TEMI E SISTEMI 2026
SPECIAL EDITION
100 TRACCE

 MAGISTRATO ORDINARIO 2026

TEMI E SISTEMI

Special edition – 100 tracce svolte
per la preparazione alle prove scritte

DAL 26 NOVEMBRE 2025 AL 2 APRILE 2026

12 GIORNATE (36 LEZIONI)
8 TRACCE SPIEGATE PER CIASCUNA GIORNATA (96 PER L’INTERO CORSO)
4 ESERCITAZIONI FINALI SU TRACCE INASPETTATE OGGETTO DI CORREZIONE INDIVIDUALE (SCRITTA) E DI SPIEGAZIONE ORALE

 MODALITA’ UNICA : LIVE ROMA + JUS-APP

 

Il corso è finalizzato a migliorare la capacità di redazione del tema dal punto di vista sia contenutistico, sia strettamente formale-redazionale.
La redazione di un buon tema presuppone, al di là di improbabili capacità di improvvisazione, che si possano “padroneggiare” gli argomenti che la traccia richiede o, se l’argomento è “inaspettato”, che si sappia argomentare in maniera coerente sulla base delle conoscenze acquisite durante il percorso di formazione.
Per questa ragione, da sempre proponiamo un “corso tracce”, il cui aspetto qualificante è, oltre alla selezione delle questioni più papabili ai fini concorsuali, la divulgazione di contenuti concettuali esaustivi ed approfonditi, che vengono illustrati nel modo più funzionale possibile a una rapida ed efficace comprensione.
Il progetto di questo corso temi e sistemi è quello di affrontare l’intero programma di esame attraverso lo svolgimento di 100 tracce trasversali, finalizzate a selezionare le questioni “calde” e a rivedere gli istituti di maggiore importanza ai fini del concorso.
La spiegazione della traccia ha la funzione di trasmettere contenuti teorico-pratici (e quindi di “innalzare” il livello di preparazione dei discenti) e di affinare le tecniche di redazione del tema (soprattutto per quel che riguarda l’impostazione dell’elaborato e la sua struttura. L’obiettivo è quello di mettere il corsista in grado di entrare in confidenza con i seguenti aspetti. Come (e da dove) iniziare il tema? Come individuare gli argomenti da trattare e le questioni controverse? Come argomentare le tesi che vengono presentate nel tema, sia che si tratti di tesi elaborate dal candidato (come può accadere se la traccia ha ad oggetto questioni inaspettate o nuove) sia che si tratti di “raccontare” l’evoluzione giurisprudenziale che ha interessato un istituto (se la traccia ha ad oggetto questioni “conosciute).

Al termine del corso, ai candidati verranno sottoposte 4 tracce da svolgere in autonomia (due di diritto civile, una di diritto penale e una di diritto amministrativo), al fine di “simulare” la prova concorsuale e di verificare il livello di crescita raggiunto grazie al corso. Saranno tracce, che saranno oggetto di correzione individuale e di spiegazione (e discussione orale) nell’ambito di appositi incontri.

Per chi sente l’esigenza di avere un maggior numero di correzioni, è possibile acquistare pacchetti di correzioni (3-6-9) di temi che possono essere svolti sulle tracce affrontate durante il corso (e che saranno indicate dal docente).

Il corso è adatto sia a chi ha già seguito altri corsi e vuole ora cimentarsi con l’esercizio pratico, rivedendo al tempo stesso il programma d’esame, sia a chi si avvicina per la prima volta al concorso e vuole confrontarsi con un approccio prevalentemente orientato allo svolgimento della traccia e alla redazione del tema.

 

Modalità di fruizione:

Le lezioni LIVE si svolgeranno a Roma. Per ogni giornata di corso verranno svolte tre lezioni (ore 9,00/17,00 circa con pausa di un’ora). È consigliata la comunicazione della propria presenza in aula tramite e-mail con almeno una settimana di anticipo.
Il corso sarà inoltre fruibile con JUS-APP 2.0. La JUS-APP 2.0 è utilizzabile su smartphone o tablet con sistemi operativi IOS e Android utilizzando auricolari o cuffie On Ear bluetooth. Non è possibile accedervi tramite PC.
È necessario contattare telefonicamente la Segreteria JUSforyou (011/0720202) per abilitare le cuffie all’applicazione.
Le lezioni saranno disponibili sull’APP 48 ore circa dopo la lezione dal vivo. La giornata di lezione è solitamente frazionata in 3 o 4 files di durata non superiore alle due ore per ciascun file. Saranno disponibili 1 accesso video (versione completa video con audio) e 2 accessi al solo audio per ciascun file carica sull’app.  E’ possibile mettere in pausa l’audio/video per 15 minuti senza esaurire la licenza. Due minuti prima del termine viene visualizzato un messaggio che indica lo scadere.  Per le specifiche complete di funzionamento JUS APP cliccare in questa pagina.

Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. È vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. È vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.

L’accesso alla registrazione delle lezioni sulla JUS-APP sarà possibile fino al 31 Luglio 2026.

 

Sede

ROMA – Casa per ferie i Cappuccini – Via Veneto, 21

 

Calendario 
  • 26 Novembre 2025
  • 12 Dicembre 2025
  • 15 Dicembre 2025
  • 8 Gennaio 2026
  • 29 Gennaio 2026
  • 5 Febbraio 2026
  • 12 Febbraio 2026
  • 26 Febbraio 2026
  • 12 Marzo 2026
  • 19 Marzo 2026
  • 26 Marzo 2026
  • 2 Aprile 2026

Le date indicate potrebbero subire variazioni che saranno comunicate agli iscritti.

 

Quota di partecipazione 

Per chi è iscritto all’intero corso ORDINARIO 2025-2026: € 2.490,00 iva inclusa

Per tutti gli altri: € 3.490,00 iva inclusa

 

PACCHETTI CORREZIONI:

Correzione di 3 temi: € 250,00 iva inclusa
Correzione di 6 temi: € 450,00 iva inclusa
Correzione di 9 temi: € 600,00 iva inclusa

 

Modalità di iscrizione e pagamento

Compilare il form on line sul sito, pulsantino in alto a destra

Il pagamento può avvenire tramite

  • Bonifico Bancario intestato a ITA SRL
    coordinate BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691
    indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso
  • Pagobancomat/carta di credito (a lezione)

Si ricorda di inoltrare all’indirizzo info@jusforyou.it la quietanza di pagamento.

 

Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou

Tel. 011 0720202 – info@jusforyou.it