NUOVO BANDO MAGISTRATURA ORDINARIA 350 POSTI

Avviso 14 luglio 2025 – Tracce elaborati

3ª prova dell’11 luglio 2025 – Diritto amministrativo

Traccia n. 2:
I modi e le forme di tutela del terzo prima e dopo il decorso dei termini per l’esercizio vincolato o discrezionale dei poteri della P.A. rispetto all’attività avviata dall’istante a seguito della presentazione di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).

Tracce non estratte

  • Traccia n. 1:
    In tema di annullabilità del provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge, si tratti della violazione delle norme sul procedimento o sulla forma degli atti amministrativi, con particolare riguardo alla emendabilità di tale vizio di legittimità in base alla disciplina introdotta dall’art. 21-octies della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché alla applicabilità di detta disciplina al difetto di motivazione nel provvedimento.

 

  • Traccia n. 3:
    Premessi cenni sul principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale nei contratti pubblici, si illustri la disciplina della rinegoziazione del contratto e quella della revisione dei prezzi. Si descriva, in particolare, la natura della clausola di revisione e la possibilità per il contraente privato di invocare l’incremento automatico del corrispettivo sulla base di indici predeterminati, soffermandosi anche sui criteri di riparto della giurisdizione nelle relative controversie.

 


 

Avviso 10 luglio 2025 – Tracce elaborati


2ª prova del 10 luglio 2025 – Diritto civile

* Traccia estratta n. 1:
L’abuso del potere gestorio nella rappresentanza volontaria e nella rappresentanza organica. Si tratti in particolare della natura della responsabilità per mala gestio degli amministratori di società e della responsabilità per il ricorso abusivo al credito *

Tracce non estratte

  • Traccia n. 2:
    Si tratti della natura della dichiarazione unilaterale di rinuncia al diritto e di quella dell’effetto abdicativo di un negozio e si espongano le ragioni favorevoli e contrarie alla coercibilità ex art. 2932 c.c.

 

  • Traccia n. 3:
    L’abuso dell’autonomia privata. La portata e i limiti della tutela del contraente debole avverso l’inserimento di clausole abusive nel contratto. I poteri del giudice e la stabilità del giudicato”.

 

*Un breve estratto della lezione sulla responsabilità da abusiva concessione del credito.

 


 

Avviso 9 luglio 2025 – Tracce elaborati

1ª prova 9 luglio 2025 – Diritto penale

Traccia estratta n. 3

  • Ricostruita la nozione di incaricato di pubblico servizio alla luce della concezione oggettivo-funzionale, si tratti della configurabilità del peculato nel caso in cui interventi normativi o giurisprudenziali incidano sulla qualificazione dell’attività svolta dall’autore del fatto.

 

Tracce non estratte

  • Traccia n.1:
    Delineata la nozione di evento nell’ambito del disastro innominato di cui all’art. 434 c.p., ci si soffermi sui rapporti con l’ipotesi di cui al secondo comma e con le altre figure di disastro previste nei delitti contro l’incolumità pubblica.

 

  • Traccia n. 2:
    La reazione legittima agli atti arbitrari del pubblico ufficiale. Natura e funzione della scriminante prevista dall’art. 393 bis c.p.

 

 


 

Avvisi 26 giugno 2025

  1. Modifica Commissione esaminatrice – Decreto 25 giugno 2025
  2. Oggetti consentiti e non consentiti alle prove scritte

È PERMESSO PORTARE

  • Qualunque alimento confezionato in involucro trasparente, compresi snack, caramelle e cioccolatini, purché in involucro trasparente
  • Acqua, succhi di frutta, integratori, caffè, the, purché conservati in bottiglie o contenitori trasparenti.

OGGETTI NON CONSENTITI

  • Telefoni cellulari, smartphone, agende elettroniche, tablets, di qualsivoglia tipologia e marca
  • Smartwatch, orologi abilitati alla ricezione e trasmissione e comunque qualsiasi strumento a tecnologia meccanica, elettrica, elettronica od informatica idoneo alla memorizzazione di informazioni ovvero alla trasmissione e conservazione di dati, anche se spento
  • Auricolari, cuffie
  • Contenitori, termos, borracce, non trasparenti
  • Borse, borselli, borsellini, portafogli, marsupi, portaoggetti, zaini, valigie di qualunque genere o dimensione
  • Penne, matite, gomme, evidenziatori, colori di qualsiasi tipo, pennarelli, righelli, post-it, fogli, carta per scrivere, block notes, quaderni e simili
  • Codici commentati con dottrina e/o giurisprudenza, appunti, manoscritti, quotidiani, libri o pubblicazioni di qualunque genere non autorizzati

 

 

Avviso 24 giugno 2025 – Criteri relativi all’ammissione dei codici

COMMISSIONE ESAMINATRICE DEL CONCORSO A 350 POSTI DI MAGISTRATO ORDINARIO INDETTO CON D.M. 10 DICEMBRE 2024.

L’art. 26-bis comma 7 decreto-legge n. 118/2021 (che modifica l’art. 7 regio-decreto n. 1860/1925) stabilisce che è consentito ai candidati “di consultare i semplici testi dei codici, delle leggi e dei decreti dello Stato, da essi preventivamente comunicati alla commissione, e da questa posti a loro disposizione previa verifica”

Non sono pertanto ammessi i codici illustrati, annotati, anche a mano, esplicati o commentati con richiami a dottrina o giurisprudenza, ad eccezione dei meri riferimenti ai dispositivi delle pronunce della Corte costituzionale (art. 11, comma 4 del decreto-legge 1º aprile 2021, n. 44).”

Sono esclusi dalla consultazione i codici e i testi contenenti “mappe” esplicative o “tabelle” che non siano quelle previste dalla legge, aggiunte, anche a mano, suggerimenti o specificazioni di qualunque genere, anche se contenuti negli indici.

Non sono ammesse altresì stampe private o fotocopie di testi normativi.

Sono consentiti i codici corredati da indici cronologici, analitico-alfabetico (o sistematico-alfabetico) e/o sommario.

La Commissione procederà al controllo dei codici e dei testi ammessi in ogni momento della procedura concorsuale.

Ai sensi dell’art. 2 del D.M. 4.12.2023, sulla copertina esterna e sulla prima pagina interna dei codici il candidato deve indicare, in stampatello, cognome, nome e data di nascita.

Salvo che il candidato non si ritiri, gli è fatto divieto di portare via, al termine di ciascuna delle prove scritte, i codici che ritenga non più utilizzabili.

 


 

Avviso 19 giugno 2025 – Nomina Commissione esaminatrice

Decreto 18 giugno 2025

 


 

Avviso 10 aprile 2025 – Domande irricevibili

Ai fini della tutela della riservatezza dei candidati, si pubblicano solo i codici delle domande irricevibili.

Si invitano i candidati a controllare la propria domanda.

Ai sensi dell’art. 3 del bando di concorso, coloro che rientrano in tale elenco non possono accedere alla procedura concorsuale.

L’elenco rimarrà in linea fino alla data di svolgimento delle prove scritte.

ELENCO DOMANDE IRRICEVIBILI (pdf, 397 Kb)

 


 

Avviso 11 marzo 2025

Decreto 27 febbraio 2025  Diario prove scritte

La prova scritta del concorso avrà luogo in Roma, alla Fiera Roma, Via Portuense n. 1645-1647 nei giorni 9, 10 e 11 luglio 2025 con ingresso nelle sale di esame dalle ore 7.30.

L’ingresso dei candidati sarà consentito fino alle ore 10.00, successivamente verranno chiusi i cancelli esterni e saranno ammessi all’esame solo i candidati presenti all’interno degli stessi.

Per ciascuna materia oggetto della prova scritta i candidati avranno a disposizione, per lo svolgimento del tema, otto ore dalla dettatura della traccia, salva la concessione di tempi aggiuntivi ai candidati ai quali siano stati riconosciuti con delibera del Consiglio Superiore della Magistratura.

È fatto assoluto divieto di introdurre nell’aula d’esame carta per scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque genere non autorizzati, telefoni cellulari, orologi smartwatch, auricolari, agende elettroniche e qualsiasi strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati. Non è altresì consentito introdurre borse di alcun tipo o dimensione: i candidati potranno portare con sé, per consumarli nel corso delle prove, alimenti e bevande contenuti in appositi contenitori trasparenti.

Si rappresenta che le aule saranno sottoposte a schermatura e che i concorrenti potranno essere sottoposti in qualsiasi momento a controlli.

L’Amministrazione non assicura servizi di guardaroba o deposito bagagli, pertanto, i candidati sono tenuti a lasciare altrove qualsiasi oggetto di cui non è permessa l’ammissione in sala.

La partecipazione alla prova scritta è subordinata all’esatta osservanza delle disposizioni di cui all’avviso suindicato.

 

I candidati dovranno presentarsi in Roma, alla Fiera di Roma, Via Portuense, n. 1645- 1647, per l’espletamento delle procedure identificative preliminari e per la consegna dei codici e dei testi di legge di cui è ammessa la consultazione in sede di esami, nei giorni e negli orari seguenti:

il giorno 7 luglio 2025 – ingresso est – dalle ore 8.00 alle ore 12.30, i candidati il cui cognome inizia con la lettera compresa tra la “A” e la lettera “C” inclusa;

il giorno 7 luglio 2025 – ingresso est – dalle ore 13.30 alle ore 15.30, i candidati il cui cognome inizia con la lettera compresa tra la “D” e la lettera “F” inclusa;

il giorno 7 luglio 2025 – ingresso est –  dalle ore 16.00 alle ore 18.00, i candidati il cui cognome inizia con la lettera compresa tra la “G” e la lettera “L” inclusa;

il giorno 8 luglio 2025 – ingresso nord – dalle ore 8.00 alle ore 10.00, i candidati il cui cognome inizia con lettera “M” e la lettera “N”;

il giorno 8 luglio 2025 – ingresso nord – dalle ore 10.30 alle ore 12.30, i candidati il cui cognome inizia con lettera compresa tra la “O” e la lettera “Q” inclusa;

il giorno 8 luglio 2025 – ingresso nord – dalle ore 13.30 alle ore 15.30, i candidati il cui cognome inizia con lettera “R” e la lettera “S”;

il giorno 8 luglio 2025 – ingresso nord – dalle ore 16.00 alle ore 18.00, i candidati il cui cognome inizia con la lettera compresa tra la “T” e la lettera “Z” inclusa;

 

 


 

Avviso 18 dicembre 2024

Si comunica che, per problemi tecnici, la e-mail supportotecnicoutenti.siticoncorsiesami@giustizia.it non è più attiva.

Per qualsiasi quesito sulla compilazione della domanda è possibile presentare richiesta di supporto al seguente link:

https://assistenzait.giustizia.it, come specificato nell’allegato al bando di concorso.

 


 

Magistrato ordinario – 10 dicembre 2024 – Concorso per 350 posti – Scheda di sintesi

Avviso 17 dicembre 2024

D.m. 10 dicembre 2024 – Bando di concorso

La domanda di partecipazione al concorso può essere inviata esclusivamente per via telematica.

Per compilare la domanda il candidato apre il FORM e si autentica tramite SPID di secondo livello (Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi).
FORM di domanda

MODALITÀ OPERATIVE DI COMPILAZIONE ED INVIO DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La procedura è attiva dalle ore 12.00 del 17 dicembre 2024 alle ore 12.00 del 17 gennaio 2025