CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO DI DOCUMENTARISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI – PROVE SCRITTE

CORSO DI PREPARAZIONE
AL CONCORSO PUBBLICO DI

DOCUMENTARISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

– indirizzo giuridico (50 posti)
– indirizzo economico (15 posti)

 

20 ORE DI LEZIONE FRUIBILI CON JUS-APP
A PARTIRE DALLA PUBBLICAZIONE DEL DIARIO DELLE PROVE SCRITTE (GU 17/03/2023)

 

Docenti
Prof. Renato Ibrido
Professore associato di diritto parlamentare

presso l’Università degli studi di Firenze
Prof. Erik Longo
Professore associato di Diritto costituzionale
presso l’Università degli studi di Firenze
Prof.ssa Chiara Oldani
Ricercatrice di politica economica
presso l’Università degli studi della Tuscia
Prof.ssa Vera Capperucci
Docente di Storia contemporanea
presso la LUISS Guido Carli

 

Obiettivi didattici

L’esperienza dei concorsi di accesso alle carriere nelle amministrazioni parlamentari dimostra che una preparazione individuale di taglio teorico-manualistico è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento delle prove di esame. A fare la differenza – nell’ambito di concorsi così fortemente competitivi – sono soprattutto le capacità di scrittura, argomentazione, comprensione della traccia e dei quesiti, organizzazione dell’elaborato e gestione del tempo.

Queste ulteriori competenze di carattere “trasversale” – importanti in relazione a qualsiasi concorso di accesso alle carriere negli organi costituzionali – risultano ancora più essenziali nell’ambito del concorso da documentarista bandito dalla Camera dei deputati il 28 giugno 2022 (50 posti per l’indirizzo giuridico; 15 posti per l’indirizzo economico), il quale prevede lo svolgimento anche di prove di taglio pratico.

Alla luce dell’esigenza di “allenare” queste competenze, il corso di preparazione al concorso da documentarista si propone di ricreare durante le esercitazioni le stesse condizioni che i candidati si troveranno effettivamente ad affrontare durante le prove d’esame. Il corso si propone altresì di offrire due distinti metodi di lavoro (“elaborato d’attacco” ed “elaborato di difesa”) volti a consentire al candidato di affrontare un problema giuridico-economico indipendentemente dal livello di preparazione raggiunto rispetto allo specifico tema oggetto della traccia.

Al termine del corso sarà messa a disposizione degli iscritti una selezione ragionata di materiali didattici.

 

Struttura del corso

Il corso intensivo si articola in 20 ore di lezione.

Le prime 5 ore del corso saranno dedicate a profili e temi comuni ad entrambi gli indirizzi previsti dal bando di concorso (indirizzo giuridico ed indirizzo economico).

Successivamente, i partecipanti saranno suddivisi in due diversi gruppi di lavoro, a seconda dell’indirizzo prescelto.

 

Per l’indirizzo giuridico verranno condotte una serie di approfondimenti, esercitazioni e simulazioni guidate in materia di diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto privato, storia d’Italia dal 1848 ad oggi.

 

Per l’indirizzo economico, le materie esaminate saranno il diritto costituzionale, la politica economica e l’economia politica.

 

 

Programma indirizzo giuridico:
Tema

 

Prova di concorso Durata Docente
Presentazione del modulo intensivo: struttura del bando; strumenti di lavoro del candidato; manuali; tecniche di selezione dei temi di studio; elaborato d’attacco vs. elaborato di difesa. 1 ora Renato Ibrido
Diritto costituzionale: “temi caldi” e novità normative e giurisprudenziali Seconda prova scritta 4 ore Renato Ibrido
Storia d’Italia dal 1848 ad oggi: la redazione delle risposte ai quesiti. Esercitazione pratica Prima prova scritta 5 ore Vera Capperucci
Diritto amministrativo e diritto privato: la redazione delle risposte ai quesiti. Esercitazione pratica Prima prova scritta 5 ore Erik Longo
Diritto costituzionale: simulazione guidata della seconda prova Seconda prova scritta 5 ore Renato Ibrido

 

Programma indirizzo economico: 
Tema

 

Prova di concorso Durata Docente
Presentazione del modulo intensivo: struttura del bando; strumenti di lavoro del candidato; manuali; tecniche di selezione dei temi di studio; elaborato d’attacco vs. elaborato di difesa. 1 ora Renato Ibrido
Diritto costituzionale: “temi caldi” e novità normative e giurisprudenziali Prima prova scritta 4 ore Renato Ibrido
Economia politica: la redazione delle risposte ai quesiti. Esercitazione pratica Prima prova scritta 5 ore Chiara Oldani
Politica economica: simulazione guidata della seconda prova Seconda prova scritta 5 ore Chiara Oldani
Politica economica: simulazione guidata della seconda prova Seconda prova scritta 5 ore Chiara Oldani

 

Su richiesta è disponibile un servizio aggiuntivo di preparazione alla terza prova, consistente nella redazione di una sintesi nella lingua inglese, senza l’ausilio del vocabolario, riguardante argomenti di carattere giuridico o economico.

 

 

Modalità di fruizione

Sarà fruibile con JUS-APP 2.0.

La JUS-APP 2.0 è utilizzabile su smartphone o tablet con sistemi operativi IOS e Android utilizzando auricolari o cuffie On Ear bluetooth. Non è possibile accedervi tramite PC.

Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. è vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. È vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.

 

Quota di partecipazione e modalità di pagamento indirizzo economico

€ 750,00 Iva inclusa.

 

Quota di partecipazione e modalità di pagamento indirizzo giuridico

€ 750,00 Iva inclusa.

 

Il pagamento può avvenire tramite

Bonifico Bancario intestato a ITA Srl sulle seguenti coordinate:

BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691 indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso.

E’ necessario l’invio del giustificativo di pagamento via e-mail a info@jusforyou.it.