CARRIERA PREFETTIZIA 2023

CORSO DI PREPARAZIONE MIRATO
ALLE PROVE SCRITTE DEL CONCORSO
PER L’ACCESSO ALLA
CARRIERA PREFETTIZIA 2023

(180 posti G.U. 28 dicembre 2021; preselettiva svolta 23 maggio 2023)

 CORSO FRUIBILE DA TUTTA ITALIA CON JUS APP

 

Il corso affronta alcune delle materie oggetto delle prove scritte e orali del concorso per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia.

 

È composto da moduli, acquistabili anche separatamente.

  • Diritto civile * (corso elaborato sintetico 2023) – 20 tracce spiegate di diritto civile
  • Diritto amministrativo * (corso elaborato sintetico 2023) – 20 tracce spiegate di diritto amministrativo
  • Storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana – 12 lezioni subito fruibili
  • Diritto Costituzionale – 6 lezioni fruibili subito
  • Preparazione alla risoluzione di un caso in ambito giuridico-amministrativo o gestionale-organizzativo, al fine di verificare l’attitudine del candidato all’analisi e dalla soluzione di problemi inerenti alle funzioni dirigenziali – 5 lezioni fruibili subito + 2 lezioni disponibili entro metà giugno
  • Lingua inglese – 8 ore che si svolgeranno il 14 e 15 luglio 2023 (a breve i dettagli)

* Per le materie di diritto civile e amministrativo è possibile acquistare in alternativa le lezioni del corso ordinario per magistratura 2022-2023 (ottobre 2022-aprile 2023, cfr. programma delle lezioni cliccando qui)

 

Modalità di fruizione

Il corso è fruibile con JUS-APP 2.0. La JUS-APP 2.0 è utilizzabile su smartphone o tablet con sistemi operativi IOS e Android utilizzando auricolari o cuffie On Ear bluetooth. Non è possibile accedervi tramite PC.

Sono consentiti 2 accessi per ciascun file-lezione. L’accesso alla registrazione delle lezioni sulla JUS-APP sarà disponibile fino a due settimane dopo la conclusione delle prove scritte.

Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. È vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. È vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.

L’accesso alla registrazione delle lezioni sulla JUS-APP sarà disponibile fino a due settimane dopo la conclusione delle prove scritte.

 

MODULO 1) TRACCE DI DIRITTO CIVILE (corso elaborato sintetico 2023) *

 

MODULO 2) TRACCE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO (corso elaborato sintetico 2023) *

 

* Per le materie di diritto civile e amministrativo è possibile acquistare in alternativa le lezioni del corso ordinario per magistratura 2022-2023 (ottobre 2022-aprile 2023, cfr. programma delle lezioni cliccando qui)

 

 

MODULO 3) STORIA CONTEMPORANEA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA (Lezioni tratte dal precedente corso per prefettura)
  • Storia generale – Dal 1870 al 1914
  • Storia P.A. italiana – Le riforme crispine
  • Storia P.A. italiana – L’età giolittiana
  • Storia generale – La crisi europea tra le due guerre
  • Storia generale – Seconda Guerra Mondiale e ricostruzione
  • Storia P.A. italiana – L’amministrazione italiana dal fascismo alla Repubblica
  • L’ordinamento giuridico del Regno d’Italia
  • I problemi dell’unificazione amministrativa. Centralismo e autonomie
  • La presidenza del consiglio nell’Italia liberale
  • Considerazioni politiche e istituzionali sulla transizione democratica
  • L’amministrazione italiana in età liberale (modello e organizzazione dello stato)
  • Il decollo amministrativo di età giolittiana; amministrazione di guerra e fascismo
  • L’amministrazione pubblica nel dopoguerra. Dalla ricostruzione agli anni Settanta
  • Tra prima e seconda repubblica. La stagione delle riforme degli anni Novanta
    Prof. Gerardo Nicolosi
MODULO 4) DIRITTO COSTITUZIONALE (Lezioni tratte dal precedente corso per prefettura)

Prima lezione 

  • Metodo e strumenti di studio: indicazioni per la preparazione di una prova scritta di diritto costituzionale; i manuali, gli strumenti di lavoro e le tecniche di selezione dei temi
  • Governo e Parlamento nell’ambito della forma di governo italiana
  • La revisione costituzionale del 2020: iter, contenuti e seguito della riforma nella legislazione elettorale

 

Seconda lezione  

  • Il Presidente della Repubblica e gli strumenti di garanzia “politica” della Costituzione
  • La Corte costituzionale e la garanzia “giurisdizionale” della Costituzione

 

Terza lezione 

  • Le “fonti dell’emergenza”: decreti-legge, dpcm, ordinanze. La gestione normativa della crisi pandemica
  • Ordinamento interno e ordinamento dell’Unione europea
  • Rapporti fra Stato e confessioni religiose
    (Renato Ibrido) 

 

Quarta lezione

  • Il regionalismo italiano
  • Gli enti locali

 

Quinta lezione 

  • Il catalogo costituzionale dei diritti fondamentali: profili generali
  • Tecniche di garanzie dei diritti fondamentali. In particolare: riserve di legge, riserve di giurisdizione e tutela giurisdizionale
  • Recenti sviluppi in epoca pandemica in materia di libertà di circolazione e diritto alla salute

 

Sesta lezione 

  • La privacy nell’ordinamento costituzionale italiano
  • Cittadinanza ed immigrazione: profili costituzionali
  • Ordine pubblico e diritti fondamentali
    (Erik Longo) 

 

 

MODULO 5) PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA INERENTE ALLA RISOLUZIONE DI UN CASO IN AMBITO GIURIDICO-AMMINISTRATIVO O GESTIONALE-ORGANIZZATIVO (Lezioni in parte tratte dal precedente corso per prefettura)

Andrea Baldanza; Antonio Massimo Marra

 

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO

Modulo 1) Tracce di civile euro 800,00 *

Modulo 2) Tracce di diritto amministrativo euro 600,00 * 

Modulo 3) Storia euro 350,00

Modulo 4) Diritto costituzionale euro 400,00 

Modulo 5) Caso pratico euro 500,00 

Modulo 6) Inglese euro 350,00 

(Le quote sono da intendersi iva inclusa)

 

* Per le materie di diritto civile e amministrativo è possibile acquistare in alternativa le lezioni del corso ordinario per magistratura 2022-2023 (ottobre 2022-aprile 2023, cfr. programma delle lezioni cliccando qui)

 

Con l’acquisto di almeno 3 moduli sconto 10% sul totale delle quote

Intero corso euro 2.400,00 iva inclusa anzichè euro 3.000,00 iva inclusa

(è necessario indicare nelle note del modulo di iscrizione a quale/i modulo/i si riferisce l’iscrizione)

 

 

Il pagamento può avvenire tramite

Bonifico Bancario intestato a ITA Srl sulle seguenti coordinate:

BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691 indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso.

E’ necessario l’invio del giustificativo di pagamento via fax al numero 011.530140 o via e-mail a info@jusforyou.it.

Pagobancomat/carta di credito

 

Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou

info@jusforyou.it – Tel. 011.0720202