0110720202
Torino, Italia
Registrati
|
Accedi a MyJusforyou
Chi Siamo
Come Trovarci
Comitato scientifico
Contatti
Menu
Chi Siamo
Come Trovarci
Comitato scientifico
Contatti
Persone e famiglia
Home
»
Giurisprudenza
»
Diritto civile
»
Persone e famiglia
NEL CASO DI SENTENZA PARZIALE SULLO STATUS, LA MORTE SOPRAVVENUTA DI UNO DEI CONIUGI NON DETERMINA L’IMPROCEDIBILITA’ DEL GIUDIZIO SULL’ASSEGNO DIVORZILE
Cass. civ., Sez. Un. 24 giugno 2022, n. 20494
GLI EFFETTI SUL GIUDIZIO DI DIVORZIO DELIBAZIONE DELLA SENTENZA ECCLESIASTICA DI NULLITÀ MATRIMONIALE
Cass. civ., Sez. Un. 31 marzo 2021, n. 9004
L’ADOZIONE LEGITTIMANTE EFFETTUATA ALL’ESTERO DA COPPIE OMOSESSUALI NON CONTRASTA CON L’ORDINE PUBBLICO INTERNAZIONALE
Cass. civ., Sez. Un. 31 marzo 2021, n. 9006
LA MUTATA NATURA (OGGI PEREQUATIVA-COMPENSATIVA) DELL’ASSEGNO DIVORZILE NE GIUSTIFICA LA CONSERVAZIONE IN CASO DI INSTAURAZIONE DI UNA NUOVA FAMIGLIA DI FATTO? LA PAROLA ALLE SEZIONI UNITE
Cass. civ., Sez. I, 17 dicembre 2020, n. 28995
IL RICONOSCIMENTO DELL’OMOGENITORIALITÀ RAPPRESENTA UNA SCELTA NON COSTITUZIONALMENTE IMPOSTA RIMESSA AL LEGISLATORE
Corte cost. 4 novembre 2020, n. 230 – Pres. e red. Morelli
OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO MAGGIORENNE
E PRINCIPIO DI AUTORESPONSABILITÀ
Cassazione Civile, Sez. I, ord. 14 agosto 2020, n. 17183 – Pres. Giancola, Rel. Nazzicone
MATERNITA’ SURROGATA: ALLA CORTE COSTITUZIONALE IL DIVIETO DI INSERIRE NELL’ATTO DI NASCITA IL GENITORE INTENZIONALE NON BIOLOGICO
Cassazione Civile, Sez. I, ord. 29 aprile 2020, n. 8325
RAPPORTI TRA DIVORZIO E NULLITA’ DEL MATRIMONIO CONCORDATARIO
DICHIARATA CON SENTENZA ECCLESIASTICA
Cassazione Civile, Sez. I, 25 febbraio 2020, n. 5078 – Pres. Virgilio, Est. Lamorgese
IL MUTAMENTO GIURISPRUDENZIALE NON E’ DI PER SE’ GIUSTIFICATO MOTIVO
PER OTTENERE LA REVISIONE DELL’ASSEGNO DIVORZILE
Cass. Civile, Sez. I, 20 gennaio 2020, n. 1119 – Pres. Giancola, Rel. Sambito
FACEBOOK E IL PRINCIPIO DEL PLURALISMO POLITICO:A PROPOSITO DELLA DISATTIVAZIONE DEL PROFILO DI CASAPOUND
Tribunale di Roma, Sez. Impresa, 12 dicembre 2019
LE NUOVE REGOLE PER LA DETERMINAZIONE DELL’ASSEGNO DIVORZILE
Cassazione Civile Sez. Unite 11 luglio 2018, n. 18287
IL CONSIGLIO DI STATO ESCLUDE LA TRASCRIVIBILITÀ DEI MATRIMONI OMOSESSUALI CELEBRATI ALL’ESTERO
Consiglio di Stato Sez. III, 26 ottobre 2015 n. 4899 – Pres. Romeo, Est. Deodato
UNIONI OMOAFFETTIVE: NELL’ATTESA DELL’INTERVENTO DEL LEGISLATORE IL VINCOLO MATRIMONIALE SOPRAVVIVE ANCHE DOPO LA RETTIFICAZIONE DI SESSO DI UNO DEI CONIUGI
Cassazione Civile Sez. I, 21 aprile 2015, n. 8097 – Pres Luccioli, Est. Acierno
LEGITTIMA LA MANCATA ESTENSIONE DEL REGIME MATRIMONIALE ALLE UNIONI OMOAFFETTIVE
Cassazione Civile Sez. I, 9 febbraio 2015, n. 2400 – Pres. Luccioli, Est. Acierno
LA CORTE DI CASSAZIONE TORNA SUL COMODATO DI CASA FAMILIARE: PROSECUZIONE DEL RAPPORTO SOLO SE LA DESTINAZIONE E’ CERTA E INEQUIVOCABILE
Cassazione Civile Sez. VI, 21 novembre 2014, n. 24838 – Pres. Finocchiaro, Est. Lanzillo
LE SEZIONI UNITE ESCLUDONO L’APPLICABILITA’ DELL’ART 230 BIS C.C. AD UNA IMPRESA GESTITA IN FORMA SOCIETARIA, DI QUALUNQUE TIPO ESSA SIA
Cassazione Civile Sez. Unite 6 novembre 2014, n. 23676 – Pres. L.A. Rovelli, Est. R. Bernabai
MATRIMONIO OMOSESSUALE CONTRATTO ALL’ESTERO: IL TRIBUNALE DI PESARO ORDINA LA CANCELLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE
Trib. Pesaro, Decreto 21 ottobre 2014
IMPORTANTI PRECISAZIONI DELLE SEZIONI UNITE SUL COMODATO DI CASA FAMILIARE
Cassazione Civile Sez. Unite 29 settembre 2014, n. 20448 – Pres. Rovelli, Est. D’Ascola
NON È TUTELABILE IL DIRITTO AL MANTENIMENTO DEL FIGLIO ULTRAQUARANTENNE DISOCCUPATO
Cassazione Civile Sez. I, 20 agosto 2014, n. 18076 – Pres. Luccioli, Est. Lamorgese
LA PRIMA SENTENZA CHE AMMETTE L’ADOZIONE A FAVORE DI COPPIE OMOSESSUALI
Tribunale per i minorenni di Roma, 30 luglio 2014, n. 299
RETTIFICAZIONE DI SESSO E DIVORZIO IMPOSTO: IL LEGISLATORE HA L’OBBLIGO DI PREVEDERE UNA TUTELA ADEGUATA PER LA COPPIA
Corte costituzionale 11 giugno 2014, n. 170 – Pres. Cassese, Est. Morelli
INCOSTITUZIONALE IL DIVIETO DI FECONDAZIONE ETEROLOGA PER LE COPPIE STERILI
Corte costituzionale 10 giugno 2014, n. 162 – Pres. Silvestri, Est. Tesauro
ANCHE IL TRIBUNALE DI AMBURGO OBBLIGA GOOGLE AD ASSICURARE IL DIRITTO ALL’OBLIO
Corte distrettuale di Amburgo (Hamburger Landgericht), 24 gennaio 2014, Az. 324 O 264/11
FAMIGLIA DI FATTO E OBBLIGAZIONI NATURALI: ESCLUSA LA RIPETIBILITÀ DI QUANTO SPONTANEAMENTE VERSATO DURANTE LA CONVIVENZA
Cassazione Civile Sez. I, 22 gennaio 2014, n. 1277 – Pres. Luccioli, Est. Campanile
IL TRIBUNALE DI PARIGI CONDANNA GOOGLE AD IMPEDIRE LA VISUALIZZAZIONE SUL SUO MOTORE DI RICERCA DELLE IMMAGINI PRIVATE DI MAX MOSLEY
Tribunale de Grande Istance de Paris, 17éme Ch., 6 novembre 2013
DIVORZIO D’UFFICIO IN CASO DI CAMBIO DI SESSO? ORA LA PAROLA PASSA ALLA CORTE COSTITUZIONALE
Cassazione Civile Sez. I, 6 giugno 2013, n. 14329 – Pres. Luccioli, Rel. Acierno
IL DECRETO IN MATERIA DI REVISIONE DELLE DISPOSIZIONI SUI FIGLI E SULL’ASSEGNO È IMMEDIATAMENTE ESECUTIVO
Cassazione Civile Sez. Unite, 26 aprile 2013, n. 10064 – Pres. Preden, Est. Ceccherini
LA CASSAZIONE APRE ALLA FAMIGLIA DI FATTO E RICONOSCE AL CONVIVENTE
MORE UXORIO
IL COMPOSSESSO DELLA CASA FAMILIARE
Cassazione Civile Sez. II, 21 marzo 2013, n. 7214 – Pres. Bursese, Est. Giusti
IL TRIBUNALE DI NAPOLI “BOCCIA” IL REDDITOMETRO PERCHÉ VIOLA IL DIRITTO ALLA RISERVATEZZA DEI CONTRIBUENTI
Trib. Napoli, sez. distaccata di Pozzuoli, ordinanza 21 febbraio 2013
SUL PRELIMINARE STIPULATO DA UN CONIUGE SENZA IL CONSENSO DELL’ALTRO
Cassazione Civile Sez. II, 30 gennaio 2013, n. 2022
SVOLTA DELLA CASSAZIONE SUGLI ACCORDI IN VISTA DEL DIVORZIO
Cassazione Civile Sez. I, 21 dicembre 2012, n. 23713
NON È POSSIBILE NOMINARE L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO NELL’EVENTUALITÀ DI UNA INCAPACITÀ FUTURA
Cassazione Civile Sez. I, 20 dicembre 2012, n. 23707 – Pres. Luccioli, Est. Cultrera
IL PRENOME “ANDREA” PUÒ ESSERE DATO ANCHE A UNA BAMBINA?
Cassazione Civile Sez. I, 20 novembre 2012, n. 20385