0110720202
Torino, Italia
Registrati
|
Accedi a MyJusforyou
Chi Siamo
Come Trovarci
Comitato scientifico
Contatti
Menu
Chi Siamo
Come Trovarci
Comitato scientifico
Contatti
Responsabilità civile
Home
»
Giurisprudenza
»
Diritto civile
»
Responsabilità civile
I PRESUPPOSTI PER L’ESTENSIONE DELLA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE AL DISTRIBUTORE CHE NE CONDIVIDE I SEGNI DISTINTIVI: LA PAROLA ALLA CORTE DI GIUSTIZIA
Cass. civ., Sez. III, 6 marzo 2023, n. 6568
LE SEZIONI UNITE IN TEMA DI CONFIGURABILITA’ DI UN DANNO “IN RE IPSA” NELL’IPOTESI DI OCCUPAZIONE SINE TITULO DI UN IMMOBILE DA PARTE DI UN TERZO
Cass. civ., Sez. Unite, 15 novembre 2022, n. 33645 – Pres. Curzio, Est. Scoditti
SPEDIRE PER POSTA ORDINARIA UN ASSEGNO INTEGRA UN COMPORTAMENTO COLPOSO
EX
ART. 1227, CO. 1, C.C.
Cass. civ., Sez. Unite, 26 maggio 2020, n. 9769
L’ARRICCHIMENTO MEDIANTE FATTO INGIUSTO E L’ART. 2032 C.C.
Cass. civ., Sez. III, 23 aprile 2020, n. 8137 – Pres. Amendola, Rel. Cricenti
LA PRETESA DELLE AGENZIE IPPICHE A NON AVERE CONCORRENTI CLANDESTINI: DIRITTO SOGGETTIVO O INTERESSE DI FATTO?
Cass. civ., Sez. I, 24 gennaio 2020, n. 1706 – Pres. Giancola, Rel. Nazzicone
DANNI DA LESIONE DEL CONSENSO INFORMATO
Cass. civ. Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28985 – Pres. Travaglino, Est. Olivieri
SULLE MODALITA DI LIQUIDAZIONE DEL DANNO ALLA SALUTE
IN CASO DI MENOMAZIONI CONCORRENTI
Cass. civ., Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28986 – Pres. Travaglino, Est. Rossetti
IL RIPARTO INTERNO DELLA RESPONSABILITÀ TRA CLINICA E MEDICO
PRIMA DELLA LEGGE N. 24 DEL 2017
Cass. civ., Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28987 – Pres. Travaglino, Est. Porreca
LE DIVERSE IPOTESI DI DANNO DA PERDITA DELLA CAPACITÀ LAVORATIVA
Cass. civ., Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28988 – Pres. Travaglino, Est. Positano
DANNO DA MORTE E DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE
Cass. civ., Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28989 – Pres. Travaglino, Est. Dell’Utri
DANNO NON PATRIMONIALE PER ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE SANITARIA:
IL RINVIO AL CRITERIO TABELLARE PREVISTO DALLA LEGGE BALDUZZI
È DIRETTAMENTE APPLICABILE ANCHE AI GIUDIZI PENDENTI
Cass. civ., Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28990 – Pres. Travaglino, Est. Olivieri
LA DISTINZIONE TRA OBBLIGAZIONI DI MEZZI E OBBLIGAZIONI DI RISULTATO
E’ RISORTA… E LA TERZA SEZIONE ORA LO DICE ESPRESSAMENTE
Cass. civ., Sez III, 11 novembre 2019, nn. 28991 e 28992 – Pres. Travaglino, Est. Scoditti
DANNO DA PERDITA DI
CHANCE
:
SUPERATA LA DISTINZIONE TRA TESI ONTOLOGICA E TESI EZIOLOGICA
Cass. civ., Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28993 – Pres. Travaglino, Est. Valle
LE NORME SOSTANZIALI CONTENUTE NELLA LEGGE BALDUZZI E NELLA LEGGE GELLI SONO APPLICABILI SOLO PER FATTI SOPRAVVENUTI ALLA LORO ENTRATA IN VIGORE
Cass. civ., Sez. III, 11 novembre 2019, n. 28994 – Pres. Travaglino, Relatore Valle
LE SEZIONI UNITE SUL DANNO DA NASCITA INDESIDERATA:
ESCLUSO IL DIRITTO A NON NASCERE SE NON SANO
Cass. civ., Sez. Unite, 22 dicembre 2015, n. 25767 – Pres. Rovelli, Est. Bernabai
ESCLUSA LA RISARCIBILITÀ
IURE HEREDITATIS
DEL DANNO DA MORTE IMMEDIATA
Cass. civ., Sez. Unite, 23 luglio 2015, n. 15350 – Pres. Rovelli, Est. Salmè
DANNO DA NASCITA INDESIDERATA: ALLE SEZIONI UNITE LA QUESTIONE DELL’ONERE DELLA PROVA E DELLA LEGITTIMAZIONE DEL NATO ALLA RICHIESTA RISARCITORIA
Cass. civ., Sez. III, ord. 23 febbraio 2015, n. 3569 – Pres. Salmé, Est. Sestini
RICONOSCIUTO IL “DANNO COMUNITARIO” CON FUNZIONE PUNITIVA IN CASO DI ABUSO DEI CONTRATTI DI LAVORO A TERMINE NEL PUBBLICO IMPIEGO
Cass. civ., Sez. Lavoro, 30 dicembre 2014, n. 27481 – Pres. Stile, Est. Tria
IL SISTEMA TABELLARE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA SALUTE DA INCIDENTI STRADALI SUPERA IL VAGLIO DI COSTITUZIONALITÀ
Corte cost. 16 ottobre 2014, n. 235 – Pres. Tesauro, Est. Morelli
L’APPLICABILITÀ DELL’ART. 2050 C.C. ALL’ATTIVITÀ DI POLIZIA DELLA P.A.
Cass. civ., Sez. III, 10 ottobre 2014, n. 21426 – Pres. Salmè, Est. Vincenti
INNOVATIVA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI MILANO: DOPO LA LEGGE BALDUZZI LA RESPONSABILITÀ MEDICA È EXTRACONTRATTUALE
Trib. Milano, Sez. I, 17 luglio 2014
WIKIPEDIA NON RISPONDE DEI CONTENUTI DIFFAMATORI IMMESSI DAGLI UTENTI
Trib. Roma Sez. I, 9 luglio 2014, n. 4986
RISARCIBILITÀ DELLA PAURA DI DOVER MORIRE;
COMPENSATIO LUCRI CUM DAMNO
E RESPONSABILITÀ DA
MALA GESTIO
DELL’ASSICURATORE
Cass. civ., Sez. III, 13 giugno 2014, n. 13537 – Pres. Berruti, Est. Rossetti
ALLE SEZIONI UNITE LA QUESTIONE DELLA RISARCIBILITÀ DEL DANNO DA MORTE IMMEDIATA
Cass. civ., Sez. III, 4 marzo 2014, n. 5056 – Pres. Russo, Est. Travaglino
LA CASSAZIONE IN CONTROTENDENZA AMMETTE LA RISARCIBILITÀ DEL DANNO DA PERDITA DEL DIRITTO ALLA VITA
Cass. civ., Sez. III, 23 gennaio 2014, n. 1361 – Pres. Russo, Est. Scarano
DANNO MORALE DA UCCISIONE DEL CONGIUNTO: IL CODICE CIVILE AUSTRIACO LO ESCLUDE MA CONTRASTA CON L’ORDINE PUBBLICO INTERNAZIONALE
Cass. civ., Sez. III, 30 agosto 2013, n. 19963 – Pres. Berruti, Rel. Petti
RESPONSABILITA’ DA CONTATTO SOCIALE PER CHI ESERCITA UNA PROFESSIONE C.D. PROTETTA: ANCORA SULLA NATURA DELLA RESPONSABILITA’ MEDICA
Cass. civ., Sez. III, 12 marzo 2013, n. 6093 – Pres. Segreto, Est. Vivaldi
RESPONSABILITÀ PER CATTIVA MANUTENZIONE DELLE STRADE: L’ENTE PROPRIETARIO RISPONDE
EX
ART. 2051 C.C.
Cass. civ., Sez. III, 19 febbraio 2013, n. 4039 – Pres. Berruti, Est. Giacalone
LA VIOLAZIONE DEL CONSENSO INFORMATO COSTITUISCE FONTE DI AUTONOMA PRETESA RISARCITORIA
Cass. civ., Sez. III, 31 gennaio 2013, n. 2253
LA CASSAZIONE STILA IL DECALOGO DELLA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO PER VIOLAZIONE DEL CONSENSO INFORMATO
Cass. civ., Sez. III, 27 novembre 2012, n. 20984
SVOLTA DELLA CASSAZIONE IN MATERIA DI OMESSA DIAGNOSI DELLE MALFORMAZIONI DEL FETO: RISARCIBILE ANCHE IL DIRITTO DI CHI NASCE NON SANO
Cass. civ., Sez. III, 2 ottobre 2012, n.16754