CIVILE / AMMINISTRATIVO 2022-2023

MAGISTRATURE SPECIALI E ALTRI CONCORSI

CIVILE / AMMINISTRATIVO 2022-2023

 MODALITA’ DI FRUIZIONE CON JUS-APP

 

Il corso è composto dalle lezioni di civile e amministrativo del corso per Magistrato Ordinario 2022-2023 (ottobre 2022-aprile 2023).

Sono incluse nel programma 6 lezioni di tracce spiegate (3 per materia), ma non è prevista la correzione individuale delle stesse.

Per ogni lezione sono disponibili dispense di materiali selezionati in formato pdf.

 

PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE
  • Obbligazioni I parte: le fonti; i principi delle obbligazioni; la struttura del rapporto obbligatorio; la prestazione; l’adempimento e le altre vicende estintive
  • Obbligazioni II parte: obbligazioni soggettivamente complesse; solidarietà. parziarietà. Sussidiarietà; modificazioni soggettive; delegazione, espromissione, accollo; cessione del credito e titoli di credito
  • Obbligazioni III parte: obbligazioni pecuniarie; mezzi di conservazione garanzia patrimoniale
  • Contratto I parte: procedimento formazione; accordi preparatori; preliminare; responsabilità precontrattuale
  • Contratto II parte: causa, meritevolezza, equilibrio
  • Contratto III parte: i modelli contrattuali; la tutela del consumatore; il terzo contratto
  • Contratto IV parte: patologia dell’atto negoziale
  • Contratto V parte: i rimedi
  • La responsabilità civile
  • Diritti reali. Possesso, detenzione. Possesso e circolazione dei diritti
  • Le persone fisiche e giuridiche
  • Famiglia
  • Successioni: questioni di maggiore attualità giurisprudenziale

 

 

 

PROGRAMMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO 
  • Le fonti del diritto amministrativo: attività amministrativa e diritto sovranazionale; la doppia pregiudizialità e la priorità della questione di costituzionalità; i poteri normativi della P.A: regolamenti, atti di regolazione, fuga dal regolamento e soft-law; i poteri amministrativi d’emergenza
  • Situazioni soggettive, riparto di giurisdizione, azioni: l’interesse legittimo oggi; interesse al ricorso e interesse legittimo; interesse diffuso e collettivo; legittimazione degli enti esponenziali
  • Procedimento amministrativo
  • Provvedimento e autotutela. Il provvedimento amministrativo: a) tacito; b) implicito; c) espresso; d) innominato; e) atipico. L’amministrazione dell’emergenza tra precauzione e prevenzione
  • I contratti pubblici
  • La responsabilità della p.a. e dei suoi dipendenti
  • La tutela della proprietà. Espropri. Governo del territorio. Pianificazione
  • I soggetti: l’ente pubblico, le società pubbliche, le autorità indipendenti
  • Giustizia amministrativa e tutela innanzi al G.O.

 

 

Modalità di fruizione:

Il corso è fruibile interamente a distanza con JUS APP.

Gli iscritti possono scaricare la JUS-APP sul proprio smartphone o tablet e seguire le lezioni utilizzando esclusivamente cuffie o auricolari  bluetooth per l’ascolto. Non è possibile accedere alla JUS-APP tramite PC.

Sono consentiti 2 accessi per ciascun file-lezione. La registrazione delle lezioni sul sito Jusforyou sarà disponibile fino al 31 luglio 2024.

 

Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. è vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. È vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.

 

Modalità di iscrizione

L’iscrizione deve avvenire tramite il sito www.jusforyou.it compilando l’apposita scheda e si intende perfezionata al momento dell’invio del pagamento.

 

Quote di partecipazione

Modulo DIRITTO CIVILE € 1.000,00 iva inclusa

Modulo DIRITTO AMMINISTRATIVO € 800,00 iva inclusa

Modulo CIVILE + AMMINISTRATIVO € 1.600,00 iva inclusa

 

 

Il pagamento può avvenire tramite

Bonifico Bancario intestato a ITA Srl sulle seguenti coordinate:

BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691 indicando nella causale nome e cognome dell’iscritto e il titolo del corso.

E’ necessario l’invio del giustificativo di pagamento via e-mail a info@jusforyou.it.

 

 

 

Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou

Tel. 011 0720202 – info@jusforyou.it