15 POSTI CONSIGLIERE PARLAMENTARE DEL SENATO

E’ possibile ascoltare la lezione-introduzione al corso disponibile su JUS APP.

Contattaci al n. 011.0720202 per abilitare le cuffie bluetooth necessarie per l’ascolto!

CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE PRESELETTIVE
DEL CONCORSO PUBBLICO DI 

CONSIGLIERE PARLAMENTARE
DEL SENATO DELLA REPUBBLICA
15 posti di Consigliere (G.U. n. 35 del 06-05-2025)

 

10 ORE DI LEZIONE A SETTEMBRE 2025

Prove preselettiva il 9 ottobre 2025 (pubblicato diario in Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2025) 

 

Docenti:
Renato Ibrido
Professore associato di Diritto pubblico comparato presso l’Università di Firenze
Erik Longo
Professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico presso l’Università di Firenze
 
Presentazione del corso

Il concorso da Consigliere del Senato non prevede la pubblicazione preventiva dell’archivio dal quale saranno estratti i quesiti. Ciò comporta la necessità di una preparazione specifica, orientata non alla memorizzazione meccanica, ma allo sviluppo di strategie di risoluzione in tempo reale dei quesiti. Tale esigenza si avverte, a maggior ragione, nello studio del Regolamento del Senato, la cui struttura redazionale e linguaggio normativo presentano indubbi elementi di peculiarità.

Il corso nasce con l’obiettivo di allenare proprio queste abilità: le lezioni di carattere frontale saranno così affiancate da continui momenti di verifica finalizzati a simulare le medesime condizioni operative che i candidati/e saranno chiamati/e ad affrontare durante la prova preliminare.

Il corso si articola in 10 ore di lezioni ed esercitazioni aventi ad oggetto le materie della prova preliminare: Regolamento del Senato, Costituzione italiana, leggi costituzionali elencate nell’allegato A del bando di concorso.

A conclusione del corso, verranno forniti materiali didattici selezionati e strutturati per agevolare il ripasso, l’approfondimento e il consolidamento delle competenze pratiche.

Il corso è tenuto da due docenti universitari con una lunga e consolidata esperienza nella organizzazione di corsi di preparazione ai concorsi pubblici banditi dagli organi costituzionali, i quali in particolare hanno sviluppato insieme uno specifico metodo di approccio ai concorsi per l’accesso alle carriere nelle amministrazioni parlamentari.

 

 

Struttura del corso
Docente Oggetto della lezione/esercitazione

 

Durata
Renato Ibrido Il metodo di preparazione della prova preselettiva del concorso Un’ora
Renato Ibrido Regolamento del Senato 4 ore
Erik Longo Costituzione italiana e leggi costituzionali di cui all’allegato A del bando di concorso 4 ore
Erik Longo Esercitazione finale con tutte le materie Un’ora

 

Calendario

Venerdì 5 settembre 17.00-19.30 (Renato Ibrido)
Venerdì 12 settembre, 17.00-19.30 (Renato Ibrido)
Venerdì 19 settembre, 17.00-19.30 (Erik Longo)
Sabato 20 settembre, 9.00-11.30 (Erik Longo)

Le altre date saranno rese note prossimamente.

 

Modalità di fruizione:

Il corso è fruibile online, sia in diretta (modalità consigliata), sia in differita tramite videoregistrazione su JUS-APP.

La JUS-APP 2.0 è utilizzabile su smartphone o tablet con sistemi operativi IOS e Android utilizzando auricolari o cuffie On Ear bluetooth. Non è possibile accedervi tramite PC.

Sono consentiti 2 accessi per ciascun file-lezione. La registrazione sul sito Jusforyou delle lezioni sarà disponibile fino a due settimane dalla conclusione delle prove scritte.

Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. è vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. È vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.

 

 

Quote di partecipazione
  • € 590,00 iva inclusa

 

 

Modalità di iscrizione e pagamento

Compilare il form on line sul sito, pulsantino in alto a destra

Il pagamento può avvenire tramite

  • Bonifico Bancario intestato a ITA SRL
    coordinate BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691
    indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso

Si ricorda di inoltrare all’indirizzo info@jusforyou.it la quietanza di pagamento.

 

Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou

Tel. 011 0720202 – info@jusforyou.it