres. Lattanzi
LE SEZIONI UNITE E IL NUOVO ART. 590-SEXIES C.P.:
NON PUNIBILE IL MEDICO IN CASO DI IMPERIZIA LIEVE NELLA FASE ESECUTIVA
Cassazione penale Sez. unite, 22 febbraio 2018, n. 8770 – Pres. Canzio, Relatore Vessicchelli
I “DIRITTI INFELICI” APPRODANO ALLA CORTE COSTITUZIONALE: È COSTITUZIONALE PUNIRE CHI AGEVOLA IL SUICIDIO SENZA INCIDERE SUL PERCORSO DELIBERATIVO?
Corte d’Assise di Milano, Sez. I, ordinanza 14 febbraio 2018, n. 1 – Pres. Mannucci Pacini
TARICCO ATTO II: NESSUNA DISAPPLICAZIONE DEL REGIME DELLA PRESCRIZIONE SE IL GIUDICE NAZIONALE RITIENE VIOLATO IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Corte Giustizia UE, Grande Sezione, 5 dicembre 2017, C 42/17, – Pres. Lenaerts, Est. da Cruz Vilaça
LE CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE PRESSO LA CORTE DI GIUSTIZIA NEL CASO TARICCO:
APPLICAZIONE IMMEDIATA DEL TERMINE DI PRESCRIZIONE PIÙ LUNGO
Conclusioni dell’Avvocato Generale YVES BOT presentate il 18 luglio 2017
QUESTIONE TARICCO: LA CORTE COSTITUZIONALE RINVIA ALLA CORTE DI GIUSTIZIA
Corte costituzionale 26 gennaio 2017, n. 24 – Pres. Grossi, Est. Lattanzi
LA CASSAZIONE SPECIFICA LE CONDIZIONI PER LA DISAPPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI PRESCRIZIONE DOPO LA SENTENZA TARICCO
Cassazione Penale Sez. III, 24 ottobre 2016, n. 44584 – Pres. Fiale, Rel. Andronio
IL DOLO D’IMPETO NON È INCOMPATIBILE CON L’AGGRAVANTE DELLA CRUDELTÀ
Cassazione Penale Sez. Unite, 29 settembre 2016, n. 40516 – Pres. Canzio, Rel Blaiotta
DIRITTO COMUNITARIO E CONTROLIMITI: GIÀ AL VAGLIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE LA DISAPPLICAZIONE IN
MALAM PARTEM
DEI TERMINI DI PRESCRIZIONE IMPOSTA DALLA CGUE
Corte d’appello di Milano, Sez. II, ord. 18 settembre 2015, Pres. Maiga – Est. Locurto
RISERVA DI LEGGE E OBBLIGHI DI TUTELA PENALE IMPOSTI DAL DIRITTO COMUNITARIO
Corte di giustizia, Grande Sezione, 8 settembre 2015, Taricco, causa C -105/04
DICHIARATA L’INCOSTITUZIONALITÀ DELLA RECIDIVA OBBLIGATORIA
Corte costituzionale 23 luglio 2015, n. 185 – Pres. Criscuolo, Est. Lattanzi
CONFISCA URBANISTICA E PRESCRIZIONE: DALLA CORTE COSTITUZIONALE IMPORTANTI CHIARIMENTI SULLA PORTA DELLA SENTENZA CEDU VARVARA
Corte costituzionale 26 marzo 2015, n. 46 – Pres. Criscuolo, Est. Lattanzi
LE SEZIONI UNITE CONFERMANO LA NATURA NON PUNITIVA DELLA CONFISCA DI PREVENZIONE
Cassazione Penale Sez. Unite, 2 febbraio 2015, n. 4880 – Pres. Santacroce, Est. Bruno
OMICIDIO PRETERINTENZIONALE: È SUFFICIENTE IL DOLO EVENTUALE DELLE LESIONI (O PERCOSSE) E NON OCCORRE LA PREVEDIBILITÀ IN CONCRETO DELLA MORTE
Cassazione Penale Sez. II, 8 gennaio 2015, n. 301 – Pres. Petti, Rel. Pellegrino
RESPONSABILITÀ MEDICA E CAUSALITÀ OMISSIVA: SERVE LA CERTEZZA CHE IL TEMPESTIVO INTERVENTO CHIRURGICO AVREBBE SALVATO LA VITA AL PAZIENTE
Cassazione Penale Sez. IV, 28 novembre 2014, n. 49707 – Pres. Sirena, est. Blaiotta
IL GIUDICATO A FRONTE DELLA DICHIARAZIONE DI INCOSTITUZIONALITA’ DI UNA NORMA INCIDENTE SUL TRATTAMENTO SANZIONATORIO
Cassazione Penale Sez. Unite, 14 ottobre 2014, n. 42858 – Pres. Santacroce, Est. Ippolito
DEPOSITATE LE MOTIVAZIONI DELL’ATTESA SENTENZA DELLE SEZIONI UNITE SUL CASO THYSSENKRUPP
Cassazione Penale Sez. Unite, 18 settembre 2014, n. 38343 – Pres. Santacroce, Est. Blaiotta
LA CASSAZIONE DUBITA DELLA COSTITUZIONALITA’ DELLA RECIDIVA OBBLIGATORIA
Cassazione Penale Sez. V, 10 settembre 2014, ord. n. 37443 – Pres. Lombardi, Est. Caputo
CONFISCA URBANISTICA E PRESCRIZIONE: LA CASSAZIONE SOTTOPONE ALLA CORTE COSTITUZIONALE L’INTERPRETAZIONE ACCOLTA DALLA CORTE EDU
Cassazione Penale Sez. III, 20 maggio 2014, n. 20636 – Pres. Mannino, Est. Scarcella
INESEGUIBILE LA PENA DELL’ERGASTOLO INFLITTA SULLA BASE DI UNA LEGGE DICHIARATA INCOSTITUZIONALE SUCCESSIVAMENTE ALLA FORMAZIONE DEL GIUDICATO
Cassazione Penale Sez. Unite, 24 ottobre 2013 (dep. 7 maggio 2014), n. 18821 – Pres. Santacroce, Est. Milo
LE SEZIONI UNITE SULLA DISTINZIONE TRA DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE
Cassazione Penale Sez. Unite, udienza 24 aprile 2014 – Pres. Santacroce, Est. Blaiotta (informazione provvisoria)
ALLE SEZIONI UNITE LA NATURA GIURIDICA DELLA CONFISCA MISURA DI PREVENZIONE DOPO LE NOVELLE DEL 2008 E DEL 2009
Cassazione Penale Sez. VI, 11 marzo 2014, n. 11751 – Pres. Garibba, Est. Paternò Raddusa
ALLE SEZIONI UNITE LA QUESTIONE DELL’APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI IRRETROATTIVITÀ ALLA CONFISCA ANTIMAFIA
Cassazione Penale Sez. VI, ord. udienza 30 gennaio 2014 – Pres. Garribba, Rel. Paternò Raddusa
DICHIARATA INAMMISSIBILE LA QUESTIONE DI COSTITUZIONALITÀ SULL’ART. 3 DELLA C.D. LEGGE BALDUZZI
Corte costituzionale ordinanza 6 dicembre 2013, n. 295 – Pres. Silvestri, Est. Frigo
ALLE SEZIONI UNITE LA DISTINZIONE TRA DOLO EVENTUALE E COLPA COSCIENTE A PROPOSITO DEL CASO THYSSENKRUPP
Corte di Cassazione, decreto 29 novembre 2013 – Pres. Santacroce
COLPA LIEVE ED OSSERVANZA DELLE LINEE GUIDA DOPO LA LEGGE BALDUZZI
Cassazione Penale Sez. IV, 22 novembre 2013 n. 46753 – Pres. Brusco, Est. Marinelli
STABILITA’ DEL GIUDICATO E OBBLIGO DI CONFORMARSI ALLE SENTENZE CEDU: LA CORTE COSTITUZIONALE SUGLI EFFETTI “INTERNI” DELLA SENTENZA SCOPPOLA
Corte costituzionale 18 luglio 2013, n. 210 – Pres. Gallo, Red. Lattanzi
SULL’APPLICAZIONE DELL’AGGRAVANTE DELLA TRANSNAZIONALITÀ ALL’ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
Cassazione Penale Sez. Unite, 23 aprile 2013, n. 18374 – Pres. Lupo, Est. Bruno
APPLICAZIONE RETROATTIVA PER IL DECRETO BALDUZZI CHE HA DEPENALIZZATO LA COLPA LIEVE DEL MEDICO CHE OSSERVA LE LINEE GUIDA
Cassazione Penale Sez. IV, 9 aprile 2013, n. 16237 – Pres. Brusco, Rel. Blaiotta
DETENZIONE PER FINI DI COMMERCIALIZZAZIONE DI SUPPORTI AUDIOVISIVI ABUSIVAMENTE RIPRODOTTI E RICETTAZIONE: LA
LEX MITIOR
SI APPLICA ANCHE SE SUCCESSIVAMENTE VIENE MODIFICATA IN SENSO PEGGIORATIVO
Cassazione Penale Sez. II, 27 febbraio 2013 n. 9220 – Pres. Petti, Est. Gentile
RESPONSABILITÀ PER ESPOSIZIONE ALL’AMIANTO: LA CASSAZIONE CONFERMA CHE L’ASBESTOSI È MALATTIA DOSE-CORRELATA
Cassazione Penale Sez. IV, 30 novembre 2012, n. 46428 – Pres. Brusco, Est. Foti
RECIDIVA E DIVIETO DI PREVALENZA DELLE ATTENUANTI
Corte costituzionale 15 novembre 2012, n. 251 – Pres. Quaranta
MORTE COME CONSEGUENZA DI ALTRO REATO: RESPONSABILITÀ DELLO SPACCIATORE PER LA MORTE DEL TOSSICODIPENDENTE
Cassazione Penale Sez. III, 24 ottobre 2012, n. 41462 – Pres. Squassoni, Est. Andreazza
MUTAMENTO DI GIURISPRUDENZA IN
BONAM PARTEM
E REVOCA DEL GIUDICATO PENALE AI SENSI DELL’ART. 673 C.P.P.: INTERVIENE LA CORTE COSTITUZIONALE
Corte costituzionale 12 ottobre 2012, n. 230
LE SEZIONI UNITE RIMETTONO ALLA CORTE COSTITUZIONALE LA QUESTIONE DEI RAPPORTI TRA GIUDICATO PENALE E SENTENZE DELLA CEDU
Cassazione Penale Sez. Unite, ordinanza 10 settembre 2012, n. 34472 – Pres. Lupo, Est. Milo
CHI ACQUISTA PRODOTTI CON MARCHI CONTRAFFATTI COMMETTE UN ILLECITO AMMINISTRATIVO. ESCLUSI I REATI DI RICETTAZIONE E INCAUTO ACQUISTO
Cassazione Penale Sez. Unite, 8 giugno 2012, n. 22225 – Pres. Lupo, Rel. Fiandanese