TAR FULL 2022-2023 – PREPARAZIONE AL CONCORSO REFERENDARIO TAR

PREPARAZIONE AL CONCORSO

REFERENDARIO TAR 2022-2023 

 

MODALITÀ UNICA: LIVE (Roma) + JUS APP

 

Il corso per la preparazione al concorso per Referendario di TAR si compone di quattro moduli:

1) LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO E DIRITTO CIVILE SOSTANZIALE (corso Mag. Ord. 2021-2022)

2) LA PROVA PRATICA 2023: LEZIONI PER LA REDAZIONE DELLA SENTENZA E QUESTIONI PROCESSUALI (8 lezioni live Roma e fruibili con jus app)

3) MODULO DI DIRITTO TRIBUTARIO (lezioni fruibili con jus app)

4) MODULO DI SCIENZA DELLE FINANZE (lezioni fruibili con jus app)

 


 

1) LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO E DI DIRITTO CIVILE Sostanziale (corso Mag. Ord. 2021-2022) 

Le lezioni sono estratte dal Corso di preparazione al concorso per Magistrato ordinario 2021-2022.
Sono incluse nel programma 6 lezioni di tracce spiegate.

 

PROGRAMMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le fonti del diritto amministrativo
attività amministrativa e diritto sovranazionale
la doppia pregiudizialità e la priorità della questione di costituzionalità
i poteri normativi della P.A: regolamenti, atti di regolazione, fuga dal regolamento e soft-law
i poteri amministrativi d’emergenza

Situazioni soggettive, riparto di giurisdizione, azioni
l’interesse legittimo oggi
interesse al ricorso e interesse legittimo
interesse diffuso e collettivo
legittimazione degli enti esponenziali

Procedimento amministrativo I e II parte

Provvedimento e autotutela
Il provvedimento amministrativo: a) tacito; b) implicito; c) espresso; d) innominato; e) atipico. L’amministrazione dell’emergenza tra precauzione e prevenzione

I contratti pubblici

La responsabilità della p.a. e dei suoi dipendenti

La tutela della proprietà. Espropri. Governo del territorio. Pianificazione

I soggetti: l’ente pubblico, le società pubbliche, le autorità indipendenti

Giustizia amministrativa e tutela innanzi al G.O.

 

PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE

Obbligazioni I Parte
le fonti
i principi delle obbligazioni
la struttura del rapporto obbligatorio
la prestazione
l’adempimento e le altre vicende estintive

Obbligazioni II Parte
obbligazioni soggettivamente complesse
solidarietà. parziarietà. sussidiarietà
modificazioni soggettive
surrogazione. delegazione, espromissione, accollo
cessione del credito e titoli di credito

Obbligazioni III Parte
Obbligazioni pecuniarie
Mezzi di conservazione garanzia patrimoniale

Contratto I parte
procedimento formazione
accordi preparatori
preliminare
responsabilità precontrattuale

Contratto II parte
causa, meritevolezza, equilibrio

Contratto III parte
i modelli contrattuali
la tutela del consumatore
il terzo contratto

Contratto IV parte
patologia dell’atto negoziale

Contratto V parte: i rimedi

La responsabilità civile I e II parte

Diritti reali. Possesso, detenzione. Possesso e circolazione dei diritti

Le persone fisiche e giuridiche

Famiglia

Successioni: questioni di maggiore attualità giurisprudenziale

 

Modalità di fruizione

Il corso è già fruibile interamente a distanza con JUS APP.

Quota di partecipazione

€ 1.600,00 iva inclusa

 


 

2) LA PROVA PRATICA 2023: REDAZIONE DELLA SENTENZA E QUESTIONI PROCESSUALI

Nell’ambito degli scritti per il concorso TAR, la redazione della sentenza rappresenta (specie per coloro che provengono da carriere amministrative e forensi) la prova per molti versi più insidiosa perché richiede un approccio pratico e una preparazione molto tecnica, oltre che una grande padronanza di tutte le questioni processuali e uno stile redazionale impeccabile.

Gli aspetti da considerare quando si scrive la sentenza ai fini concorsuali sono molteplici: ordine di esame delle questioni di rito; ordine di esame dei motivi di merito ed eventuale assorbimento (in alcuni casi obbligatorio); redazione puntuale del dispositivo; capacità di sintesi e buona tecnica redazionale; individuazione delle “questioni” da esaminare fuori sentenza.

Il corso che presentiamo si propone di offrire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare tutte questi aspetti, in modo tale che, al termine delle 8 lezioni (3/4 ore ciascuna), ciascuno sia in grado di confezionare in maniera corretta e sicura la “sentenza concorsuale”.

A tal fine nel corso delle lezioni, verranno assegnate e discusse tracce di sentenze da svolgere, che poi il docente spiegherà punto per punto, interagendo con i discenti. Le tracce verranno predisposte in modo da selezionare non solo le più importanti questioni processuali, ma anche i grandi temi sostanziali, perché la sentenza comunque presuppone una decisione anche nel merito.

 

Calendario lezioni e sede

1° lezione: giovedì 1° dicembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 CENTRO CONGRESSI CAVOUR – Via Cavour, 50

2° lezione: giovedì 1° dicembre 2022 dalle ore 13.00 alle ore 16.00 CENTRO CONGRESSI CAVOUR – Via Cavour, 50

3° lezione: venerdì 13 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 CARTE GEOGRAFICHE – Via Napoli, 36

4° lezione: venerdì 13 gennaio 2023 dalle ore 13.00 alle ore 16.00 CARTE GEOGRAFICHE – Via Napoli, 36

5° lezione: martedì 31 gennaio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 CARTE GEOGRAFICHE – Via Napoli, 36

6° lezione: martedì 31 gennaio 2023 dalle ore 13.00 alle ore 16.00 CARTE GEOGRAFICHE – Via Napoli, 36

7° lezione: sabato 11 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 CARTE GEOGRAFICHE – Via Napoli, 36

8° lezione: sabato 11 febbraio 2023 dalle ore 13.00 alle ore 16.00 CARTE GEOGRAFICHE – Via Napoli, 36

 

Modalità di fruizione

Il corso LIVE si svolgerà a Roma in date da stabilire dopo la pubblicazione del bando e fruibile anche a distanza con JUS APP.

Quota di partecipazione

€ 800,00 iva inclusa

È possibile abbinare al corso un pacchetto di 3 correzioni individuali delle tracce (non acquistabile singolarmente).
€ 150,00 iva inclusa

 


 

3) MODULO DI DIRITTO TRIBUTARIO (lezioni già interamente fruibili)

Docenti

Prof. Massimo Basilavecchia
Professore ordinario di diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo
Avvocato cassazionista, Docente a contratto di diritto tributario progredito presso la LUISS Guido Carli in Roma,
Magistrato amministrativo dal 1988 al 2001 presso i TT.AA.RR., primo classificato nel concorso di accesso

Prof.ssa Annalisa Pace
Professore associato di diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo
Dottore di ricerca di diritto processuale tributario presso l’Università di Pisa

 

Il corso, composto da 20 ore di lezione, intende fornire agli aspiranti magistrati TAR (o CORTE CONTI) una preparazione completa e aggiornata della parte generale del diritto tributario partendo dai principi e dai concetti di base, attraverso un percorso di progressivo approfondimento teorico.

Mira inoltre al raggiungimento di una solida conoscenza degli strumenti concettuali che consentono di redigere un tema chiaro e approfondito in materia. Costante attenzione sarà infatti dedicata alla tecnica di redazione del tema: è disponibile una traccia finale da svolgere a casa che verrà corretta personalmente dai docenti con giudizio individuale.

Argomenti delle lezioni

– Principi costituzionali
– Elementi del tributo
– I principali tributi
– I riferimenti normativi
– I soggetti passivi
– Traslazione e rivalsa
– L’interpretazione e l’elusione
– Circolari e interpelli
– Schemi di attuazione
– Gli accordi
– Processo tributario e dintorni
– Le sanzioni (anche alla luce del diritto europeo)
– Aggiornamento 2022

 

Modalità di fruizione

Il corso è già fruibile interamente a distanza con JUS APP.

Quota di partecipazione

€ 750,00 iva inclusa

 


 

4) MODULO SCIENZA DELLE FINANZE (lezioni già interamente fruibili)

Docente
Chiara Oldani
Professore di Politica Economica all’Università degli Studi della Tuscia
e docente di Scienza delle Finanze all’Università Luiss G. Carli di Roma

4 lezioni di Scienza della Finanza di circa 4 ore ciascuna dal taglio teorico-pratico.

Programma delle lezioni

– La teoria normativa dell’intervento pubblico vista nella prospettiva dell’economia del benessere
– La definizione del settore pubblico
– Il bilancio pubblico
– La spesa sociale (previdenza, assistenza e sanità)
– Il disavanzo pubblico e il debito pubblico in chiave europea e a seguito della pandemia del COVID-19
– Il federalismo fiscale e la contabilità degli enti locali
– Introduzione al sistema tributario
– La teoria dell’imposta e gli effetti economici delle imposte
– Le imposte sui consumi

 

Modalità di fruizione

Il corso è già fruibile interamente a distanza con JUS APP.

Quota di partecipazione
€ 450,00 iva inclusa

________________________________________

 

Quota di partecipazione CORSO TAR FULL 

€ 3.000,00 iva inclusa (anziché € 3.600,00)

comprende: LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO E DI DIRITTO CIVILE SOSTANZIALI + REDAZIONE DELLA SENTENZA E QUESTIONI PROCESSUALI + MODULO DIRITTO TRIBUTARIO + MODULO SCIENZA DELLA FINANZE

 

 

Modalità di iscrizione
È possibile iscriversi all’intero corso oppure ai singoli moduli indicandolo nel campo note del form di iscrizione.

Modalità di pagamento

Il pagamento può avvenire tramite

• Bonifico Bancario intestato a ITA Srl sulle seguenti coordinate:
BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691 indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso.
E’ necessario l’invio del giustificativo di pagamento via fax al numero 011.530140 o via e-mail a info@jusforyou.it.

• Pagobancomat/carta di credito (presso il Corso di Roma)

• Assegno da intestare a ITA Srl

 

JUS APP
Tutti gli iscritti potranno scaricare l’App sul proprio smartphone o tablet. Non è possibile accedere alla JUS-APP tramite PC. Contattare la Segreteria per info e istruzioni in merito all’applicazione.

Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. E’ vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità a distanza. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.

Le lezioni saranno fruibili sull’App fino a due settimane dopo gli scritti del concorso.

 

 

Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou

info@jusforyou.it – Tel. 011.0720202