DIARIO
Diario della prova preselettiva del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di trecentocinquantadue allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di duecentonovantaquattro dirigenti nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici. (GU n.41 del 30-05-2023)
La prova preselettiva del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di trecentocinquantadue allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di duecentonovantaquattro dirigenti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 103 del 30 dicembre 2022, si svolgerà il giorno 27 giugno 2023 in un’unica sessione e sarà contestuale per tutti i candidati.
Elenco delle sedi di concorso e distribuzione dei candidati:
i candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nelle regioni Emilia-Romagna, Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Friuli VG, Trentino, Liguria, Marche, Toscana, Umbria e Veneto effettueranno la prova a Rimini (RN), presso la Fiera Di Rimini, -Padiglioni A7-A5-A3 + C7-C5-C3 – Ingresso Ovest, Via San Martino in Riparotta, 19, Ca’ Rinaldi (RN)
i candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nelle regioni Lazio, Sardegna e presso uno Stato Estero effettueranno la prova a Roma, presso la Nuova Fiera di Roma, Padiglioni 3-5-6 – Ingresso Viale Alexandre Gustave Eiffel Via Portuense, 1645;
i candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nelle regioni Campania, Calabria, Basilicata, Molise e Puglia effettueranno la prova a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare. Viale J. F. Kennedy, 54 Padiglioni 1-2-3-3B-10 – Ingresso Piazzale Tecchio;
i candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nella regione Sicilia effettueranno la prova a Catania, presso il Centro Fiere Bicocca, Padiglioni C1-B3 – Ingresso Via Passo del Fico, Catania CT
L’orario di inizio della prova è previsto per le ore 12,00.
L’accesso presso le sedi concorsuali sarà consentito a partire dalle ore 8,30. Non sarà consentito l’accesso ai candidati che si presenteranno per l’identificazione dopo le ore 11,15. Al fine di garantire la distribuzione dei candidati nelle sedi, individuate in base alla residenza dichiarata nella domanda di partecipazione al concorso, e del corretto dimensionamento delle stesse, si comunica che, ai fini del cambio della sede concorsuale, non potranno essere prese in considerazione le variazioni di residenza pervenute alla SNA oltre la data del presente avviso. I candidati riceveranno, tramite pec, una lettera di invito a presentarsi nella sede e nella data stabilita.
Per poter sostenere la prova preselettiva del concorso, prevista per il 27 giugno 2023, i candidati dovranno presentarsi nel giorno, ora e sede sopra indicati muniti della ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso rilasciata dal sistema informatico, copia della lettera di invito ricevuta e di uno dei documenti di riconoscimento indicati all’art. 6, comma 2 del bando di concorso. Nell’ipotesi in cui il candidato non riceva la lettera di invito, ma sia in possesso di regolare ricevuta di iscrizione al concorso, potrà comunque presentarsi presso la sede stabilita.
La prova preselettiva consisterà in un test articolato su 60 quesiti a risposta multipla da svolgersi nel tempo limite di 80 minuti.
I tempi aggiuntivi per i candidati in condizione di handicap (art. 3, comma 1, legge 104/1992) sono stabiliti con una maggiorazione del 15%, mentre per i candidati con handicap grave (art. 3, comma 3, legge 104/1992) la maggiorazione è stabilita nella misura del 30%. I tempi aggiuntivi per i candidati con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono stabiliti con una maggiorazione del 30%. Ai sensi dell’art. 20, comma 2-bis, legge 104/1992, sono esonerati dalla prova preselettiva i candidati muniti di certificazione attestante lo stato di handicap e che, inoltre, siano stati riconosciuti invalidi in misura uguale o superiore all’80%.
I quesiti saranno ripartiti tra aree e materie come di seguito indicato:
situazionali: 12 quesiti
ragionamento verbale e logico astratto: 12 quesiti;
diritto costituzionale: 3 quesiti
diritto amministrativo: 5 quesiti
diritto dell’Unione europea: 3 quesiti
economia politica: 3 quesiti
politica economica: 3 quesiti
economia delle amministrazioni pubbliche: 2 quesiti
management pubblico e innovazione digitale: 6 quesiti
analisi delle politiche pubbliche: 5 quesiti
lingua inglese: 6 quesiti
Il questionario sarà sorteggiato tra tre possibili alternative prima dell’inizio della prova alla presenza di almeno dieci candidati. Durante la prova i candidati non potranno allontanarsi dall’aula, salva la facolta’ di rinuncia al concorso che sara’ verbalizzata. Non potranno essere introdotti nella sede della prova libri, carta da scrivere, appunti manoscritti, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, telefoni cellulari e altri dispositivi mobili idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati. I candidati non potranno comunicare tra di loro. In caso di violazione di tali disposizioni la commissione esaminatrice delibera l’immediata esclusione dal concorso.
La valutazione dei quesiti situazionali sarà effettuata attribuendo punteggio 1 (uno) per la risposta corretta, 0.80 (zero virgola ottanta) per la risposta neutra e 0 (zero) per la risposta errata o non data. La valutazione di tutti gli altri quesiti sarà effettuata attribuendo punteggio 1 (uno) per ogni risposta esatta, punteggio -0,53 (meno zero virgola cinquantatre) per ogni risposta errata o multipla, punteggio 0 (zero) per ogni risposta non data.
L’elenco dei candidati che superano la prova preselettiva sarà pubblicato sul sito internet della SNA (indirizzo https://sna.gov.it/cosa-offriamo/corso-concorso/9corsoconcorso/).
Eventuali comunicazioni riguardanti variazioni del calendario e delle sedi di svolgimento della prova preselettiva saranno pubblicate, solo in caso di necessità, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – n. 45 del 16 giugno 2023.
Rimane a carico di ciascun candidato l’onere di verificare tali eventuali comunicazioni.
DIARIO
Diario della prova preselettiva del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di trecentocinquantadue allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di duecentonovantaquattro dirigenti nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici. (GU n.33 del 02-05-2023)
La prova preselettiva del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di trecentocinquantadue allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di duecentonovantaquattro dirigenti, il cui bando e’ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – n. 103 del 30 dicembre 2022, si terra’ il giorno 27 giugno 2023. Con successivo avviso da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – n. 41 del 30 maggio 2023, verra’ data conferma della data e saranno fornite indicazioni circa le modalita’, gli orari e la sede di svolgimento della prova stessa.
Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 352 allievi al 9° Corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 294 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici
- Bando di concorso in GU n.103 del 30-12-2022È possibile candidarsi accedendo al Portale inPA