ISTITUTI E PRINCIPI 2025

MAGISTRATO ORDINARIO 2025-2026

ISTITUTI E PRINCIPI 2025-2026

special edition, anche per Procuratore dello Stato

 

 

15 LECTIO MAGISTRALIS
FONDAMENTALI PER LA PREPARAZIONE DEL
CONCORSO IN MAGISTRATURA
E PROCURATORE DELLO STATO

GIOVEDì 11 SETTEMBRE 2025
LUNEDì 15 SETTEMBRE 2025
MARTEDì 23 SETTEMBRE 2025
GIOVEDì 25 SETTEMBRE 2025
MARTEDì 30 SETTEMBRE 2025

MODALITA’ UNICA : LIVE ROMA + JUS-APP

 

L’imminenza delle prove scritte del concorso per Procuratore dello Stato ci ha indotto a rivedere il programma di Istituti e principi, selezionando i temi che, più di altri, presentano collegamenti con il diritto processuale (in ciascuna delle tre materie).

Peraltro, la recente esperienza dimostra come i profili processuali più marcatamente collegati al diritto sostanziale possono essere oggetto delle tracce anche per il concorso in magistratura ordinaria.

Per il resto, viene confermata l’impostazione (ormai collaudata) del corso Istituti e principi, finalizzato ad acquisire una significativa capacità di inquadramento sistematico e di ragionamento.

Sono stati selezionati macro-argomenti, scelti per la loro attualità giurisprudenziale e normativa, per il loro spessore concettuale e, soprattutto, perché consentono in un numero limitato di lezioni di creare una solida base, un’impalcatura concettuale indispensabile per procedere poi ad ulteriori approfondimenti mirati. L’obiettivo è quello di fornire una chiave di lettura del sistema giuridico e delle principali categorie concettuali.

 

CORREZIONI: è prevista la correzione di 3 o 6 temi (tracce assegnate al termine del corso) sugli argomenti trattati a lezione.

 

Modalità di fruizione:

Le lezioni LIVE si svolgeranno a Roma.

Per ogni giornata di corso verranno svolte tre lezioni (ore 9,00/17,00 circa con pausa di un’ora). E’ consigliata la comunicazione della propria presenza in aula tramite e-mail con almeno una settimana di anticipo.

Il corso sarà inoltre fruibile con JUS-APP 2.0. La JUS-APP 2.0 è utilizzabile su smartphone o tablet con sistemi operativi IOS e Android utilizzando auricolari o cuffie On Ear bluetooth. Non è possibile accedervi tramite PC.

È necessario contattare telefonicamente la Segreteria JUSforyou (011.0720202) per abilitare le cuffie all’applicazione.

Le lezioni saranno disponibili sull’APP 48 ore circa dopo la lezione dal vivo. La giornata di lezione è solitamente frazionata in 3 o 4 files di durata non superiore alle due ore per ciascun file. Saranno disponibili 1 accesso video (versione completa video con audio) e 2 accessi al solo audio per ciascun file carica sull’app.  E’ possibile mettere in pausa l’audio/video per 15 minuti senza esaurire la licenza. Due minuti prima del termine viene visualizzato un messaggio che indica lo scadere. Per le specifiche complete di funzionamento JUS APP cliccare in questa pagina.

Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. È vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. È vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.

L’accesso alla registrazione delle lezioni sulla JUS-APP sarà possibile fino al 31 Luglio 2026.

 

Sede

ROMA – CASA PER FERIE I CAPPUCCINI, Via Veneto, 21

Date

Giovedì 11 settembre 2025
Lunedì 15 settembre 2025
Martedì 23 settembre 2025
Giovedì 25 settembre 2025
Martedì 30 settembre 2025

Le date potrebbero subire variazioni che saranno comunicate agli iscritti.

 

Programma

Giovedì 11 settembre 2025

CIVILE: Il controllo sull’equilibrio economico e normativo del contratto

PENALE: Principio di riserva di legge e sindacato di costituzionalità in malam partem, con particolare riferimento all’inosservanza degli obblighi internazionali. Il caso dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio e della riformulazione del traffico di influenze

AMMINISTRATIVO: La disapplicazione di provvedimenti e regolamenti amministrativi da parte del G.O. e del G.A.

 

 

Lunedì 15 settembre 2025

CIVILE
Le nullità e le principali questioni processuali

PENALE
Il giudicato penale di condanna di fronte alle sopravvenienze normative, ai mutamenti giurisprudenziali, alle sentenze della Corte Edu e alle sentenza di incostituzionalità in bonam partem

AMMINISTRATIVO
Il sindacato sulla discrezionalità tecnica, con particolare riferimento alle sanzioni irrogate dalle Autorità indipendenti.

 

Martedì 23 settembre 2025

CIVILE
Arricchimento ingiusto, risarcimento del danno e azioni contrattuali, con correlati profili processuali.

PENALE
Il ne bis in idem sostanziale e processuale

AMMINISTRATIVO
La tutela dell’affidamento incolpevole tra diritto soggettivo e interesse legittimo, con particolare riferimento al settore dei contratti pubblici. Profili di giurisdizione e tipologia delle azioni esperibili verso l’aggiudicatario illegittimo

 

Giovedì 25 settembre 2025

CIVILE
Proprietà, possesso e diritti reali. Azioni petitorie e possessorie.

PENALE
Reato permanente, giudicato e continuazione, con particolare riferimento ai reati associativi

AMMINISTRATIVO
La tutela dei terzi nel processo amministrativo

 

Martedì 30 settembre 2025

CIVILE
Il contratto del consumatore, con particolare riferimento alle clausole abusive, anche con riferimento al tema della stabilità del giudicato.

PENALE

Le confisca tra pena, prevenzione e restituzione del profitto illecito. La tutela dei diritti sostanziali dei terzi nel sequestro e nella confisca di prevenzione

AMMINISTRATIVO
Legittimazione e interesse a ricorrere nel processo amministrativo. Applicazioni controverse in tema di impugnazione degli atti di gara per l’affidamento di contratti pubblici, interdittive antimafia e titoli edilizi

 

Orario

9,00/13,00 – 14,00/17,00

 

Quote di partecipazione

CORSO + 3 CORREZIONI: € 1.250,00 iva inclusa

CORSO + 6 CORREZIONI: € 1.450,00 iva inclusa

 

 

 

Modalità di iscrizione e pagamento

Compilare il form on line sul sito, pulsantino in alto a destra (indicando nel campo note se si desidera acquistare con le 3 o con le 6 correzioni)

Il pagamento può avvenire tramite

  • Bonifico Bancario intestato a ITA SRL
    coordinate BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691
    indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso
  • Pagobancomat/carta di credito (a lezione)

Si ricorda di inoltrare all’indirizzo info@jusforyou.it la quietanza di pagamento.

 

Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou

Tel. 011 0720202 – info@jusforyou.it