Novità editoriali

MANUALE DI DIRITTO CIVILE

II EDIZIONE (GENNAIO 2022)

Questa II edizione del Manuale di diritto civile è il risultato di una revisione generale del testo e di un aggiornamento accurato per tenere conto delle novità giurisprudenziali e normative intervenute negli ultimi due anni. Molte parti sono state ampliate, con l’inserimento di capitoli del tutto nuovi rispetto alla prima edizione.

MANUALE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

II EDIZIONE (NOVEMBRE 2021)

L’eccezionale gradimento che gli è stato riservato ha aumentato ancor di più le aspettative per questa seconda edizione e, insieme ad esse, il senso di responsabilità dell’autore, a sua volta alimentato dalla personale consapevolezza di quanto sia importante avere a disposizione un testo manualistico che sia completo, approfondito, attento alle posizioni dottrinali e alle evoluzioni giurisprudenziali, ma al tempo stesso sempre chiaro, lineare, diretto.

 

MANUALE DI DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE

III EDIZIONE (GENNAIO 2023)

Questa terza edizione, oltre alla revisione complessiva del testo e a una meticolosa opera di aggiornamento normativo e giurisprudenziale – che, talvolta, ha richiesto la riscrittura di interi capitoli o paragrafi (in materia ad esempio di traffico di influenze illecite, di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, di affiliazione alla mafia e avvalimento del metodo mafioso, di omicidio aggravati dall’aver commesso atti persecutori) – si arricchisce di alcune parti inedite, come il capitolo introduttivo sui reati contro la pubblica incolumità …

LE OBBLIGAZIONI

Il volume offre una trattazione completa dell’istituto delle obbligazioni che, insieme al contratto, rappresenta una delle parti più rilevanti e complesse, a livello sia teorico che pratico, del diritto civile. La filosofia che ha ispirato il testo è stata quella di far tesoro dei fondamentali  insegnamenti dei Maestri del passato, che vengono rivisitati alla luce dei più recenti approdi cui sono giunte dottrina e giurisprudenza. Come recita un apocrifo fenicio del III secolo a.C. (di recente ripreso in una bellissima raccolta di scritti di Luigi Mengoni in materia di obbligazioni e contratti), “quando la banalità e l’incertezza mineranno le fondamenta, occorrerà che i pilastri siano saldi”.

I CONTRASTI NEL DIRITTO CIVILE

Il volume si propone un duplice obiettivo: di metodo e di contenuto. Sul piano del metodo, vuole fornire una guida per svolgere il ragionamento giuridico attraverso un percorso che, sulla falsariga della dialettica hegeliana, si snoda lungo i seguenti passaggi fondamentali: 1) individuazione della questione controversa; 2) suo inquadramento sistematico; 3) illustrazione delle tesi in conflitto; 4) sintesi finale.

 

COMPENDIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

II EDIZIONE (FEBBRAIO 2022)

Questa seconda edizione del Compendio conserva l’impostazione di fondo che sin dall’inizio ha ispirato il volume: trattare in maniera approfondita tutte le questioni più rilevanti del diritto amministrativo, mantenendo, però, uno stile semplice, lineare, diretto e, soprattutto, contenendo la trattazione entro un numero di pagine “limitato”

 

COMPENDIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

Un compendio di diritto amministrativo – sistematico e ragionato – aggiornato con le numerose novità intervenute negli ultimi mesi. Impostazione schematica e lineare; però mai nozionistica, sempre attenta al profilo concettuale e all’argomentazione. A differenza dei soliti compendi rimane sistematico ragionato.

 

ATTI E PARERI PER L’ESAME DI AVVOCATO

Il volume si compone di 30 pareri (15 di diritto civile e 15 di diritto penale) e di 30 atti (10 per ciascuna delle tre materie): l’idea è quella di fornire in un unico testo uno strumentario completo per affrontare l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense.

IL CONTRATTO II EDIZIONE

La straordinaria accoglienza che i lettori hanno riservato al Contratto – esaurito in meno di un anno nonostante una coraggiosa tiratura a tre zeri – ci ha quasi “costretto” a porre mano, prima del previsto, alla seconda edizione del volume.

GUIDA PRATICA ALLA REDAZIONE DELLA SENTENZA T.A.R.

Il presente volume vuole rappresentare una guida operativa per la redazione della sentenza, che costituisce la prova pratica del concorso per referandio T.A.R. A tal fine si focalizza l’attenzione sui principali aspetti (teorici e pratici) che sono utili al fine di redigere correttamente la sentenza risolutiva della traccia concorsuale.

33 TEMI (2020) DI DIRITTO CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO

33 “temi d’autore” per acquisire uno stile di scrittura, un metodo di ragionamento e un’impostazione predefinita. Nella scelta degli argomenti e nella formulazione delle tracce sono state privilegiate le questioni che hanno maggiore rilevanza concorsuale, cercando, comunque, di dare spazio anche ad argomenti apparentemente di nicchia, ma caratterizzati da un grande spessore concettuale.

33 TEMI (2019) DI DIRITTO CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO

Come si imposta e si struttura un tema in sede di concorso? Qual è la giusta lunghezza e la corretta proporzione fra le varie parti del tema? Qual è il modo più efficace per iniziare e per concludere l’elaborato? Cosa si può dare per sottinteso e cosa, invece, deve essere esplicitato? Entro quali limiti sono consentiti riferimenti a questioni diverse, ma collegate a quelle specificamente oggetto della traccia?

APPROFONDIMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il volume si propone l’ambizioso obiettivo di offrire a studiosi e operatori pratici una guida per approfondire alcune delle questioni e degli istituti più controversi e dibattuti del diritto amministrativo. L’opera taglia in maniera trasversale tutto il sistema del diritto amministrativo (sia sostanziale che processuale), soffermandosi sugli argomenti di maggiore attualità normativa, giurisprudenziale e dottrinale. Come il titolo suggerisce, il libro vuole essere uno strumento per “approfondire” e leggere in chiave critica i principali temi del “moderno” diritto amministrativo.

MANUALE DI DIRITTO CIVILE

A differenza di un classico manuale (che è “costretto” ad esaminare ogni singolo istituto) il presente volume, rivolgendosi ad una platea di soggetti già laureati e in molti casi anche professionalmente impegnati, si concentra, selezionandoli, sugli istituti del diritto civile che hanno una maggiore rilevanza sul piano teorico e giurisprudenziale.

TRACCE SVOLTE DI DIRITTO CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO

Nel percorso di preparazione al concorso in magistratura, è certamente utile affiancare – al pur indispensabile studio teorico – l’esercizio nella redazione del tema, svolgendo tracce simili a quelle concorsuali. In quest’ottica, una raccolta di temi rappresenta uno strumento molto efficace per affinare la preparazione, soprattutto al fine di verificare, confrontare e migliorare la propria tecnica redazionale, prendendo come riferimento i temi svolti nella raccolta.

MANUALE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

Il Manuale di diritto penale va a coprire un enorme vuoto di mercato. I Manuali di diritto penale attualmente in commercio si possono dividere in due categorie: 1)  quelli tradizionali c.d. universitari; 2) quelli con una destinazione più specificamente concorsuale.

MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO VII EDIZIONE

L’opera esamina in maniera approfondita tutti i profili del diritto amministrativo, proponendo una trattazione sistematica e critica basata su una puntuale ricostruzione degli istituti da parte degli autori. Per ogni questione viene evidenziato il rapporto tra le diverse posizioni dottrinali, i fondamentali orientamenti giurisprudenziali e le novità normative. L’aggiornamento al 2021 tiene ovviamente conto della normativa introdotta e via via modificata in conseguenza della emergenza sanitaria COVID-19…

MANUALE DI DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE

II EDIZIONE (2021)

Frutto di uno sforzo di sintesi e di selezione delle questioni di maggiore attualità, il Manuale di parte speciale riesce nell’intento di raccogliere in un volume unico lo studio dei singoli reati, previsti sia dal codice che dalla legislazione complementare. Con un approccio ragionato e sistematico, sono esaminati tutti i più importanti approdi giurisprudenziali che hanno interessato, negli ultimi anni, le fattispecie penali di maggiore rilievo sul piano applicativo e su quello teorico.