Corso annuale di preparazione al concorso per magistrato ordinario 2018-2019
Tipo Corso: Magistrato
Modalità: Corso a distanza
XII EDIZIONE
CORSO ANNUALE DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER MAGISTRATO ORDINARIO 2018/2019
CORSO IN MODALITA' VIDEOLEZIONE:
SEDE MILANO
MODALITA’ VIDEOLEZIONE
Sede: MILANO
- accesso all’aula Videolezioni (videoregistrazione delle lezioni Live)
- possibilità di colloquio frontale (previo appuntamento) e/o tramite e-mail con il docente
FORMULA GOLD (su richiesta)
- accesso alle Videolezioni
- audioregistrazione delle lezioni Live (2 accessi per ciascuna lezione)
- possibilità di svolgere le simulazioni senza recarsi in aula
- possibilità di colloquio telefonico (previo appuntamento) e/o tramite e-mail con il docente.
NUMERO LEZIONI
45 lezioni suddivise in 5 moduli:
33 lezioni teoriche e 12 teorico-pratiche (tracce spiegate)
INIZIO/FINE CORSO
MILANO - da sabato 13 ottobre 2018 a giugno 2019
Date e programma potrebbero subire variazioni che verranno comunicate agli iscritti. Si consiglia di controllare costantemente il sito internet.
CORREZIONE PERSONALE ELABORATI
- 12 temi (3 temi a modulo per i primi 4 moduli).
Il regolamento dettagliato per la consegna degli elaborati è pubblicato nella pagina MYJUSFORYOU accessibile agli iscritti al corso.
- 6 simulazioni della prova scritta del concorso da svolgere in aula (2 di diritto civile, 2 di diritto penale, 2 di diritto amministrativo).
Il commento e la valutazione degli elaborati viene inviata tramite e-mail
MATERIALE DI STUDIO
È previsto materiale di ausilio allo studio ad ogni lezione.
Si può scegliere tra la Formula GREEN, che consente di scaricare le dispense collegandosi alla propria area riservata sul sito www.jusforyou.it, e la Formula CLASSIC che prevede, oltre alla dispense in formato pdf della formula GREEN, la stampa cartacea del medesimo materiale ad ogni lezione presso la sede del corso.
OBIETTIVI
Il concorso in magistratura richiede una preparazione approfondita e trasversale, una solida conoscenza dei principi e degli istituti, oltre alla capacità di cogliere le questioni di maggiore attualità nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale.
Le tracce degli ultimi concorsi confermano la tendenza di coniugare gli aspetti teorici e sistematici con i risvolti più spiccatamente applicativi e giurisprudenziali.
Proprio per questo il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti la ricostruzione sistematica degli istituti (prestando sempre attenzione ai collegamenti con argomenti affini della stessa o di altra branca dell’ordinamento), oltre all’analisi delle più importanti questioni pratiche e dei principali contributi dottrinali.
PUNTI DI FORZA
Qualità della docenza: il docente ha superato numerosi concorsi pubblici per l’accesso alla magistratura ordinaria e amministrativa e all’avvocatura dello Stato; vanta un’esperienza di circa quindici anni nell’insegnamento finalizzato al superamento del concorso in magistratura; tratta, con pari livello di approfondimento, ciascuna delle tre materie oggetto delle prove scritte.
Capacità di “centrare” le tracce concorsuali: in questi anni, la stragrande maggioranza delle tracce uscite al concorso (sia estratte che non estratte) è stata oggetto di approfondita trattazione durante le lezioni svolte nell’anno precedente. È stato, ad esempio, l’unico corso (o, comunque, uno dei pochissimi) che ha “centrato” tutte e tre le tracce dell’ultimo concorso (gennaio 2018).
Risultati conseguiti dai partecipanti: il numero dei partecipanti che hanno superato il concorso è particolarmente significativo: giunto ormai alla dodicesima edizione, il corso ha contribuito al “successo” concorsuale di oltre settecento magistrati.
Correzione dettagliata dei temi: la correzione degli elaborati è molto accurata (v. infra) ed ha riscontrato in questi anni un elevato livello di gradimento manifestato dai partecipanti.
Supporto organizzativo: il corso offre ai partecipanti un supporto organizzativo particolarmente qualificato ed efficiente. I partecipanti possono costantemente confrontarsi (oltre che con il docente) sia con il personale presente in sala ad ogni lezione, sia con la sede organizzativa del corso, aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00.
L’ESERCIZIO NELLA REDAZIONE DEL TEMA E LE “SIMULAZIONI” DELLE PROVE CONCORSUALI
Nel corso delle lezioni verrà dedicata particolare attenzione alla tecnica di redazione del tema: a tal fine, oltre alle tracce da svolgere a casa (assegnate al termine di ogni lezione) sono previste 6 simulazioni delle prove concorsuali (su argomenti “a sorpresa”) da svolgersi in aula. L’elaborato svolto (a casa o in aula) sarà corretto personalmente dal docente. Il giudizio, dettagliato e personalizzato (senza l’utilizzo di “griglie” o “moduli” prestampati) evidenzierà le criticità riscontrate sia sotto il profilo concettuale sia sotto il profilo formale-redazionale, al fine di concorrere al costante miglioramento del corsista. I partecipanti potranno confrontarsi con il docente.
LE INDICAZIONI GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI
Ad ogni lezione verrà distribuita una dispensa contenente le sentenze di maggiore importanza (per l’attualità della questione affrontata o, comunque, per la ricostruzione sistematica che offrono) ed una selezione “mirata” di contributi dottrinali.
Si vuole in tal modo “risparmiare” a chi prepara il concorso il faticoso onere di selezionare e raccogliere (magari passando lunghe giornate in biblioteca) il materiale giurisprudenziale e dottrinale che rappresenta l’indispensabile complemento della preparazione manualistica.
LA GUIDA NELLO STUDIO DEI MANUALI: L’“ASSEGNO” SETTIMANALE DEGLI ARGOMENTI DA APPROFONDIRE
Al fine di accompagnare i partecipanti nello studio dei testi manualistici, un’ulteriore novità di quest’anno è rappresentata dall’istituzionalizzazione del c.d. “assegno” degli argomenti da studiare: al termine di ogni lezione, il docente indica ai partecipanti gli argomenti da approfondire in vista della successiva lezione, specificando i manuali e i capitoli da studiare.
LA STRUTTURA DEL CORSO ANNUALE 2018/2019
Il corso è in Modalità VIDEOLEZIONI
Il corso Annuale è composto da:
45 lezioni, 18 di diritto civile (40% del corso), 15 di diritto penale (33% del corso), 12 di diritto amministrativo (27% del corso) così articolate:
- 33 lezioni teoriche durante le quali verranno affrontate le questioni di maggior rilevanza concorsuale
- 12 “tracce spiegate”, lezioni teorico-pratiche che prendono spunto da una traccia assegnata e sono dedicate all’elaborazione dello schema della prova scritta e al relativo commento/correzione collettiva in aula
- 12 temi (3 temi a modulo per i primi 4 moduli) assegnati, corretti e commentati personalmente dal docente
- 6 simulazioni della prova scritta (2 di diritto civile, 2 di diritto penale, 2 di diritto amministrativo)
Per chi fosse impossibilitato a seguire il corso Videolezione, o desiderasse comunque riascoltare la lezione, sarà possibile l’acquisto del corso con formula GOLD che dà la possibilità di accedere all’audioregistrazione delle lezioni dopo 2 ore dal termine delle videolezioni (2 accessi per ciascuna lezione). Dal 31 Luglio 2019 non sarà più possibile accedere alle lezioni e al materiale di studio sul sito.
L’acquisto del corso con formula GOLD è su richiesta (inviando una e-mail a info@jusforyou.it) ed è a titolo personale. E’ vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle audio lezioni. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l'interruzione del servizio..
E’ possibile acquistare il corso con formula GREEN o formula CLASSIC.
La formula GREEN prevede ad ogni lezione una dispensa di giurisprudenza e dottrina selezionate ai fini concorsuali in formato pdf. La formula CLASSIC prevede ad ogni lezione la stampa cartacea della dispensa di giurisprudenza e dottrina selezionate ai fini concorsuali (presso la sede del corso).
E’ consigliato far precedere il presente corso dalla frequenza del corso “PRINCIPI FONDAMENTALI E INQUADRAMENTO SISTEMATICO DELLE CATEGORIE GIURIDICHE”, che ne rappresenta il naturale prologo. Completano la preparazione i corsi “SPECIALI” e il “RUSH FINALE”.
CALENDARIO
Date e programma potrebbero subire variazioni che verranno comunicate agli iscritti. Si consiglia di controllare costantemente il sito internet.
DATE E PROGRAMMA PRIMO MODULO
In aula è severamente vietata la registrazione delle lezioni.
Sabato 13 ottobre 2018 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le fonti del diritto amministrativo
- DIRITTO PENALE
Riserva di legge
- DIRITTO PENALE
Successioni di leggi nel tempo
Sabato 27 ottobre 2018 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO CIVILE
Obbligazioni I Parte: Le fonti. I principi delle obbligazioni. La struttura del rapporto obbligatorio. La prestazione. L’adempimento e le altre vicende estintive.
- DIRITTO CIVILE
Obbligazioni II Parte: obbligazioni soggettivamente complesse. Solidarietà. Parziarietà. Sussidiarietà. Modificazioni soggettive. Surrogazione. Delegazione, espromissione, accollo. Cessione del credito e titoli di credito.
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Situazioni soggettive, riparto di giurisdizione, azioni
Lunedì 12 novembre 2018 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO CIVILE
Traccia spiegata: obbligazioni
- DIRITTO PENALE
Principio di offensività. Particolare tenuità del fatto. Reato impossibile. Tentativo.
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Procedimento amministrativo I parte
SIMULAZIONE N. 1 - DIRITTO CIVILE
Sabato 17 novembre 2018 dalle 9.00 alle 17.00
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
DATE E PROGRAMMA SECONDO MODULO
Venerdì 23 novembre 2018 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Procedimento amministrativo II parte
- DIRITTO PENALE
Struttura del reato. Rapporto di causalità.
- DIRITTO CIVILE
Contratto I parte: procedimento formazione, accordi preparatori, preliminare, responsabilità precontrattuale
SIMULAZIONE N. 2 - DIRITTO PENALE
Martedì 4 dicembre 2018 dalle 9.00 alle 17.00
HOTEL MICHELANGELO - Piazza Luigi di Savoia, 6 - MILANO
MILANO - sabato 15 dicembre 2018 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO CIVILE
Contratto II parte: causa, effetti, equilibrio
- DIRITTO CIVILE
Contratto III parte: modelli contrattuali. Il contratto con il consumatore. Il terzo contratto
- DIRITTO PENALE
Le cause giustificazione
Giovedì 20 dicembre 2018 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO CIVILE
Contratto IV parte: patologia dell’atto negoziale
- DIRITTO PENALE
Principio di colpevolezza e fattispecie di c.d. responsabilità oggettiva
- DIRITTO PENALE
Traccia spiegata: condizioni di punibilità, soglie di punibilità, cause di non punibilità
DATE E PROGRAMMA TERZO MODULO
Martedì 15 gennaio 2019 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Provvedimento e autotutela
- DIRITTO PENALE
Colpa e dolo
- DIRITTO PENALE
Traccia spiegata: elemento soggettivo
SIMULAZIONE N. 3 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sabato 19 gennaio 2019 dalle 9.00 alle 17.00
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
Venerdì 25 gennaio 2019 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
I contratti pubblici
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Traccia spiegata: contratti pubblici
- DIRITTO CIVILE
Contratto V parte: i rimedi
Sabato 9 febbraio 2019 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO CIVILE
La responsabilità civile I parte
- DIRITTO CIVILE
Traccia spiegata: la responsabilità civile
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
La responsabilità della p.a. e dei suoi dipendenti
SIMULAZIONE N. 4 - DIRITTO CIVILE
Sabato 16 febbraio 2019 dalle 9.00 alle 17.00
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
DATE E PROGRAMMA QUARTO MODULO
Sabato 23 febbraio 2019 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO CIVILE
La responsabilità civile II Parte
- DIRITTO PENALE
Concorso di persone nel reato
- DIRITTO PENALE
Traccia spiegata: la responsabilità all’interno delle organizzazioni complesse
SIMULAZIONE N. 5 - DIRITTO PENALE
Sabato 2 marzo 2019 dalle 9.00 alle 17.00
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
Sabato 9 marzo 2019 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO CIVILE
Traccia spiegata: tutela della proprietà
- DIRITTO PENALE
Reato circostanziato
- DIRITTO PENALE
Concorso di reati
Sabato 23 marzo 2019 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO CIVILE
Diritti reali
- DIRITTO CIVILE
Possesso, detenzione. Possesso e circolazione dei diritti
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela della proprietà. Espropri. Governo del territorio. Pianificazione
DATE E PROGRAMMA QUINTO MODULO
Sabato 6 aprile 2019 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO CIVILE
Le persone fisiche e giuridiche
- DIRITTO CIVILE
Traccia spiegata: tutela dei soggetti deboli
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
I soggetti: l’ente pubblico, le società pubbliche, le autorità indipendenti
SIMULAZIONE N. 6 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sabato 13 aprile 2019 dalle 9.00 alle 17.00
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
Venerdì 19 aprile 2019 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO PENALE
Le misure di sicurezza e di prevenzione
- DIRITTO CIVILE
Famiglia
- DIRITTO CIVILE
Successioni: questioni di maggiore attualità giurisprudenziale
Sabato 11 maggio 2019 dalle 9,00 alle 19,00 (3 lezioni)
WESTIN PALACE HOTEL - Piazza della Repubblica, 20 - MILANO
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Giustizia amministrativa e tutela innanzi al G.O.
- DIRITTO PENALE
La responsabilità degli enti
- DIRITTO CIVILE
Traccia spiegata: trascrizione, pubblicità e tutela dei diritti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
CORSO VIDEOLEZIONE
Formula GREEN
Quota per singolo modulo: € 500,00 iva inclusa
Il pagamento dovrà avvenire entro la prima lezione del modulo.
Quota per intero corso (5 moduli): € 2.250,00 iva inclusa anziché € 2.500,00 iva inclusa
Il pagamento dovrà avvenire entro la prima lezione del corso.
Formula CLASSIC
Quota per singolo modulo: € 530,00 iva inclusa
Il pagamento dovrà avvenire entro la prima lezione del modulo.
Quota per intero corso (5 moduli): € 2.400,00 iva inclusa anziché € 2.650,00 iva inclusa
Il pagamento dovrà avvenire entro la prima lezione del corso.
CORSO GOLD
Formula GREEN
Quota per singolo modulo: € 750,00 iva inclusa
Il pagamento dovrà avvenire entro la prima lezione del modulo.
Quota per intero corso (5 moduli): € 3.500,00 iva inclusa anziché € 3.750,00 iva inclusa
Il pagamento dovrà avvenire entro la prima lezione del corso.
Formula CLASSIC
Quota per singolo modulo: € 780,00 iva inclusa
Il pagamento dovrà avvenire entro la prima lezione del modulo.
Quota per intero corso (5 moduli): € 3.650,00 iva inclusa anziché € 3.900,00 iva inclusa
Il pagamento dovrà avvenire entro la prima lezione del corso.
Per gli “AFFEZIONATI JUSFORYOU” (chi ha frequentato il corso ORDINARIO/INTENSIVO/MIRATO/DINAMICO nel 2017/2018) è previsto lo sconto del 10% sulla modalità/formula scelta.
Il pagamento può avvenire tramite
- Bonifico Bancario intestato a ITA Srl sulle seguenti coordinate:
BANCO DESIO - IBAN: IT12 W034 4001 0000 0000 0444 300 indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso.
E’ necessario l’invio del giustificativo di pagamento via fax al numero 011.530140 o via e-mail a info@jusforyou.it.
- Pagobancomat/carta di credito (presso il Corso di Roma)
- Assegno da intestare a ITA Srl.
Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou
Tel. 011 56.11.426 - info@jusforyou.it
L’iscrizione deve avvenire tramite il sito www.jusforyou.it compilando
l’apposita scheda e si intende perfezionata al momento dell’invio del pagamento.