NUOVI SCRITTI MAGISTRATURA-2023
CORSO DI PREPARAZIONE
ALLA REDAZIONE
DELL’ELABORATO SINTETICO
DA SVOLGERE IN 8 ORE
60 tracce spiegate in 10 giornate
con schemi riepilogativi e sintesi ragionate
INIZIO CORSO: GIOVEDì 19 GENNAIO 2023
MODALITA’ UNICA (LIVE ROMA+JUS-APP)
Il corso è fruibile in modalità a distanza,
con la JUS-APP 2.0 e in modalità LIVE (Roma)
L’iscrizione dà diritto ad entrambe le opzioni
Il corso si rivolge a tutti coloro che devono affrontare i prossimi scritti di magistratura che consisteranno nello svolgimento in 8 ore di elaborati sintetici su ciascuna delle tre materie.
Si tratta di una novità rispetto a tutti i concorsi del passato: si torna, infatti, alle 8 ore, ma il “format” del tema rimane quello dell’elaborato sintetico.
Potrebbe, prima facie, stupire che nonostante l’allungamento dei tempi di redazione (di nuovo le 8 ore) si richieda ancora un elaborato sintetico; qualcuno potrebbe cogliere una incoerenza tra l’allungamento dei tempi e la sinteticità comunque richiesta al candidato.
In realtà, se comprendiamo il concetto di “sintesi” e le implicazioni che ne derivano sulla qualità dell’elaborato che viene richiesto in sede concorsuale, l’incoerenza sfuma ed emerge chiaramente la logica della novità.
Il rapporto tra tempo di svolgimento e capacità di sintesi è spesso frainteso: a volte si crede, infatti, che la sintesi sia un minus dell’elaborato approfondito, giustificato dalla scarsità del tempo a disposizione (banalmente “ho poco tempo, quindi scrivo poco”).
In realtà, è esattamente il contrario. Il concetto di sintesi, come abbiamo ripetuto molte volte, non è solo (e tanto) quantitativo, ma anche e soprattutto qualitativo. L’elaborato sintetico non è soltanto “più corto” di un elaborato non sintetico, ma è più “denso”, nel senso che riesce ad esprimere i concetti e i ragionamenti in maniera più diretta e lineare, con un minor numero di parole e di passaggi argomentativi. Sintesi significa evitare ogni inutile digressione, individuare esattamente le questioni che la traccia chiede di affrontare, andare diritti al punto, fornire un quadro esaustivo degli argomenti senza che ci siano parti superflue o sovrabbondanti.
La sintesi richiede molta profondità nei contenuti, abbinata ad una capacità espositiva che sappia essere essenziale nell’impostazione e nella forma. Ridurre il numero delle parole, evitare le ridondanze, abbreviare i periodi senza privarli del loro significato concettuale, curare la precisione e l’univocità di ogni singola frase, limare il testo in modo da liberarlo da tutto ciò che è superfluo. Questo è “sintesi”.
La redazione di un elaborato sintetico impone, quindi, di condensare lo stesso contenuto concettuale e argomentativo in uno spazio più ridotto, richiede immediatezza, visione sistematica, chiarezza espositiva e consequenzialità argomentativa.
È insomma una prova di maggiore complessità rispetto al tema classico (quello che non veniva espressamente definitivo elaborato sintetico e la capacità di sintesi rappresentava solo uno, fra gli altri, dei criteri di valutazione). Ora, invece, l’elaborato è sintetico: non è più solo un criterio di valutazione, ma è l’oggetto della prova concorsuale, un requisito indispensabile del tema.
FINALITA’ E STRUTTURA DEL CORSO
Il corso che proponiamo è finalizzato a fare acquisire gli strumenti concettuali e redazionali necessari per redigere un buon elaborato sintetico in sede concorsuale. La principale difficoltà è riuscire ad incanalare le tante nozioni fino ad ora acquisite in schemi concettuali che consentano di arrivare immediatamente al cuore delle questioni, senza inutili divagazioni e perdite di tempo.
Occorre allora sviluppare tre armi vincenti:
1) velocità di ragionamento e di scrittura;
2) profondità concettuale;
3) linearità nell’esposizione.
Nel corso delle lezioni impareremo ad individuare immediatamente le questioni che la traccia solleva, a focalizzare l’attenzione sul cuore dei problemi, potenziando gli strumenti del ragionamento giuridico, in modo da abbinare sintesi e profondità.
Il corso si articola in 10 giornate (della durata di circa 6/7 ore) in ciascuna delle quali verranno, di regola, trattate le 3 materie (diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo).
DIVERSITA’ DI FUNZIONE E OBIETTIVI PER COLORO GIA’ ISCRITTI AL CORSO ORDINARIO
Il Corso Ordinario rimane una base insostituibile per una preparazione strutturata e completa e copre l’intero programma. Il Corso Elaborato è mirato su macro-questioni selezionate, che vengono affrontate nell’ambito della spiegazione delle tracce.
Non vi è dubbio che fra i due corsi esista un rapporto sinergico, in quanto il Corso Elaborato offre la possibilità di affrontare – con una prospettiva in parte diversa – questioni correlate ad argomenti trattati al Corso Ordinario, con una rielaborazione finalizzata a favorire la “trasformazione” dei concetti in contenuti scritti di potenziali temi concorsuali. Proprio nella consapevolezza di questa sinergia, abbiamo pensato ad una formula agevolata per consentire la contemporanea fruizione di entrambi i corsi.
Per chi non è iscritto al Corso Ordinario rappresenta comunque probabilmente il modo migliore per investire e ottimizzare il tempo e lo studio in questi ultimi mesi prima del concorso.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE TRACCE E SVOLGIMENTO IN AULA
Almeno un paio di giorni prima di ogni lezione il docente invierà, per ciascuna materia, una o più tracce ai corsisti, in modo tale che ciascun partecipante possa esercitarsi in autonomia nella redazione dell’elaborato sintetico. Il giorno della lezione, il docente spiegherà la traccia ed illustrerà un esempio di trattazione sintetica, dando così modo ai corsisti di confrontare la propria stesura con quella proposta a lezione e procedere ad una prima fondamentale autocorrezione.
Oltre a spiegare la traccia assegnata, verrà poi svolta, per ciascuna materia, almeno una traccia “nuova”, sottoposta agli allievi direttamente in aula. In questo modo ogni giornata consentirà di trattare non meno di 6 tracce (2 per materia), 3 assegnate a casa e corrette in aula e 3 “nuove”, per un totale, a fine corso, di almeno 60 tracce spiegate: un percorso intenso ma importantissimo per arrivare pronti agli scritti.
Al termine della spiegazione, per ogni traccia, il docente fornirà (in forma orale) uno schema riepilogativo con sintesi ragionata.
Le tracce vengono selezionate in modo da ripassare tutti gli argomenti di maggiore attualità e rilevanza concorsuale.
MODALITA’ DI FRUIZIONE
Il corso LIVE si svolgerà esclusivamente a Roma a partire da 19 Gennaio 2023.
Il corso sarà inoltre fruibile con JUS-APP 2.0. La JUS-APP 2.0 è utilizzabile su smartphone o tablet con sistemi operativi IOS e Android utilizzando auricolari o cuffie On Ear bluetooth. Non è possibile accedervi tramite PC.
Le lezioni saranno disponibili sull’App entro le 48 ore dopo la lezione dal vivo. Sono consentiti l’accesso in aula, 1 accesso video e 1 accesso audio per ciascuna lezione.
Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. E’ vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità a distanza. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.
Le lezioni saranno fruibili sull’App fino al 31 Luglio 2023.
CALENDARIO LEZIONI, ORARIO E SEDE
Le lezioni si terranno a Roma presso CARTE GEOGRAFICHE Via Napoli, 36 con il seguente calendario:
19 gennaio 2023 dalle 9,00 alle 16,00
2 febbraio 2023 dalle 9,00 alle 16,00
14 febbraio 2023 dalle 9,00 alle 16,00
18 febbraio 2023 dalle 9,00 alle 16,00
2 marzo 2023 dalle 9,00 alle 16,00
11 marzo 2023 dalle 9,00 alle 16,00
16 marzo 2023 dalle 9,00 alle 16,00
30 marzo 2023 dalle 9,00 alle 16,00
7 aprile 2023 dalle 9,00 alle 16,00
17 aprile 2023 dalle 9,00 alle 16,00
Le lezioni saranno disponibili sull’App entro le 48 ore dopo la lezione dal vivo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Per chi è iscritto al corso ordinario JUSFORYOU 2022/2023
€ 990,00 iva inclusa
Per chi NON è iscritto al corso ordinario JUSFORYOU 2022/2023
€ 1.990,00 iva inclusa
È possibile abbinare un pacchetto di 3 correzioni individuali (non acquistabile singolarmente) al costo di € 180,00 iva inclusa.
L’acquisto del pacchetto correzioni è possibile fino al 15 febbraio 2022 e l’invio degli elaborati svolti avrà scadenza il 31 marzo 2022.
Il pagamento può avvenire tramite
Bonifico Bancario intestato a ITA Srl sulle seguenti coordinate:
BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691 indicando nella causale nome e cognome dell’iscritto e il titolo del corso.
E’ necessario l’invio del giustificativo di pagamento via e-mail a info@jusforyou.it.
Pagobancomat/carta di credito (per i corsisti Live)
Assegno da intestare a ITA Srl
Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou
Tel. 011 0720202 – info@jusforyou.it