MAGISTRATO ORDINARIO 2022-2023
ISTITUTI E PRINCIPI 2022-2023
12 LECTIO MAGISTRALIS
FONDAMENTALI PER LA PREPARAZIONE DEL CONCORSO IN MAGISTRATURA
15, 20, 22, 28 SETTEMBRE 2022
MODALITA’ UNICA (LIVE ROMA+JUS-APP)
OBIETTIVI
La tradizionale difficoltà delle tracce concorsuali richiede ai candidati che intendono affrontare il concorso in magistratura una solida conoscenza dei principi e degli istituti fondamentali, condizione necessaria per acquisire una significativa capacità di inquadramento sistematico delle questioni oggetto delle prove scritte.
Questo vale sia per le tracce c.d. “generaliste”, nello svolgimento delle quali il rischio che si corre è limitarsi ad una mera parafrasi del dato normativo, alla giustapposizione di una pluralità di nozioni o di concetti, che possono, però, risultare tra loro scollegati, privi di un filo conduttore che riesca a dare al tema una struttura o una cornice sistematica.
Vale, a maggior ragione, per le tracce di ragionamento, nelle quali si chiede al candidato di esaminare questioni tecniche, apparentemente specialistiche o, comunque, aperte ad un ventaglio di possibili soluzioni.
Una solida capacità di ragionamento e, soprattutto, una approfondita visione di insieme dei relativi istituti.
Uno dei principali rischi che l’aspirante magistrato può correre nella preparazione finalizzata al concorso è, in primo luogo, quello di sbagliare il metodo, o perché allettato dalla apparente fruibilità di una impostazione basico-istituzionale oppure perché condizionato dall’ansia di conoscere ogni precedente giurisprudenziale. In entrambi i casi il rischio è di perdere la visione di insieme della materia e i necessari collegamenti tra principi e questioni.
Il vero salto di qualità, rispetto alla preparazione universitaria, deve, quindi, avvenire non tanto (e, certamente, non solo) con una massiccia integrazione giurisprudenziale, ma, soprattutto, acquisendo una reale “confidenza” con tutte le principali categorie giuridiche. Solo così si può riuscire ad affrontare in maniera apprezzabile anche una questione specifica “inattesa”.
Proprio muovendo da questa consapevolezza, l’obiettivo di questo nuovo corso è di fornire ai partecipanti un metodo e un insieme di strumenti concettuali per “governare” la traccia, fornendo l’ausilio necessario per ricondurre a sistema anche le questioni dal taglio più specialistico.
Ogni lezione, pertanto, prenderà spunto da una o più tracce (di diversa tipologia) elaborate dal docente che saranno sviluppate e spiegate evidenziando i passaggi fondamentali e i punti di collegamento tra i diversi istituti.
La spiegazione, partendo da un mirato approfondimento di istituti fondamentali, mira ad illustrare lo svolgimento della traccia e a sollecitare la capacità di collegamento e di ricostruzione sistematica.
MODALITA’ DI FRUIZIONE: UNICA (LIVE +JUS-APP)
Il corso LIVE si svolge a Roma. Per garantire il distanziamento dei discenti chiediamo di comunicare con almeno tre giorni di anticipo la propria presenza scrivendo a info@jusforyou.it.
Ogni giornata di corso prevede tre lezioni (dalle 9,00 alle 18,00). In aula è severamente vietata la registrazione.
Oltre all’accesso in aula, gli iscritti potranno scaricare la JUS-APP sul proprio smartphone o tablet (IOS o Android) e seguire le lezioni 48 ore circa dopo la lezione dal vivo. Non è possibile accedere alla JUS-APP tramite PC.
Sono consentiti 1 accesso video e 1 accesso audio per ciascuna lezione.
Importante: a partire da Settembre 2022 tutti i corsi Jusforyou saranno fruibili utilizzando esclusivamente cuffie o auricolari bluetooth precedentemente configurati dalla Segreteria Jusforyou. La configurazione avverrà tramite breve collegamento video.
Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. E’ vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.
L’accesso alla registrazione delle lezioni sul sito Jusforyou sarà disponibile fino al 31 luglio 2023.
SEDI, CALENDARIO E ARGOMENTI TRATTATI:
Le date potrebbero essere soggette a variazioni che saranno comunicate agli iscritti.
Roma – Giovedì 15 Settembre 2022 dalle ore 9,00 alle 18,00
ROMA – Carte Geografiche – via Napoli, 36.
Diritto Civile
La causa del contratto, con particolare riferimento al contratto aleatorio. L’alea irrazionale e i confini tra funzione assicurativa e mera speculazione
Diritto Penale
Il principio di colpevolezza e la rilettura delle fattispecie originarie di responsabilità oggettive, con particolare riferimento a reato aberrante, preterintenzione e delitti aggravati dall’evento
Diritto Amministrativo
Rapporti tra diritto nazionale e diritto sovranazionale: disapplicazione, sindacato di costituzionalità, doppia pregiudizialità e controlimiti
Roma – Martedì 20 Settembre 2022 dalle ore 9,00 alle 18,00
ROMA – Carte Geografiche – via Napoli, 36.
Diritto Civile
L’invalidità nel diritto civile, con particolare riferimento al regime di impugnazione degli atti deliberativi degli enti. Applicazioni in tema di condominio
Diritto Penale
Il rapporto di causalità: causalità della azione, causalità dell’omissione e causalità della colpa
Diritto Amministrativo
Danno da comportamento scorretto, danno da mero ritardo, danno da ritardato conseguimento del bene della vita e danno da provvedimento. Implicazioni in punto di giurisdizione
Roma – Giovedì 22 Settembre 2022 dalle ore 9,00 alle 18,00
ROMA – Carte Geografiche – via Napoli, 36.
Diritto Civile
La nullità virtuale del contratto: attualità della distinzione tra regole di comportamento e regole di validità alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale
Diritto Penale
Le tensioni al principio di tipicità di fronte alla disciplina del tentativo e del concorso di persone nel reato
Diritto Amministrativo
Il riesercizio del potere amministrativo, tra potere di autotutela e obblighi nascenti dal giudicato
Roma – Mercoledì 28 Settembre 2022 dalle ore 9,00 alle 18,00
ROMA – Centro Congressi Cavour – via Cavour, 50.
Diritto Civile
Integrazione e conformazione del contratto
Diritto Penale
Unità e pluralità di condotte, unita o pluralità di reati caso di condotta unica, concorso apparente di norme
Diritto Amministrativo
Tutela della concorrenza e interessi della committenza nelle procedure di evidenza pubblica: verso il nuovo codice dei contratti pubblici
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione deve avvenire tramite il sito www.jusforyou.it compilando l’apposita scheda e si intende perfezionata al momento dell’invio del pagamento.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 900,00 iva inclusa
Il pagamento può avvenire tramite
Bonifico Bancario intestato a ITA Srl sulle seguenti coordinate:
BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691 indicando nella causale nome e cognome dell’iscritto e il titolo del corso.
E’ necessario l’invio del giustificativo di pagamento via fax al numero 011.530140 o via e-mail a info@jusforyou.it.
Pagobancomat/carta di credito
Assegno da intestare a ITA Srl
Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou
Tel. 011 0720202 – info@jusforyou.it