Novità editoriali

COMPENDIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

V EDIZIONE
(SETTEMBRE 2025)

Il Compendio di diritto amministrativo, giunto ormai alla sua V edizione, conserva l’impostazione di fondo che sin dall’inizio ha ispirato il volume: trattare il diritto amministrativo in maniera lineare, sistematica, sintetica, ma, al tempo stesso, prestando una particolare cura all’approfondimento delle questioni oggetto di dibattito dottrinale e giurisprudenziale e, per questa ragione, particolarmente “calde” ai fini dei concorsi pubblici.

MANUALE DI DIRITTO CIVILE

V EDIZIONE
(SETTEMBRE 2025)

Il diritto civile è sconfinato. Così denso di profondità teorica e complessità applicata, da rendere forse velleitario ogni tentativo di contenerlo all’interno di un manuale, specie se l’ambizione è quella di scrivere un testo che voglia dare qualcosa di più (o, comunque, di diverso) rispetto a una semplice base istituzionale.
Proprio questa consapevolezza, unita alla considerazione che il libro si rivolge a un pubblico già laureato, mi ha indotto a una scelta di fondo.

 

MANUALE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

V EDIZIONE
(SETTEMBRE 2025)

Questa nuova edizione del Manuale di diritto penale – Parte generale, oltre alla consueta revisione generale del testo, è aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali. Si segnala, sul versante legislativo, il d.l. 11 aprile 2025, n. 98, (c.d. decreto sicurezza), convertito, senza modificazioni, dalla legge 9 giugno 2025, n. 80, che ha introdotto una nutrita serie di fattispecie penali, riaprendo il dibattito sui limiti di utilizzo della decretazione d’urgenza in materia penale.

MANUALE DI DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE

IV EDIZIONE
(DICEMBRE 2024)

Questa quarta edizione, oltre alla revisione complessiva del testo e a una meticolosa opera di aggiornamento normativo e giurisprudenziale – che, talvolta, ha richiesto la riscrittura di interi capitoli o paragrafi (come, ad esempio, in materia di traffico di influenze illecite dopo la legge n. 114/2024)- si arricchisce di alcune parti inedite, come il capitolo sui reati di schiavitù e servitù e sfruttamento del lavoro o quello in materia di turbata libertà degli incanti e del procedimento di scelta del contraente) …

LE OBBLIGAZIONI

Il volume offre una trattazione completa dell’istituto delle obbligazioni che, insieme al contratto, rappresenta una delle parti più rilevanti e complesse, a livello sia teorico che pratico, del diritto civile. La filosofia che ha ispirato il testo è stata quella di far tesoro dei fondamentali  insegnamenti dei Maestri del passato, che vengono rivisitati alla luce dei più recenti approdi cui sono giunte dottrina e giurisprudenza. Come recita un apocrifo fenicio del III secolo a.C. (di recente ripreso in una bellissima raccolta di scritti di Luigi Mengoni in materia di obbligazioni e contratti), “quando la banalità e l’incertezza mineranno le fondamenta, occorrerà che i pilastri siano saldi”.

MANUALE PRATICO
DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

Il volume offre una guida operativa per la redazione della sentenza, che rappresenta la prova pratica che il candidato deve affrontare agli scritti del concorso per referendario T.A.R.
A tal fine, focalizza l’attenzione sui principali aspetti (teorici e pratici) utili per affrontare correttamente la traccia concorsuale: dalla motivazione, al dispositivo, fino all’esame delle questioni che, in sede concorsuale, vanno affrontate nel c.d. “fuori sentenza”, in quanto assorbite come logica conseguenza del percorso argomentativo contenuto nella motivazione. Il libro si articola due parti. La prima affronta, con un taglio quasi manualistico (da qui anche la scelta “ambiziosa” del titolo), i principali scogli che si pongono (e non solo al candidato in sede concorsuale) nella redazione della sentenza T.A.R.

I CONTRASTI
NEL DIRITTO CIVILE

Il volume si propone un duplice obiettivo: di metodo e di contenutoSul piano del metodo, vuole fornire una guida per svolgere il ragionamento giuridico attraverso un percorso che, sulla falsariga della dialettica hegeliana, si snoda lungo i seguenti passaggi fondamentali: 1) individuazione della questione controversa; 2) suo inquadramento sistematico; 3) illustrazione delle tesi in conflitto; 4) sintesi finale.

 

ATTI E PARERI PER L’ESAME DI AVVOCATO

Il volume si compone di 30 pareri (15 di diritto civile e 15 di diritto penale) e di 30 atti (10 per ciascuna delle tre materie): l’idea è quella di fornire in un unico testo uno strumentario completo per affrontare l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense.

IL CONTRATTO II EDIZIONE

La straordinaria accoglienza che i lettori hanno riservato al Contratto – esaurito in meno di un anno nonostante una coraggiosa tiratura a tre zeri – ci ha quasi “costretto” a porre mano, prima del previsto, alla seconda edizione del volume.

GUIDA PRATICA ALLA REDAZIONE DELLA SENTENZA T.A.R.

Il presente volume vuole rappresentare una guida operativa per la redazione della sentenza, che costituisce la prova pratica del concorso per referandio T.A.R. A tal fine si focalizza l’attenzione sui principali aspetti (teorici e pratici) che sono utili al fine di redigere correttamente la sentenza risolutiva della traccia concorsuale.

33 TEMI (2020) DI DIRITTO CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO

33 “temi d’autore” per acquisire uno stile di scrittura, un metodo di ragionamento e un’impostazione predefinita. Nella scelta degli argomenti e nella formulazione delle tracce sono state privilegiate le questioni che hanno maggiore rilevanza concorsuale, cercando, comunque, di dare spazio anche ad argomenti apparentemente di nicchia, ma caratterizzati da un grande spessore concettuale.

33 TEMI (2019) DI DIRITTO CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO

Come si imposta e si struttura un tema in sede di concorso? Qual è la giusta lunghezza e la corretta proporzione fra le varie parti del tema? Qual è il modo più efficace per iniziare e per concludere l’elaborato? Cosa si può dare per sottinteso e cosa, invece, deve essere esplicitato? Entro quali limiti sono consentiti riferimenti a questioni diverse, ma collegate a quelle specificamente oggetto della traccia?

APPROFONDIMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il volume si propone l’ambizioso obiettivo di offrire a studiosi e operatori pratici una guida per approfondire alcune delle questioni e degli istituti più controversi e dibattuti del diritto amministrativo. L’opera taglia in maniera trasversale tutto il sistema del diritto amministrativo (sia sostanziale che processuale), soffermandosi sugli argomenti di maggiore attualità normativa, giurisprudenziale e dottrinale. Come il titolo suggerisce, il libro vuole essere uno strumento per “approfondire” e leggere in chiave critica i principali temi del “moderno” diritto amministrativo.

TRACCE SVOLTE DI DIRITTO CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO

Nel percorso di preparazione al concorso in magistratura, è certamente utile affiancare – al pur indispensabile studio teorico – l’esercizio nella redazione del tema, svolgendo tracce simili a quelle concorsuali. In quest’ottica, una raccolta di temi rappresenta uno strumento molto efficace per affinare la preparazione, soprattutto al fine di verificare, confrontare e migliorare la propria tecnica redazionale, prendendo come riferimento i temi svolti nella raccolta.

MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
IX EDIZIONE

L’opera esamina in maniera approfondita tutti i profili del diritto amministrativo, proponendo una trattazione sistematica e critica basata su una puntuale ricostruzione degli istituti da parte degli autori. Per ogni questione viene evidenziato il rapporto tra le diverse posizioni dottrinali, i fondamentali orientamenti giurisprudenziali e le novità normative.
L’aggiornamento al 2023 tiene conto di tutte le novità legislative che si sono susseguite in questo anno caratterizzato dal completamento di alcune importanti riforme attuative del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza PNRR.