Preparazione per le prove del concorso Referendario TAR e CORTE CONTI
Tipo Corso: Magistrato TAR
Modalità: Corso live e a distanza
MODULO DI DIRITTO TRIBUTARIO
DI PREPARAZIONE PER LE PROVE
DEL CONCORSO REFERENDARIO TAR
E REFERENDARIO CORTE CONTI
MODALITA’ DOPPIA: versione “LIVE” (Roma) e “A DISTANZA”
Docente
Prof. Avv. Giovanni Girelli
Professore associato confermato di diritto tributario
presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre
Il corso, composto da 8 lezioni, è in versione LIVE e A DISTANZA e intende fornire agli aspiranti magistrati TAR o CORTE CONTI una preparazione completa e aggiornata della parte generale del diritto tributario.
Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti un metodo di studio del diritto tributario, una solida conoscenza dei principi e un insieme di strumenti concettuali che consentano al candidato di redigere un tema chiaro e approfondito in materia.
La spiegazione degli argomenti, partendo dall’illustrazione dei principi e dei concetti di base, attraverso un percorso di progressivo approfondimento teorico, mira ad esaminare tutti i principali istituti di questa affascinante branca del diritto.
Particolare attenzione sarà dedicata ai collegamenti sistematici tra il diritto tributario e le altre branche del diritto (diritto civile, amministrativo, penale, etc.) e all’analisi delle questioni di maggiore attualità nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
Per ogni lezione sarà possibile scaricare la dispensa in formato pdf contenente i principali contributi dottrinali e le sentenze di maggiore importanza (per l’attualità del tema o per la ricostruzione sistematica che offrono).
Costante attenzione sarà dedicata alla tecnica di redazione del tema: saranno assegnate quattro tracce da svolgere a casa, che verranno corrette personalmente dal docente con giudizio individuale.
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili entro 24 ore dalla fine della lezione LIVE sul sito www.jusforyou.it (2 accessi per ciascuna lezione). Il materiale di studio sarà fornito in formato pdf (selezionare formula green in fase di iscrizione al corso). Le lezioni saranno fruibili sul sito fino a 2 settimane successive alla data degli scritti del concorso. In aula è severamente vietata la registrazione delle lezioni.
Si ricorda che l'acquisto del corso è a titolo personale. E’ vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l'interruzione del servizio.
E’ possibile completare la preparazione acquistando le lezioni di diritto civile e amministrativo del Corso di preparazione al concorso per Magistrato ordinario 2019-2020 e le lezioni specifiche per la preparazione ai concorsi TAR REDAZIONE SENTENZA e CORTE CONTI.
SEDE
ROMA - Centro Congressi Cavour, Via Cavour, 50
CALENDARIO E ARGOMENTI DELLE LEZIONI
MARTEDI’ 12 novembre 2019 ore 14,00-17,30
- Il diritto tributario, la scienza delle finanze e il diritto finanziario
- La classificazione dei tributi (imposte, tasse, contributi, monopoli fiscali)
- La nozione di tributo
- Il principio di capacità contributiva
- Effettività ed attualità della capacità contributiva
- Il principio di progressività
MERCOLEDI’ 13 novembre 2019 ore 9,30-13,00
- Le norme tributarie: struttura ed effetti
- Il principio di riserva di legge e le fonti del diritto tributario (nazionali, europee e internazionali)
- Il federalismo fiscale. Finanza propria e derivata
- Efficacia nel tempo della norma tributaria
- Efficacia nello spazio della norma tributaria
MARTEDì 19 novembre 2019 ore 9,30-13,00 e ore 14,00-17,30
- L’interpretazione della norma tributaria
- L’interpretazione analogica
- Il potere d’indirizzo dell’Amministrazione finanziaria: le circolari e le risoluzioni interpretative
- Il diritto di interpello
- Evasione, elusione, abuso del diritto e lecito risparmio d’imposta
- La simulazione e l’interposizione fittizia
- Gli schemi teorici dell’imposizione: teoria dichiarativa, costitutiva e procedimentale
- L’obbligazione tributaria: natura, adempimento ed ulteriori metodi di estinzione
- La compensazione
- I patti sull’imposta e l’accollo
MERCOLEDI’ 11 dicembre 2019 ore 9,30-13,00 e ore 14,00-17,30
- I soggetti del diritto tributario. I soggetti attivi
- Soggetti passivi. La solidarietà tributaria: solidarietà paritetica e solidarietà dipendente. La cd. supersolidarietà tributaria
- La sostituzione a titolo d’imposta e a titolo d’acconto. Gli obblighi del sostituto. Le controversie tra sostituito e sostituto
- Il responsabile d’imposta
- La successione nel debito d’imposta
- Le garanzie del credito d’imposta
- Gli obblighi strumentali
- La dichiarazione tributaria
- I metodi di riscossione dei tributi: ritenuta diretta, versamenti diretti, iscrizione a ruolo
- I controlli dell’Amministrazione
- I controlli liquidatori e formali
LUNEDI’ 16 dicembre 2019 ore 14,00-17,30
- I poteri istruttori dell’Amministrazione finanziaria
- Le prove illecitamente acquisite. La tutela contro le illegittimità istruttorie
- Il contraddittorio preventivo nella giurisprudenza nazionale ed europea
- Termini, metodi e tipologie di accertamento. I metodi di accertamento e le presunzioni nel diritto tributario
- L’avviso di accertamento. Gli elementi essenziali. La motivazione. L’accertamento parziale e integrativo. L’accerta-mento esecutivo
- La procedura di accertamento con adesione
MARTEDI’ 17 dicembre 2019 ore 14,00-17,30
- L’indebito tributario e il diritto al rimborso
- Rimborso ad istanza di parte e rimborso d’ufficio
- Le sanzioni amministrative tributarie
- Le sanzioni penali tributarie
- Cenni al processo tributario
Le date potrebbero subire variazioni che verranno comunicate agli iscritti. Si consiglia di controllare costantemente il sito internet.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 750,00 iva inclusa
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il pagamento può avvenire tramite
- Bonifico Bancario intestato a ITA Srl BANCO DESIO sulle seguenti coordinate IBAN: IT12 W034 4001 0000 0000 0444 300 indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso.
E’ necessario l’invio del giustificativo di pagamento via fax al numero 011.530140 o via e-mail a info@jusforyou.it.
- Pagobancomat/carta di credito
- Assegno da intestare a ITA Srl
Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou
info@jusforyou.it - Tel. 011 56.11.426
L’iscrizione deve avvenire tramite il sito www.jusforyou.it compilando l’apposita scheda
e si intende perfezionata al momento dell’invio del pagamento.