MAGISTRATURA TRIBUTARIA 2026

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER
MAGISTRATURA TRIBUTARIA 2026

12 LEZIONI (DURATA 4 ORE CIASCUNA)
7 DI DIRITTO TRIBUTARIO E 5 DI DIRITTO COMMERCIALE

INIZIO CORSO: 27 OTTOBRE 2025  SU JUS APP

 

Il corso affronta in maniera esaustiva e trasversale l’intero programma per le materie di diritto tributario (compresi gli aspetti di diritto processuali utili per la soluzione della prova pratica) e di diritto commerciale.
Come nel corso annuale per magistratura ordinaria, l’attenzione verrà focalizzata sulle questioni di maggiore attualità, anche giurisprudenziale, e che presentano, di conseguenza, di maggiore probabilità concorsuale.
Per il diritto civile (previsto dal bando come materia d’esame alternativa o connessa al diritto commerciale) è raccomandata la frequenza del modulo di diritto civile del corso per magistratura ordinaria

 

Modalità di fruizione:

Il corso è fruibile su JUS-App.
La JUS-APP 2.0 è utilizzabile su smartphone o tablet con sistemi operativi IOS e Android utilizzando auricolari o cuffie On Ear bluetooth. Non è possibile accedervi tramite PC.
Sono consentiti 3 accessi per ciascun file-lezione.
Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. È vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. È vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.

Le lezioni saranno disponibili sull’App fino a due settimane dalla conclusione delle prove scritte.

 

Date e programma:

Le date potrebbero subire variazioni che saranno comunicate agli iscritti.

DIRITTO TRIBUTARIO

27 Ottobre 2025
Principi e fonti del diritto tributario, statuto dei diritti del contribuente. Elusione ed evasione nel diritto tributario. Interpretazione e analogia nel diritto tributario. Atti di indirizzo, valore e regime di impugnabilità.

10 Novembre 2025
Obbligazione tributaria, soggetti passivi, sostituto di imposta e responsabile di imposta, solidarietà tributaria.

1° Dicembre 2025
Attività istruttoria: indagini finanziarie, presunzioni bancarie, verifiche fiscali, il principio del contraddittorio nell’ordinamento interno e unionale.

15 Dicembre 2025
I metodi di accertamento e le tipologie di avvisi di accertamento. Il regime di invalidità degli atti tributari. La motivazione degli atti tributari e l’onere probatorio.

12 Gennaio 2026
Autotutela tributaria, definizione agevolata e condoni. La riscossione tributaria e il rimborso nel diritto tributario. Sanzioni amministrative e sanzioni penali.

26 Gennaio 2026
Il processo tributario: giurisdizione, atti impugnabili, fasi del processo.

16 Febbraio 2026
Le imposte sui redditi: IRPEF E IRES. IVA e altri tributi europei. Cenni su altri tributi indiretti e tributi locali, imposta di registro, imposta ipocatastale.

 

 

DIRITTO COMMERCIALE

2 Marzo 2026
Impresa, imprenditore, statuto dell’imprenditore commerciale, azienda, segni distintivi.

16 Marzo 2026
Società di persone e società di capitali.

30 Marzo 2026
Scioglimento e liquidazione delle società. Operazioni straordinarie. Sorte dei crediti della società estinta.

20 Aprile 2026
Titoli di credito e contratti.

11 Maggio 2026
Crisi di impresa

 

 

Quota di partecipazione

LEZIONI TRIBUTARIO+COMMERCIALE: € 1.990,00 iva inclusa

Per chi è iscritto all’intero corso Magistrato ORDINARIO 2025-2026 (5 Moduli): € 1.390,00 iva inclusa

E’ possibile aggiungere le 14 lezioni di diritto civile del corso Magistrato Ordinario 2025-2026:
LEZIONI CIVILE: € 1.290,00 iva inclusa

CORSO COMPLETO: TRIBUTARIO+COMMERCIALE+CIVILE: € 3.000,00 iva inclusa

 

 

È possibile l’acquisto di un PACCHETTO 3 CORREZIONI (non acquistabile singolarmente): € 250,00 iva inclusa

 

PER INFORMAZIONI SU PAGAMENTI PERSONALIZZATI SCRIVERE A info@jusforyou.it

 

 

Modalità di iscrizione e pagamento

L’iscrizione deve avvenire tramite il sito www.jusforyou.it compilando l’apposita scheda e si intende perfezionata al momento dell’invio del pagamento.

Il pagamento può avvenire tramite

  • Bonifico Bancario intestato a ITA SRL
    coordinate BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691
    indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso
  • Pagobancomat/carta di credito (a lezione)

 

 

 

Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou

Tel. 011 0720202 – info@jusforyou.it