CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO
PER CONSIGLIERE PARLAMENTARE 2020
CORSO FRUIBILE IN MODALITA’ “A DISTANZA”
DOCENTI
Renato Ibrido
Ricercatore di Diritto Pubblico Comparato presso l’Università degli studi di Firenze
Erik Longo
Professore associato di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Firenze
Maria Eugenia Bartoloni
Professore associato di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli“
Roberta De Santis
Ricercatore presso ISTAT e Professore a contratto di Scienza delle Finanze presso L’Università Luiss Guido Carli
Gerardo Nicolosi
Professore Associato di Storia contemporanea
Dipartimento di Scienze Politiche Internazionali presso l’Università degli Studi di Siena
Roberto Giovagnoli
Consigliere di Stato
Il corso affronta le materie oggetto delle prove preselettive, scritte e orali del concorso per Consigliere parlamentare (ad esclusione della lingua inglese).
E’ composto da 47 lezioni suddivise in cinque moduli fruibili singolarmente:
1) Diritto Costituzionale e Parlamentare – 8 lezioni
2) Diritto Dell’unione Europea e Politica Economica – 8 lezioni
3) Storia d’Italia dal 1848 ad oggi – 8 lezioni
4) Diritto Civile (fruibile esclusivamente in modalità a distanza) – 13 lezioni
5) Diritto Amministrativo (fruibile esclusivamente in modalità a distanza) – 10 lezioni
Il corso è fruibile in modalità A DISTANZA (le lezioni live si sono tenute in autunno 2019). Ad ogni iscritto sarà consentito l’ascolto delle lezioni tramite il sito www.jusforyou.it (2 accessi per ciascuna lezione). Il materiale di studio sarà fornito in formato pdf (selezionare formula green in fase di iscrizione al corso). Le lezioni saranno fruibili sul sito fino a 2 settimane successive alla data degli scritti del concorso.
Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. E’ vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.
1° MODULO
DIRITTO COSTITUZIONALE E PARLAMENTARE (Prof. Ibrido e Prof. Longo)
Il modulo si compone di una parte teorica ed alcune esercitazioni pratiche.
La parte teorica si articola su tre diversi livelli di approfondimento:
– metodo e strumenti di studio: indicazioni per la preparazione di una prova scritta di diritto costituzionale e/o parlamentare; i manuali, gli strumenti di lavoro e le tecniche di selezione dei temi
– istituti e principi generali: una ricognizione generale dei principali “fili rossi” del diritto costituzionale e parlamentare e di tematiche trasversali
– novità normative e giurisprudenziali: una mappatura dei temi “caldi” e delle più recenti tendenze normative e giurisprudenziali
La parte teorica sarà affiancata da due esercitazioni pratiche. Ciascuna esercitazione consisterà in una simulazione guidata della prova di concorso. Al termine della simulazione si procederà alla correzione e discussione in aula delle tracce.
PROGRAMMA (Prof. Erik Longo)
1) Effetti delle decisioni della Corte costituzionale e ruolo/poteri del legislatore.
2) Le vicende legate alla approvazione dell’ultima legge di bilancio (2019), il conflitto di attribuzione e l’ordinanza 17/2019 della Corte costituzionale.
3) Il rapporto tra diritto nazionale e diritto europeo alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale (Evoluzione delle relazioni tra controllo di costituzionalità e azione delle Corti di Strasburgo e Lussemburgo).
4) La procedura di revisione costituzionale: il segmento parlamentare.
5) Leggi elettorali e giurisprudenza della Corte costituzionale.
6) L’omogeneità del decreto-legge e della legge di conversione: aspetti di procedura parlamentare e giurisprudenza costituzionale.
7) Il controllo presidenziale delle leggi e lo sviluppo del potere di esternazione del Presidente della Repubblica.
8) L’autonomia differenziata ex art. 116 Cost. e le procedure parlamentari relative.
9) La riforma del Regolamento del Senato con specifico riferimento alla disciplina dei gruppi parlamentari.
2° MODULO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (Prof.ssa Bartoloni)
Il modulo di Diritto dell’Unione europea si compone di una parte teorica e di un test pratico.
La parte teorica è preordinata ad offrire strumenti generali e specifici per la comprensione delle dinamiche istituzionali/costituzionali del diritto dell’Unione europea in rapporto, in particolare, con il sistema giuridico nazionale. Quella pratica tende a testare la capacità di inquadrare la questione e ad impostarne la corretta soluzione.
Parte teorica:
– metodo, strumenti di ricerca e strumenti di studio
– panoramica istituzionale/costituzionale del diritto dell’Unione europea
– focus tematici in tema di rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e ordinamento italiano
Parte pratica
– simulazione guidata della prova di concorso
2° MODULO
POLITICA ECONOMICA (Prof.ssa De Santis)
1° LEZIONE
Definizione della politica economica: obiettivi e strumenti
Fallimenti macroeconomici del mercato
Curva di Phillips: disoccupazione e inflazione
2° LEZIONE
Politiche fiscali
Politiche monetarie
3° LEZIONE
Politica economica in economia aperta
Regimi di cambio e competitività
4° LEZIONE
Modello di Mundell-Fleming
Politica monetaria e fiscale dell’Unione Monetaria Europea
3° MODULO
STORIA D’ITALIA DAL 1848 AD OGGI (Prof. Nicolosi)
1° LEZIONE
L’ordinamento giuridico del Regno d’Italia. Lo Statuto albertino. Storia. Dibattito politico.
2° LEZIONE
I problemi dell’’unificazione amministrativa. Centralismo e autonomie.
3° LEZIONE
La presidenza del consiglio nell’Italia liberale. Tre modelli: Cavour, Crispi, Giolitti.
4° LEZIONE
Le tappe istituzionali dell’instaurazione del regime fascista.
5° LEZIONE
Considerazioni politiche e istituzionali sulla transizione democratica (1943-1948).
6° LEZIONE
Il sistema politico italiano dal centrismo al centro-sinistra
7° LEZIONE
Sistema politico italiano e processo di integrazione europea.
8° LEZIONE
Crisi del sistema della Prima Repubblica. Considerazioni storico-politiche e istituzionali.
4° MODULO
DIRITTO CIVILE (Cons Giovagnoli)
Lezioni tratte dal corso “Accelerato” per magistratura ordinaria 2019 fruibili esclusivamente in modalità a distanza.
– Obbligazioni (I, II, III e IV parte)
– Contratto (I, II, III e IV parte)
– La responsabilità civile (I e II parte)
– Diritti reali (I e II parte)
– Le persone (con particolare riferimento alle persone giuridiche)
5° MODULO
DIRITTO AMMINISTRATIVO (Cons. Giovagnoli)
Lezioni tratte dal corso “Accelerato” per magistratura ordinaria 2019 fruibili esclusivamente in modalità a distanza.
– Le fonti del diritto amministrativo
– Situazioni soggettive e riparto di giurisdizione
– Procedimento amministrativo (I e II parte)
– Provvedimento e invalidità
– I contratti pubblici
– Autotutela
– La responsabilità della p.a. e dei suoi dipendenti. Il pubblico impiego
– La tutela della proprietà. Espropri. Governo del territorio. Pianificazione
– La nozione di ente pubblico
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Quota per singolo modulo:
1. Modulo di Diritto Costituzionale e Parlamentare
Euro 690,00 iva inclusa
2. Modulo di Diritto Dell’unione Europea e Politica Economica
Euro 490,00 iva inclusa
3. Modulo di Storia d’Italia dal 1848 ad oggi
Euro 690,00 iva inclusa
4. Modulo di Diritto Civile (fruibile esclusivamente in modalità a distanza)
Euro 890,00 iva inclusa
5. Modulo di Diritto Amministrativo (fruibile esclusivamente in modalità a distanza)
Euro 790,00 iva inclusa
Quota per i primi tre moduli
1. Modulo di Diritto Costituzionale e Parlamentare
2. Modulo di Diritto Dell’unione Europea e Politica Economica
3. Modulo di Storia d’Italia dal 1848 ad oggi
Euro 1.490,00 iva inclusa anziché 1.870,00 iva inclusa
Intero corso (5 moduli)
Euro 2.490,00 euro iva inclusa anziché 3.550,00 iva inclusa
Il pagamento può avvenire tramite
– Bonifico Bancario intestato a ITA Srl BANCO DESIO sulle seguenti coordinate IBAN: IT12W0344001000000000444300 indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso.
E’ necessario l’invio del giustificativo di pagamento via fax al numero 011.530140 o via e-mail a info@jusforyou.it.
– Pagobancomat/carta di credito
– Assegno da intestare a ITA Srl.
Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou
info@jusforyou.it – Tel. 011 56.11.426