MAGISTRATO ORDINARIO 2022-2023
XVII edizione
NAPOLI – CORSO ANNUALE DI PREPARAZIONE
AL CONCORSO PER
MAGISTRATO ORDINARIO 2022/2023
INIZIO CORSO: VENERDì 7 OTTOBRE 2022
MODALITA’ UNICA (VIDEOLEZIONE NAPOLI+JUS-APP)
OBIETTIVI
Il concorso in magistratura richiede una preparazione approfondita e trasversale, una solida conoscenza dei principi e degli istituti, oltre alla capacità di cogliere le questioni di maggiore attualità nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale.
Le tracce degli ultimi concorsi confermano la tendenza di coniugare gli aspetti teorici e sistematici con i risvolti più spiccatamente applicativi e giurisprudenziali.
Proprio per questo il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti la ricostruzione sistematica degli istituti (prestando sempre attenzione ai collegamenti con argomenti affini della stessa o di altra branca dell’ordinamento), oltre all’analisi delle più importanti questioni pratiche e dei principali contributi dottrinali.
È importante, inoltre, acquisire uno stile di scrittura semplice, lineare e consequenziale, che sappia coniugare profondità concettuale e chiarezza espositiva. Per potenziare la capacità di impostazione della traccia, oltre alle esercitazioni, abbiamo previsto 9 focus incentrati sulla spiegazione della simulazione e all’impostazione del tema. L’obiettivo è quello di fare in modo che ogni partecipante acquisisca una tecnica di redazione che soddisfi alcuni fondamentali criteri di qualità espositiva.
È consigliato far precedere il presente corso dalla frequenza del corso “ISTITUTI E PRINCIPI”, che ne rappresenta il naturale prologo. Completano la preparazione i corsi “SPECIALI” e il “RUSH FINALE”.
PUNTI DI FORZA
Qualità della docenza: il docente ha superato numerosi e prestigiosi concorsi pubblici per l’accesso alla magistratura ordinaria e amministrativa (Consiglio di Stato) e all’Avvocatura dello Stato; vanta un’esperienza di oltre quindici anni nell’insegnamento finalizzato al superamento del concorso in magistratura; tratta, con pari livello di approfondimento, ciascuna delle tre materie oggetto delle prove scritte.
Docente unico: rimane uno dei pochissimi “veri” corsi a docente unico. Il valore aggiunto del docente unico è di straordinaria importanza sotto diversi profili: da un lato, consente di valorizzare i sempre più frequenti collegamenti interdisciplinari tra le diverse materie; dall’altro, un unico metodo di docenza rende più agevole l’apprendimento dei corsisti.
Forte sinergia libri/lezioni: il docente è autore di manuali per ciascuna delle tre materie oggetto delle prove scritte. Questo crea una perfetta sinergia tra libri e lezioni. Le lezioni agevolano lo studio dei manuali e lo studio dei manuali permette di seguire perfettamente la lezione e di cogliere tutti gli approfondimenti mirati che in questa sede vengono svolti. Si crea in tal modo un circolo virtuoso che ha dato ottimi risultati in termini di livello di apprendimento.
Assistenza organizzativa e scientifica quotidiana: Il docente e tutto lo staff accompagnano i ragazzi dal primo giorno del corso fino al termine della terza prova scritta. L’interazione tra docente e ragazzi è continua: mail individuali, colloqui personali, segnalazione di temi caldi e di giurisprudenza rilevante fino all’ultima prova
scritta, consigli di studio personalizzati. Il nostro obiettivo è non lasciare indietro nessuno e, soprattutto, siamo convinti che il corso non sia soltanto l’appuntamento settimanale con la lezione, ma debba offrire, al fine di stimolare una reale crescita, una continua e proficua interazione tra docente e discenti. Siamo una grande squadra o una grande famiglia con un obiettivo comune. Anche nei mesi difficili dell’emergenza Covid abbiamo garantito un servizio di ottima qualità sotto ogni profilo.
Il senso di responsabilità e l’impegno: siamo consapevoli (il docente e tutto lo staff) che quando vi iscrivete al corso ci mettete in mano una parte importante della vostra vita professionale, ci affidate i sacrifici vostri e delle vostre famiglie. Di questo abbiamo ed avremo sempre il massimo rispetto; ci impegniamo a ripagare questa vostra fiducia con la più grande dedizione possibile.
Capacità di “centrare” le tracce concorsuali: in questi anni, la stragrande maggioranza delle tracce uscite al concorso (sia estratte che non estratte) è stata oggetto di approfondita trattazione durante le lezioni svolte nell’anno precedente.
Risultati conseguiti dai partecipanti: il numero dei partecipanti che hanno superato il concorso è particolarmente significativo: giunto ormai alla sedicesima edizione, il corso ha contribuito al “successo” concorsuale di oltre mille magistrati. Ma soprattutto riscuote un gradimento altissimo da tutti i partecipanti, anche da coloro che non hanno superato le prove (il che forse rappresenta uno dei principali indici qualitativi).
Correzione dettagliata dei temi: la correzione degli elaborati è molto accurata (v. infra) ed ha riscontrato in questi anni un elevato livello di gradimento manifestato dai partecipanti.
Supporto organizzativo: il corso offre ai partecipanti un supporto organizzativo particolarmente qualificato ed efficiente. I partecipanti possono costantemente confrontarsi (oltre che con il docente) sia con il personale presente in sala ad ogni lezione, sia con la sede organizzativa del corso, aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 18,00.
Un dialogo costante con il docente: Il docente inoltre risponde quotidianamente a decine di domande, via mail, telefono o personalmente. “Domande e risposte” sono pubblicate in un’apposita sezione del sito accessibile solo agli iscritti.
L’ESERCIZIO NELLA REDAZIONE DEL TEMA E LE “SIMULAZIONI” DELLE PROVE CONCORSUALI
Nel corso delle lezioni verrà dedicata particolare attenzione alla tecnica di redazione del tema: a tal fine, oltre alle tracce da svolgere a casa (assegnate al termine di ogni lezione) sono previste 9 simulazioni delle prove concorsuali (su argomenti “a sorpresa”). L’elaborato svolto sarà corretto personalmente dal docente. Il giudizio, dettagliato e personalizzato (senza l’utilizzo di “griglie” o “moduli” prestampati) evidenzierà le criticità riscontrate sia sotto il profilo concettuale sia sotto il profilo formale-redazionale, al fine di concorrere al costante miglioramento del corsista. I partecipanti potranno confrontarsi con il docente.
IL TEMA MIGLIORE
Periodicamente sarà selezionato il tema migliore: lo renderemo disponibile (su richiesta dell’interessato in forma anonima) al fine di fornire un modello di riferimento. Gli autori dei temi migliori saranno invitati a curarne una messa a punto per la pubblicazione nei volumi delle nostre collane editoriali.
LE INDICAZIONI GIURISPRUDENZIALI E DOTTRINALI
Ad ogni lezione sarà possibile scaricare una dispensa contenente le sentenze di maggiore importanza (per l’attualità della questione affrontata o, comunque, per la ricostruzione sistematica che offrono) ed una selezione “mirata” di contributi dottrinali.
Si vuole in tal modo “risparmiare” a chi prepara il concorso il faticoso onere di selezionare e raccogliere (magari passando lunghe giornate in biblioteca) il materiale giurisprudenziale e dottrinale che rappresenta l’indispensabile complemento della preparazione manualistica.
LA GUIDA NELLO STUDIO DEI MANUALI: L’“ASSEGNO” SETTIMANALE DEGLI ARGOMENTI DA APPROFONDIRE
Al fine di accompagnare i partecipanti nello studio dei testi manualistici è previsto il c.d. “assegno” degli argomenti da studiare: il docente indica ai partecipanti gli argomenti da approfondire come spunto in vista della successiva lezione, specificando eventualmente i manuali e i capitoli da studiare.
LA STRUTTURA DEL CORSO ANNUALE
Il corso Annuale è composto da:
- 36 lezioni teoriche durante le quali verranno affrontate le questioni di maggior rilevanza concorsuale: 14 di diritto civile, 12 di diritto penale e 10 di diritto amministrativo.
- 9 simulazioni della prova scritta (3 di diritto civile, 3 di diritto penale, 3 di diritto amministrativo) con correzione individuale.
- 9 focus incentrati sulla spiegazione delle simulazioni assegnate e sulla tecnica di redazione del tema. Saranno anche l’occasione per fare chiarezza sulle questioni di maggiore spessore concettuale e per approfondimenti mirati, alla luce delle novità normative e giurisprudenziali nel frattempo intervenute, al fine di garantire un aggiornamento costante.
- 4 temi da fare a casa (1 tema a modulo per i primi 4 moduli) assegnati, corretti e commentati personalmente dal docente.
È possibile abbinare ad ogni modulo acquistato un pacchetto di 3 correzioni individuali (non acquistabile singolarmente).
Per i termini della consegna attenersi al Regolamento sul sito nella sezione myjusforyou.
MODALITA’ DI FRUIZIONE: UNICA (JUS-APP + VIDEOLEZIONI)
Il corso è fruibile su JUS-APP. Sarà inoltre possibile recarsi in aula a NAPOLI per le VIDEOLEZIONI (per motivi organizzativi è richiesto di comunicare la propria presenza in aula tramite e-mail con almeno una settimana di anticipo).
Ogni giornata di corso prevede tre lezioni (dalle 9,00 alle 18,00). Durante alcune videolezioni sarà presente in sede il docente.
Gli iscritti potranno scaricare la JUS-APP sul proprio smartphone o tablet (IOS o Android) e seguire le lezioni lo stesso giorno della videolezione in aula. Non è possibile accedere alla JUS-APP tramite PC.
Sono consentiti 2 accessi per ciascuna lezione (uno solo audio e uno audio/video).
Importante: a partire da Settembre 2022 tutti i corsi Jusforyou saranno fruibili utilizzando esclusivamente cuffie o auricolari bluetooth precedentemente configurati dalla Segreteria Jusforyou. La configurazione avverrà tramite breve collegamento video.
Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. E’ vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.
L’accesso alla registrazione delle lezioni sul sito Jusforyou sarà disponibile fino al 31 luglio 2023.
SEDE CORSO NAPOLI
CALENDARIO E PROGRAMMA CORSO NAPOLI
Il corso copre l’intero programma d’esame. Le lezioni cambiano ogni anno, in base all’evoluzione normativa e giurisprudenziale e privilegiano le questioni di maggiore attualità in vista del concorso.
LE DATE POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI CON LA PUBBLICAZIONE DEL DIARIO DELLE PROVE SCRITTE. LE MODIFICHE SARANNO COMUNICATE SUL SITO E AGLI ISCRITTI AL CORSO
PRIMO MODULO
NAPOLI – venerdì 7 ottobre 2022 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le fonti del diritto amministrativo
-attività amministrativa e diritto sovranazionale
-la doppia pregiudizialità e la priorità della questione di costituzionalità
-i poteri normativi della P.A: regolamenti, atti di regolazione, fuga dal regolamento e soft-law
–i poteri amministrativi d’emergenza
DIRITTO PENALE
Riserva di legge
-prevedibilità, precisione, determinatezza e tassatività
-il diritto sovranazionale e la crisi della “legalità”
-il ruolo del provvedimento amministrativo, del provvedimento giurisdizionale e del negozio giuridico nell’ambito della fattispecie penale. Poteri del giudice penale
-legge regionale e diritto penale
DIRITTO PENALE
Successioni di leggi nel tempo
-abolitio, mutatio e poteri del giudice dell’esecuzione
-favor rei e stabilità del giudicato
-la saga dei “fratelli minori”: da Scoppola a Contrada
-depenalizzazione in malam partem
-la pena in senso sostanziale e il regime intertemporale
NAPOLI – venerdì 21 ottobre 2022 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
DIRITTO CIVILE
Obbligazioni I Parte
-le fonti
-i principi delle obbligazioni
-la struttura del rapporto obbligatorio
-la prestazione
-l’adempimento e le altre vicende estintive
DIRITTO CIVILE
Obbligazioni II Parte
-obbligazioni soggettivamente complesse
-solidarietà. parziarietà. sussidiarietà
-modificazioni soggettive
-delegazione, espromissione, accollo
-cessione del credito e titoli di credito
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Situazioni soggettive, riparto di giurisdizione, azioni
-l’interesse legittimo oggi
-interesse al ricorso e interesse legittimo
-interesse diffuso e collettivo
-legittimazione degli enti esponenziali
Sabato 29 ottobre 2022 dalle 9,00 alle 17,00 (Esclusivamente a distanza)
SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA (DIRITTO PENALE)
NAPOLI – venerdì 4 novembre 2022 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
FOCUS – SPIEGAZIONE DELLA SIMULAZIONE ASSEGNATA E TECNICHE DI REDAZIONE DEL TEMA
DIRITTO CIVILE
Obbligazioni III Parte
-obbligazioni pecuniarie
-mezzi di conservazione garanzia patrimoniale
DIRITTO PENALE
Principio di offensività. Particolare tenuità del fatto. Reato impossibile. Tentativo
Tecniche di anticipazione della tutela penale
Il diritto penale d’autore
Il diritto penale del nemico
Il diritto penale dell’emergenza
Il diritto penale del sospetto
Il diritto penale simbolico
Il principio di proporzionalità/ragionevolezza. Automatismi e presunzioni nel diritto penale sostanziale
SECONDO MODULO
NAPOLI – venerdì 18 novembre 2022 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Procedimento amministrativo I parte
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Procedimento amministrativo II parte
DIRITTO PENALE
Struttura del reato. Rapporto di causalità
Sabato 26 novembre 2022 dalle 9,00 alle 17,00 (Esclusivamente a distanza)
SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA (DIRITTO CIVILE)
NAPOLI – venerdì 2 dicembre 2022 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
FOCUS – SPIEGAZIONE DELLA SIMULAZIONE ASSEGNATA E TECNICHE DI REDAZIONE DEL TEMA
DIRITTO CIVILE
Contratto I parte
-procedimento formazione
-accordi preparatori
-preliminare
-responsabilità precontrattuale
DIRITTO CIVILE
Contratto II parte
-causa, meritevolezza, equilibrio
NAPOLI – venerdì 16 dicembre 2022 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
DIRITTO CIVILE
Contratto III parte
-i modelli contrattuali
-la tutela del consumatore
-il terzo contratto
DIRITTO PENALE
Le cause giustificazione
DIRITTO CIVILE
Contratto IV parte: patologia dell’atto negoziale
Sabato 7 gennaio 2023 dalle 9,00 alle 17,00 (Esclusivamente a distanza)
SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA (DIRITTO AMMINISTRATIVO)
TERZO MODULO
NAPOLI – venerdì 13 gennaio 2023 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
FOCUS – SPIEGAZIONE DELLA SIMULAZIONE ASSEGNATA E TECNICHE DI REDAZIONE DEL TEMA
DIRITTO PENALE
Principio di colpevolezza e fattispecie di c.d. responsabilità oggettiva
La divergenza tra voluto e realizzato: uno sguardo di insieme
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Provvedimento e autotutela
Il provvedimento amministrativo: a) tacito; b) implicito; c) espresso; d) innominato; e) atipico
L’amministrazione dell’emergenza tra precauzione e prevenzione
NAPOLI – lunedì 30 gennaio 2023 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
DIRITTO PENALE
Colpa e dolo
Colpa professionale
Colpa medica
Tipologie di regole cautelari
Forme di dolo
L’intensità del dolo
L’errore nel diritto penale
DIRITTO AMMINISTRATIVO
I contratti pubblici
DIRITTO CIVILE
Contratto V parte: i rimedi
ROMA – venerdì 27 gennaio 2023 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
ATTENZIONE QUESTA LEZIONE SARA’ FRUIBILE ESCLUSIVAMENTE SU JUS APP A PARTIRE DAL 31 GENNAIO 2023)
DIRITTO CIVILE
La responsabilità civile I parte
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La responsabilità della p.a. e dei suoi dipendenti
DIRITTO CIVILE
La responsabilità civile II Parte
Sabato 4 febbraio 2023 dalle 9,00 alle 17,00 (A DISTANZA)
SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA (DIRITTO PENALE)
QUARTO MODULO
NAPOLI – venerdì 10 febbraio 2023 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
FOCUS – SPIEGAZIONE DELLA SIMULAZIONE ASSEGNATA E TECNICHE DI REDAZIONE DEL TEMA
DIRITTO PENALE
Concorso di persone nel reato
DIRITTO PENALE
Reato circostanziato
Domenica 19 febbraio 2023 dalle 9,00 alle 17,00 (Esclusivamente a distanza)
SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA (DIRITTO CIVILE)
NAPOLI – venerdì 24 febbraio 2023 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
FOCUS – SPIEGAZIONE DELLA SIMULAZIONE ASSEGNATA E TECNICHE DI REDAZIONE DEL TEMA
DIRITTO PENALE
Concorso di reati
DIRITTO CIVILE
Diritti reali
Possesso, detenzione. Possesso e circolazione dei diritti
Sabato 4 marzo 2023 dalle 9,00 alle 17,00 (Esclusivamente a distanza)
SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA (DIRITTO AMMINISTRATIVO)
NAPOLI – sabato 11 marzo 2023 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
FOCUS – SPIEGAZIONE DELLA SIMULAZIONE ASSEGNATA E TECNICHE DI REDAZIONE DEL TEMA
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La tutela della proprietà. Espropri. Governo del territorio. Pianificazione
DIRITTO CIVILE
Le persone fisiche e giuridiche
Sabato 18 marzo 2023 dalle 9,00 alle 17,00 (Esclusivamente a distanza)
SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA (DIRITTO PENALE)
QUINTO MODULO
NAPOLI – giovedì 23 marzo 2023 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
FOCUS – SPIEGAZIONE DELLA SIMULAZIONE ASSEGNATA E TECNICHE DI REDAZIONE DEL TEMA
DIRITTO AMMINISTRATIVO
I soggetti: l’ente pubblico, le società pubbliche, le autorità indipendenti
DIRITTO PENALE
Il sistema punitivo: pene principali e pene accessorie
L’ergastolo tra repressione e rieducazione. L’ergastolo ostativo
Misure di sicurezza e di prevenzione
Misure alternative alla detenzione
Sabato 1° aprile 2023 dalle 9,00 alle 17,00 (Esclusivamente a distanza)
SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA (DIRITTO CIVILE)
ROMA – mercoledì 5 aprile 2023 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
ATTENZIONE QUESTA LEZIONE SARA’ FRUIBILE ESCLUSIVAMENTE SU JUS APP
FOCUS – SPIEGAZIONE DELLA SIMULAZIONE ASSEGNATA E TECNICHE DI REDAZIONE DEL TEMA
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Giustizia amministrativa e tutela innanzi al G.O.
DIRITTO PENALE
La responsabilità degli enti
Martedì 11 aprile 2023 dalle 9,00 alle 17,00 (Esclusivamente a distanza)
SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA (DIRITTO AMMINISTRATIVO)
Napoli – sabato 15 aprile 2023 dalle 9,00 alle 18,00 (3 lezioni)
FOCUS – SPIEGAZIONE DELLA SIMULAZIONE ASSEGNATA E TECNICHE DI REDAZIONE DEL TEMA
DIRITTO CIVILE
Famiglia
DIRITTO CIVILE
Successioni: questioni di maggiore attualità giurisprudenziale
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Quota per singolo modulo: € 750,00 iva inclusa
Il pagamento dovrà avvenire entro la prima lezione del modulo.
Quota per intero corso (5 moduli): € 3.000,00 iva inclusa anziché € 3.750,00 iva inclusa
Il pagamento dovrà avvenire entro la prima lezione del corso.
È possibile abbinare ad ogni modulo acquistato un pacchetto di 3 correzioni individuali (non acquistabile singolarmente) al costo di € 180,00 iva inclusa.
AGEVOLAZIONI 2022-2023 per gli “AFFEZIONATI”
10% di sconto per ogni anno di frequenza di un corso JUSFORYOU (Annuale o Intensivo/Elaborato).
1 anno: 10% di sconto
2 anni: 20% di sconto
3 anni: 30% di sconto, etc…
Per ottenere la riduzione è necessario inviare la documentazione relativa alle iscrizioni.
Il pagamento può avvenire tramite
Bonifico Bancario intestato a ITA Srl sulle seguenti coordinate:
BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691 indicando nella causale nome e cognome dell’iscritto e il titolo del corso.
E’ necessario l’invio del giustificativo di pagamento via e-mail a info@jusforyou.it.
Pagobancomat/carta di credito
Assegno da intestare a ITA Srl
Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou
Tel. 011 0720202 – info@jusforyou.it