NUOVI SCRITTI MAGISTRATURA-2023
GLI “SPECIALI” JUSFORYOU 2023
SABATO 25 E DOMENICA 26 FEBBRAIO 2023
VENERDì 24 E SABATO 25 MARZO 2023
VENERDì 21 E SABATO 22 APRILE 2023
MODALITA’ UNICA (LIVE ROMA+JUS-APP)
Il corso si compone di 12 lezioni concentrate in sei giornate (una lezione al mattino e una al pomeriggio) che rivestono una straordinaria importanza per chi deve sostenere le prove scritte del concorso in magistratura, perché selezionano, per ciascuna delle tre materie, le questioni (oggetto di attenzione giurisprudenziale) intervenute (per lo più) nell’ultimo anno (a volte proprio negli ultimi giorni), attinenti alla c.d. parte speciale.
Uno studio esaustivo dei singoli reati o dei singoli contratti o delle infinite questioni di parte speciale di diritto amministrativo sarebbe eccessiva e probabilmente poco proficua. Di qui l’esigenza di selezionare le questioni “più calde”, più dibattute o di andare a “scovare” le questioni di nicchia, tecnico-specialiste, che sarebbe impossibile ricostruire autonomamente ove oggetto di traccia.
In questa edizione sarà prestata particolare attenzione ai contrasti giurisprudenziali, specie a quelli “occulti”, non ancora sfociati in ordinanze di rimessione alle Sezioni Unite.
Gli Speciali offrono inoltre l’occasione per ritornare alla luce degli aggiornamenti nel frattempo intervenuti sulle questioni affrontate al corso. L’aggiornamento spesso è decisivo: ad es. la Plenaria sulle astreintes, affrontata agli speciali, era uscita poche settimane prima del concorso.
Negli ultimi anni gli Speciali hanno sempre centrato almeno una traccia concorsuale.
In particolare, per citare solo qualche esempio, le tracce su:
- avvalimento
- interdittive antimafia
- modificabilità delle astreintes in sede di chiarimenti sull’ottemperanza
- leasing e rimedi dell’utilizzatore
- accesso abusivo a sistema informatico e telematico
- garanzia per vizi e difformità nella vendita e nell’appalto
Ad ogni lezione i corsisti riceveranno in formato PDF materiale giurisprudenziale e dottrinale al fine di agevolare lo studio degli appunti presi a lezione.
PENALE PARTE SPECIALE
Lo studio della parte speciale del diritto penale è, anche a causa della vastità della materia, tradizionalmente ostico e dispersivo. Gli stessi testi manualistici spesso si limitano ad un approccio meramente descrittivo, senza focalizzare l’attenzione sugli aspetti cruciali di ogni singola fattispecie.
Si tratta, inoltre, di una materia che richiede un aggiornamento costante a causa dell’incessante evoluzione giurisprudenziale e normativa.
Il corso si propone di esaminare tutte le fattispecie di reato (previste sia dal codice penale sia dalle leggi speciali) che sollevano questioni interpretative oggetto di “papabili” tracce concorsuali.
L’obiettivo è quello di operare, per ciascuna categoria di reati, una selezione attenta degli aspetti problematici, sia di quelli che si collegano a questioni di parte generale, sia di quelli che presuppongono una conoscenza specifica della singola fattispecie incriminatrice. Verrà dedicata particolare attenzione alle questioni oggetto di dibattito giurisprudenziale e dottrinale e, dunque, maggiormente probabili in sede concorsuale.
AMMINISTRATIVO PARTE SPECIALE
Per il diritto amministrativo, la full immersion è dedicata allo studio della disciplina dei principali settori in cui si svolge l’azione amministrativa. In questo caso la difficoltà dello studio è legata alla complessità tecnica delle normative di settore, la cui piena comprensione richiede uno sforzo di inquadramento sistematico non sempre agevole senza una appropriata conoscenza di alcuni profili tecnici e di dettaglio.
Oltre ad essere tecnicamente complesse, peraltro, le discipline di settore mutano frequentemente, rendendo così estremamente difficile orientarsi in sede di preparazione concorsuale.
Anche in questo caso, l’esperienza concorsuale dimostra come anche queste questioni settoriali e tecnicamente complesse possono essere oggetto delle tracce concorsuali (si pensi, solo per fare un esempio, alle numerose tracce concorsuali dedicate a questioni molto specifiche dell’appalto che sono uscite negli ultimi concorsi). Di qui la decisione di dedicare un modulo apposito ad una selezione di questioni di maggiore probabilità concorsuale con riferimento, in particolare, alle seguenti materie: ambiente, beni culturali, tutela del paesaggio, tutela della concorrenza, servizi pubblici, appalti, edilizia e urbanistica, sicurezza e ordine pubblico.
CIVILE SINGOLI CONTRATTI
Per affrontare la prova scritta di diritto civile è certamente utile una buona conoscenza anche della disciplina dei singoli contratti (sia tipici che atipici).
Si tratta di un terreno tanto vasto quanto complesso, nell’ambito del quale si pongono una serie infinita di questioni non sempre “governabili” attraverso la pur necessaria conoscenza della disciplina generale del contratto.
Il corso ha come obiettivo principale quello di proporre un’accurata selezione delle tematiche di maggiore probabilità concorsuale, evidenziandone le specificità e, ove sussistono, i collegamenti con la disciplina generale del contratto.
MODALITA’ DI FRUIZIONE: LIVE +JUS-APP
Ogni giornata di corso prevede 2 lezioni (9,00/13,00 – 14,00/18,00).
Le lezioni si svolgeranno a Roma (per garantire il distanziamento dei discenti è richiesto di comunicare la propria presenza in aula tramite e-mail con almeno una settimana di anticipo).
Il corso sarà inoltre fruibile con JUS-APP 2.0. La JUS-APP 2.0 è utilizzabile su smartphone o tablet con sistemi operativi IOS e Android utilizzando auricolari o cuffie On Ear bluetooth. Non è possibile accedervi tramite PC.
Le lezioni saranno disponibili sull’App 48 ore circa dopo la lezione dal vivo. Sono consentiti l’accesso in aula, 1 accesso video e 1 accesso audio per ciascuna lezione.
Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. E’ vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.
L’accesso alla registrazione delle lezioni sul sito Jusforyou sarà disponibile fino al 31 luglio 2023.
SEDE
ROMA – CARTE GEOGRAFICHE – Via Napoli, 36.
DATE
Sabato 25 e Domenica 26 Febbraio 2023 – Penale Parte Speciale
Venerdì 24 e Sabato 25 Marzo 2023 – Civile Singoli Contratti
Venerdì 21 e Sabato 22 Aprile 2023 – Amministrativo Parte Speciale
Le date e l’ordine degli argomenti potrebbero subire variazioni che saranno comunicate agli iscritti.
ORARIO
9,00/13,00 – 14,00/18,00
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione deve avvenire tramite il sito www.jusforyou.it compilando l’apposita scheda e si intende perfezionata al momento dell’invio del pagamento.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
- Per chi è iscritto a TUTTI i seguenti corsi: ISTITUTI E PRINCIPI 2022; ANNUALE 2022/2023; ELABORATO SINTETICO 2023
Quota per tre Speciali (12 lezioni): € 690,00 iva inclusa
- Per chi è iscritto a DUE dei seguenti corsi: ISTITUTI E PRINCIPI 2022; ANNUALE 2022/2023; ELABORATO SINTETICO 2023
Quota per tre Speciali (12 lezioni): € 890,00 iva inclusa
- Per chi è iscritto ad UNO due dei seguenti corsi: ISTITUTI E PRINCIPI 2022; ANNUALE 2022/2023; ELABORATO SINTETICO 2023
Quota per tre Speciali (12 lezioni): € 990,00 iva inclusa
- Per chi è iscritto a NESSUNO dei seguenti corsi: ISTITUTI E PRINCIPI 2022; ANNUALE 2022/2023; ELABORATO SINTETICO 2023
Quota per tre Speciali (12 lezioni): € 1.290,00 iva inclusa
Il pagamento può avvenire tramite
Bonifico Bancario intestato a ITA Srl sulle seguenti coordinate:
BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691 indicando nella causale nome e cognome dell’iscritto e il titolo del corso.
E’ necessario l’invio del giustificativo di pagamento via e-mail a info@jusforyou.it.
Pagobancomat/carta di credito (per i corsisti Live)
Assegno da intestare a ITA Srl
Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou
Tel. 011 0720202 – info@jusforyou.it