0110720202
Torino, Italia
Registrati
|
Accedi a MyJusforyou
Chi Siamo
Come Trovarci
Comitato scientifico
Contatti
Menu
Chi Siamo
Come Trovarci
Comitato scientifico
Contatti
Diritti reali
Home
»
Giurisprudenza
»
Diritto civile
»
Diritti reali
LA CORTE DI GIUSTIZIA SULLA QUALIFICAZIONE DEL CONDOMINIO COME CONSUMATORE
Corte Giust. UE, 27 ottobre 2022, c-485/2021
USUCAPIONE DEL FONDO VALIDAMENTE ESPROPRIATO E INTERVERSIO POSSESSIONIS: LA PAROLA ALLE SEZIONI UNITE
Cass. civile, Sez. II, 20 giugno 2022, n. 19758
LE SEZIONI UNITE A TUTTO CAMPO SUL REGIME DI INVALIDITA’ DELLE DELIBERE CONDOMINIALI
Cassazione civile, Sez. Un., 14 aprile 2021, n. 9839 – Pres. Curzio, Lombardo
IL PRINCIPIO DI TIPICITÀ DEI DIRITTI REALI PRESO SUL SERIO: NULLO IL CONTRATTO AVENTE AD OGGETTO IL C.D. DIRITTO REALE D’USO ESCLUSIVO DEL CORTILE CONDOMINIALE
Cassazione civile, Sez. Un., 17 dicembre 2020, n. 28972 – Pres. Curzio, Rel. Di Marzio
ALLE SEZIONI UNITE LA NATURA DEL NEGOZIO DI CESSIONE DI CUBATURA (AI FINI DELL’IMPOSTA DI REGISTRO)
Cassazione civile, Sez. VI, 15 settembre 2020, n. 19152 – Pres. Mocci, Est. Conti
PER LE SEZIONI UNITE I DIRITTI EDIFICATORI NON SONO DIRITTI REALI NÉ OBBLIGAZIONI PROPTER REM
Cassazione civile, Sez. Un. 29 ottobre 2020, n. 23902 -Pres. Tirelli, Est. Stalla
SCHEMI NEGOZIALI PER INSTALLARE IL RIPETITORE DI TELEFONIA SOPRA IL LASTRICO SOLARE
Cassazione civile Sez. Un. 30 aprile 2020, n. 8434
ALLE SEZIONI UNITE LA QUESTIONE DELLA NATURA GIURIDICA
DEI C.D. DIRITTI EDIFICATORI
Cassazione Civile sez. trib., 15 ottobre 2019, n. 26016 – Pres. Di Iasi, Rel. D’Ovidio
LE SEZIONI UNITE SULLA DIVISIONE EREDITARIA DELL’IMMOBILE ABUSIVO
Cassazione Civile, Sez. Unite 7 ottobre 2019, n. 25021 – Pres. Mammone, Rel. Lombardo
RIDIMENSIONATA LA SOGGETTIVITÀ GIURIDICA DEL CONDOMINIO:
I SINGOLI CONDOMINI LEGITTIMATI AD AGIRE A TUTELA DELLE PARTI COMUNI
Cassazione Civile Sez. Unite, 18 aprile 2019, n. 10934 – Presidente Petitti, Relatore D’Ascola
SULL’AMMISSIBILITA’ DELLA SERVITU’ DI PARCHEGGIO
Cassazione Civile, Sez. II, 18 marzo 2019, n. 7561 – Pres. Matera, Relatore Fortunato.
IL PRINCIPIO DI ACCESSIONE IN CASO DI COSTRUZIONE ESEGUITA DAL COMPROPRIETARI SU SUOLO COMUNE
Cassazione Civile Sez. Unite 16 febbraio 2018, n. 3873 – Pres. Rordorf, Est. Lombardo
DISTANZE TRA EDIFICI STABILITE DAI REGOLAMENTI LOCALI E APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PREVENZIONE
Cassazione Civile Sez. II, ord. 12 marzo 2015, n. 4965 – Pres. Nuzzo, Est. Manna
IL CONDOMINIO È UN SOGGETTO DI DIRITTO? IMPORTANTI PRECISAZIONI DELLE SEZIONI UNITE
Cassazione Civile Sez. Unite 18 settembre 2014, n. 19663 – Pres. Rovelli, Est. San Giorgio
IL RIPARTO DEL RISARCIMENTO DEL DANNO CAGIONATO A TERZI DALL’OMESSA MANUTENZIONE DEL LASTRICO SOLARE IN USO ESCLUSIVO
Cassazione Civile Sez. II, 13 giugno 2014, n. 13526 – Pres. Triola, Rel. D’Ascola
LE SEZIONI UNITE CHIARISCONO I CONFINI TRA AZIONE DI RIVENDICA E AZIONE PERSONALE DI RESTITUZIONE
Cassazione Civile Sez. Unite 28 marzo 2014, n. 7305 – Pres. Rovelli, Est. Bucciante
LE SEZIONI UNITE SUL POSSESSO AI FINI DELL’USUCAPIONE DELL’AZIENDA
Cassazione Civile Sez. Unite, 5 marzo 2014, n. 5087 – Pres. Rovelli, Est. Ceccherini
ALLE SEZIONI UNITE I CONFINI TRA AZIONE REALE DI RIVENDICA E AZIONE PERSONALE DI RESTITUZIONE
Cassazione Civile Sez. II, 2 luglio 2013, n. 16553 (ord. interlucotoria) – Pres. Felicetti, Rel. Migliucci
IPOTECA ISCRITTA SU BENE POI ASSOGGETTATO A CONFISCA A TITOLO DI MISURA DI PREVENZIONE
EX LEGE
N. 575 DEL 1965
Cassazione Civile Sez. Unite, 7 maggio 2013, n. 10532 – Pres. Preden, Est. Vivaldi
COSTITUZIONE COATTIVA DI SERVITÙ DI PASSAGGIO E LITISCONSORZIO NECESSARIO
Cassazione Civile Sez. Unite, 22 aprile 2013, n. 9685 – Pres. Preden, Est. Bucciante
LA TRASCRIZIONE DELLA “NUDA PROPRIETA'” E’ OPPONIBILE ANCHE SE NON MENZIONA L’USUFRUTTO
Cassazione Civile Sez. III, 8 marzo 2013, n. 5397 – Pres. Berruti, Est. Cirillo
NOZIONE DI SOPRAELEVAZIONE
EX
ART. 1127 C.C.: L’«ALTANA» VENEZIANA NON VI RIENTRA
Cassazione Civile Sez. II, 28 febbraio 2013, n. 5039 – Pres. Triola, Est. Carrato
ALLE SEZIONI UNITE LA QUESTIONE CIRCA LA PROVA, AI FINI DELL’USUCAPIONE, DELL’INTERVERSIONE DEL POSSESSO DELL’IMMOBILE OGGETTO DI ESPROPRIAZIONE IN ASSENZA DI REALIZZAZIONE DELL’OPERA PUBBLICA E DI OCCUPAZIONE DA PARTE DELL’ENTE ESPROPRIANTE
Cassazione Civile Sez. II, ordinanza 28 novembre 2012, n. 21121 – Pres. Oddo, Rel. Carrato
PEGNO DI TITOLI NON ANCORA EMESSI: HA NATURA DI PEGNO DI CREDITO FUTURO E NON ATTRIBUISCE PRELAZIONE FINO ALLA CONSEGNA DEI TITOLI
Cassazione Civile Sez. Unite, 2 ottobre 2012, n. 16725 – Pres. Vittoria, Est. Salmè
LA LOCAZIONE DELLA COSA COMUNE DA PARTE DI UNO DEI COMPROPRIETARI RAPPRESENTA UNA
NEGOTIORUM GESTIO
Cassazione Civile Sez. Unite, 4 luglio 2012, n. 11135 – Pres. Vittoria, Rel. Petitti