PROVE SCRITTE CONSIGLIERE PARLAMENTARE DEL SENATO

CONSIGLIERE PARLAMENTARE
DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

PROVE SCRITTE DAL 3 AL 7 NOVEMBRE 2025

 

CORSO DI PREPARAZIONE
10 ORE DI LEZIONE

giovedì 23 e venerdì 24 ottobre 2025 dalle 10.00 alle 12.30;
venerdì 31 ottobre dalle 14.00 alle 19.00

 

Docenti:
Renato Ibrido
Professore associato di Diritto pubblico comparato presso l’Università di Firenze
Erik Longo
Professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico presso l’Università di Firenze
 
Presentazione del corso

Il Modulo scritti è concepito per accompagnare i candidati e le candidate nello sviluppo delle competenze necessarie ad affrontare con metodo e consapevolezza le prove scritte del concorso da consigliere del Senato della Repubblica.

Il percorso si articola in due unità principali:

  • una introduzione metodologica affiancata da una esercitazione guidata, dedicate alle tecniche di redazione dell’elaborato scritto, con particolare attenzione alle strategie di organizzazione del tema;
  • una carrellata sui principali “temi caldi” delle varie materie, utile per individuare le questioni di maggiore attualità e familiarizzare con la struttura tipica delle tracce concorsuali.

Accanto alle competenze tecnico-giuridiche, il corso valorizza anche lo sviluppo delle competenze laterali indispensabili per una buona performance scritta: la gestione del tempo, la selezione e organizzazione delle informazioni, la chiarezza espositiva e la capacità di sintesi sotto pressione.

È inoltre disponibile, su richiesta, un servizio di correzione individuale degli elaborati, volto a fornire un riscontro personalizzato e a consolidare il metodo di scrittura.

 

Struttura del corso
Introduzione ed esercitazione guidata: come scrivere il tema di concorso con approfondimento di un tema “caldo” Renato Ibrido 5 ore
Carrellata dei “temi caldi” per tutte le materie Erik Longo 5 ore
 

Su richiesta è disponibile un servizio aggiuntivo per la correzione individuale di elaborati scritti.

 

Calendario

Le lezioni in diretta si terranno giovedì 23 e venerdì 24 ottobre 2025 con orario 10.00 – 12.30 (Prof. Ibrido) e venerdì 31 ottobre con orario 14.00 – 19.00 (Prof. Longo).

 

Modalità di fruizione:

Il corso è fruibile online, sia in diretta (modalità consigliata), sia in differita tramite videoregistrazione su JUS-APP.

La JUS-APP 2.0 è utilizzabile su smartphone o tablet con sistemi operativi IOS e Android utilizzando auricolari o cuffie On Ear bluetooth. Non è possibile accedervi tramite PC.

Sono consentiti 2 accessi per ciascun file-lezione. La registrazione sul sito Jusforyou delle lezioni sarà disponibile fino a due settimane dalla conclusione delle prove scritte.

Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. è vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. È vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.

 

 

Quote di partecipazione

€ 590,00 iva inclusa

Per chi è stato iscritto al corso per le prove preselettive quita € 490,00 Iva inclusa.

 

Modalità di iscrizione e pagamento

Compilare il form on line sul sito, pulsantino in alto a destra

Il pagamento può avvenire tramite

  • Bonifico Bancario intestato a ITA SRL
    coordinate BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691
    indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso

Si ricorda di inoltrare all’indirizzo info@jusforyou.it la quietanza di pagamento.

 

Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou

Tel. 011 0720202 – info@jusforyou.it